RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XIX







avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 23:25

Scorpion, se non scatti in condizioni particolari la EM-10 può essere veramente un'ottima scelta.

I soldi risparmiati puoi investirli in ottiche. Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 23:29

mi preoccupa solo l'inverno quando vado a sciare e tengo la fotocamera nella tuta, e d'estate in spiaggia (ma faccio sempre attenzione anche con la reflex).

è vero che con i soldi risparmiati potrei prendere il 45 e il 17... ma mi rode particolarmente pagare 500€ in + l'ottica fuori dal kit Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 23:56

Prova a contattare Midus74...
Molti di noi hanno acquistato da lui.
Oltre ad essere persona seria, propone obiettivi e fotocamere a prezzi davvero allettanti ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 0:01

grazie del consiglio ;-)


lo contatterò sicuramente appena il negozio con cui sono in trattativa mi risponde (anche perchè mi ritira in permuta il mio attuale corredo)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 0:14

Un grazie a Cassandra per le belle foto ed i luoghi che ci fa conoscere.
Qui dalle mie parti purtroppo fine settimana brutto per fare foto per il tempo sia meteo sia mio che non avevo per andare in giro e fare foto: nebbia e pioggia.
Speriamo nei prossimi fine settimana , male che vada farò delle foto alla nipotina che è in arriverà max sabato prossimo , anche se mi è stati vietato di pubblicare delle foto a viso intero da mio figlio , ma dei particolari li metterò .
Ho visto che nel precedente capitolo si è scatenata una bufera sul 14-42 EZ ! Già io avevo fatto qualche timida osservazione su una specie di mancanza di nitidezza , osservando proprio in uno scambio di idee con Cassandra che questo dipendeva molto dalle condizioni in cui era fatta la foto in particolare il tipo di luce, il modo in cui arriva al soggetto rispetto alla macchina, all'inquadratura ,ecc, ma non avevo ancora puntato sulle differenze alle varie focali .
Sì lo zoom kit ha sicuro dei limiti, ma molto dipende dal tipo di foto e da come viene fatta.
non voglio fare dei doppioni, ma se date un occhio nelle mie gallerie e vi fate voi dei crop, vi renderete conto , errori del sottoscritto a parte di pregi e difetti dell'immagine in sè tenendo conto che ce l'ho da circa 1 mese e 1/2 e sto ricominciando da zero.
Inoltre ho visto molte foto in giro con questo obbiettivo che sono molto buone e il fatto che a me ancora non vengano penso proprio che dipenda in gran parte da me.
UN esempio di crop su occhi di bimba da foto scattata in jpeg a max res e niente PP
non mi è permessa la foto intera
42 mm f.11 1/400 iso 200



La definizione non mi sembra male a 42 mm .
Poi posterò qualcosa ad altre focali specie basse magari notturne col cavalletto se di giorno ci sarà luce da schifo nel prossimo fine settimana
Se verrà effettivamente applicata la politica del livellamento dei prezzi che diceva Foenispro può darsi che faccia un pensiero al 12-40 mm f2,8 , ho un debole per gli zoome non mi piace avere molta roba con me, non sono più giovane .
Oppure era uno scherzo e ci sono caduto con tutte e due le scarpe ?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 0:35

Vorrei aggiungere una cosa a proposito della qualità delle foto con riferimento particolare a nitidezza e ricchezza di dettaglio , mi sembra di averlo già detto, ma lo ribadisco:
Perchè abbiamo un po' tutti, chi più e chi meno ,la tendenza a voler vedere nelle foto che facciamo una nitidezza e un dettaglio superiori a quello che vede il nostro occhio dal vivo ?
Voglio dire in tante mie immagini anche quelle venute bene quando le guardo sul pc (e ho un 21" wide a led 1920x1080, niente di che ) spesso la foto mi sembra venuta male, e alle volte lo è anche , ma spesso se ripenso a quando l'ho fatta capisco che il mio occhio vedeva praticamente la stessa cosa .
Se invece le guardo a dimensioni più umane allora mi sembra meglio quello che vedo sul pc di quello che vedevo nella realtà.
Come lo spiegate questo ?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 0:38

Eccomi qua, dopo una giornata intensa e lontano dal forum, mi sono letto tutti i post, inclusi quelli sul 14-42 e ho pensato che appena possibile, cioe' probabilmente nel weekend, faro' qualche scatto di confronto fra l'EZ e il 12-40.
Non ho nesuna intenzione di dimostrare che siano simili ovviamente, ma siccome il piccolo non mi e' sembrato per niente male (almeno rispetto al prezzo reale, che e' sotto i 200 euro), lo faccio per vedere quanta differenza c'e' (pura curiosita').
Per chi non lo avesse fatto, consiglierei comunque di impostare la prima tendina elettronica nel menu, che un aiutino alla nitidezza in certe situazioni a quanto pare lo da'.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 0:48

se si cerca una lente "economica" di analoghe focali con prestazioni in termini di nitidezza al 12/40 provate il 14/45 lumix (non il 14/42 lumix), ma il 14/42 IIR e la sua versione motorizzata EZ (sono in realatà la stessa ottica) sono comunque ottime lenti.
buona notte a tutti

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 1:13

Bravo Gabriele ! Una iniziativa lodevole , grazie del tuo impegno a nome tutti !
Così potrò rendermi conto se il mio pensiero espresso prima è una baggianata o no.
IL conforto di Midus74 , abituato mi pare a maneggiare oggetti di un certo livello ,rafforza ulteriormente il pensiero di non avere buttato via i soldi e conferma anche la mia modesta tesi che si potrebbe sintetizzare in questo :
" Quello che conta è il manico "
Per dirne una , ho avuto per le mani la chitarra modello David Gilmour, ma sono rimasto lo " strimpellatore" che ero.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 6:20

Sicuramente, ho visto amici fare mostre e tra le foto esporre scatti eseguiti con delle compatte premium.......be nessuno se ne accorgeva.......
questo per me significa che l'attrezzatura conta e aiuta, ma le foto sono nella mente dei fotografi, la macchina fotografica è solo uno strumento per dar forma alle idee e agli scatti che si hanno in mente

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 9:37

Allora, cari amici aizzatori di scimmie, venerdì scorso, approfittando del fatto che per lavoro mi trovavo nelLA Metropoli (Milano) e che avevo un minimo di tempo libero tra un impegno e l'altro, ho fatto un salto dal locale "fotoamatore" dove, sia pur per appena una mezzoretta, ho potuto provare una EM-1 con annesso 12-40 (la lente ce l'ho già, che correda la EM-5).
Nonostante la fugacità della cosa, l'esperienza è stata sufficiente perché fosse "amore a prima vista". Al di là del miglior feeling che trasmette il corpo, ho potuto verificare con mano il fantastico mirino (non che quello della EM-5 non sia all'altezza, ma quello della 1 è effettivamente strepitoso) e soprattutto verificare che sia l'AF-c che L'AF-C Tracking sono nettamente migliorati rispetto a quelli montati sulla mia EM-5 (era una delle cose che mi interessava maggiormente capire). Nettamente e percepibilmente superiore è poi anche la velocità operativa complessiva e la prontezza di risposta ai comandi impartiti.

Bene, voi vi starete chiedendo "e chissene...", e vengo alla domanda: considerando che NON venderei la EM-5 (che dispone di tropicalizzazione e di una QI comunque molto simile alle sorelle più giovani), secondo voi, delle cose che ho citato sopra (mirino, AF-C e Tracking, velocità operativa e prontezza), troverei differenza se, invece, che sulla 1, mi orientassi sulla 10? A livello ergonomico, compenserei prendendo il grip aggiuntivo e coi soldi risparmiati, riuscirei ad arrivare prima all'acquisto di alcune lenti che mi interessano del sistema.

In sostanza, tra 1 e 10, secondo voi e secondo la vostra esperienza, le differenze si limitano alla differente ergonomia, allo stabilizzatore con 2 assi in meno (non è un problema), al sistema AF più compatibile con ottiche 4/3 della 1 (non mi interessa) e alla mancanza della tropicalizzazione nella seconda? O c'è dell'altro?

Grazie in anticipo!

user20032
avatar
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 9:49

M10 e m1 hanno stesso processore e stessa elettronica...le differenze le hai già citate tu.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 9:56

Effettivamente...stesso processore, stessa elettronica, stesso hardware (non per il sensore però...), dovrebbero dare stessi risultati...certo che sul nuovo la differenza di prezzo tra le 2 è davvero notevole (praticamente la 1 costa il doppio della 10...)...

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:07

Parlo per sentito dire e non per esperienza diretta, alcuni preferiscono la resa del "vecchio" sensore a quello che monta la M1.
Questo ovviamente non è quello che mi ha spinto a prendere la M10 quanto più il prezzo vantaggioso rispetto a quello che offre.

È anche un discorso vecchio quanto la fotografia digitale, esce un nuovo sensore e qualcuno continua a preferire la resa del vecchio, é successo con praticamente tutte le macchine...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 10:14

Bah, da quel che ho visto, mi pare che la resa dei sensori di 1, 10 e 5 non sia poi così dissimile (la 5 è quella messa peggio ad alti iso, ma nulla di trascendentale direi). La 10 monta lo stesso sensore della5, a cui hanno tolto il filtro AA e viene gestito dal nuovo processore (identico a quello montato sulla 1).

Sono molto indeciso perché la differenza di prezzo è notevolissima per 2 macchine che, in soldoni, producono risultati piuttosto simili. Certo, con la EM-5 mi sono preso acquazzoni mostruosi senza che lei battesse ciglio e questa è una caratteristica che con la 10 perderei (recuperandola però con i 5 centesimi necessari all'acquisto di un sacchetto di plastica...). La 1 ha un ergonomia migliore e comunque più adatta alle mie manone (vedo che la 10 è molto simile alla 5, con la quale qualche contorsionismo mi necessita...). Ha più tasti personalizzabili...però, poco più di 500 euro contro circa 1.200...sono nel dilemma!!!SorryTriste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me