| inviato il 19 Novembre 2014 ore 8:59
C'è sempre da imparare |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 9:32
grazie !!! ciao Alessandra |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 10:57
Ho aggiornato la guida con un capitolo sull'importanza di "esporre a destra" :) Il prossimo riguarderà gli obiettivi: comprendere la focale. Buona giornata a tutti! |
user36994 | inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:40
io ho una piccola domanda riguardo l'esporre a destra. Sulla mia 600D (ma credo in tutte) posso ad esempio utilizzare la modalità Priorità dei diaframmi Av che sceglie automaticamente il tempo di scatto, mentre manualmente imposto diaframma e iso. In pratica il sistema espone correttamente in base alla scena che inquadro variando il tempo di scatto. È quella che uso il 90% del tempo, ma mi chiedevo...eventualmente ho visto che è possibile sovrasporre automaticamente di qualche stop. In pratica, invece di esporre CORRETTAMENTE, si può fare lo stesso dicendogli però di sovraesporre sempre di 1/3, 2/3, 1, 1 e 1/3 ecc si stop. Lo consigli? O resta quanto scritto nell'articolo, ovvero di studiarla solo in quegli scatti dove si ha tempo? Più che altro mi chiedevo se tale procedura è affidabile, o se aumentando fisso anche solo di mezzo stop piuttosto che esporre sempre correttamente, si rischia in alcuni casi di bruciare le luci. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 19:32
Beh e perchè no? In realtà basta che tu controlli durante la scena che le alte luci non siano bruciate, ma per il resto funziona allo stesso modo di quando scatti in manuale. Devo essere sincero, non ho mai provato la tecnica con la priorità di diaframmi, ma per logica non dovresti aver nessun genere di problema, salvo in casi particolari dove la luce molto forte di un cielo o di un flash risultassero bruciate. Perchè ovviamente dipende come e sppratutto dove esponi la foto, non so se mi sono spiegato bene ;) E poi è ovviamente tutta questione di pratica e sperimentazione, devi trovare il limite dello scatto ogni volta, non puoi a priori dare 1 stop o mezzo stop in più, se per caso ti ritrovi già al limite delle alte luci andare oltre ti farebbe bruciare il tutto. Tutto chiaro ;)? |
user36994 | inviato il 02 Dicembre 2014 ore 19:43
Chiaro! :)) tempo fa avevo fatto delle prove in casa (domani se le ritrovo le pubblico) e praticamente avevo constatato che una foto a 3200 ISO sovraesposta senza bruciare, e poi sistemata in LR, era migliore di una foto a 100 ISO correttamente esposta, ovviamente parlo in termini di colore e dettaglio. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 19:49
Grazie per la condivisione |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 20:37
Esattamente ramoso! È proprio così ;) abbassando successivamente gli iso vai a ridurre il rumore perchè sovrascrivi il rumore di fondo ^^! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:41
Ramoso scusa la domanda ma come hai fatto a sovraesporre di 6 stop senza bruciare nulla ? Forse è il contrario la foto a 100 iso era magari sotto esposta di 4 stop e quella a 3200 sovraesposta di 2 allora così forse è possibile.......... |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 21:58
Grazie per il tuo lavoro. Complimenti. |
user36994 | inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:11
Non ricordo i valori, comunque domani quando accendo se non ho buttato le foto le pubblico, alla peggio in serata le rifaccio. Comunque mi ero messo su cavalletto, stessa inquadratura, poi ho fatto delle prove. Una scattando a ISO 100 ed esposizione corretta, diaframma f/8 o f/11 non ricordo. Poi ne ho fatte delle altre aumentando gli iso e sovraesponendo (senza mai bruciare) di 1-2 stop. Il risultato migliore, paradossalmente, era lo scatto agli ISO più alti e sovraesposto che, portandolo ad esposizione corretta, risultava migliore nei colori e nel dettaglio. Nel mio caso con la mia macchina a 3200 era lavorabilissima, a 6400 e 12800 invece qualcosa veniva a mancare, specialmente sui colori. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 22:17
Grazie grazie grazie davvero tutte informazioni preziose !!!! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:10
Una buona cosa. Molto gentile. Seguirò gli aggiornamenti. Un saluto. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:12
Molto interessante! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:18
Salvati tra i preferiti! Mi prometto di darci una letta con calma. Molto interessanti! Grazie! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |