RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus shift


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focus shift





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:24

@ Versilia se posso sapere dove hai fatto tarare l'obiettivo?
Avrei intenzione di prendere uno zeiss sonnar 50 che dicono sia affetto da focus shift

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 14:32

Come fai a tarare un obiettivo per il focus shift?

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 15:52

Ciao Left, ti ho inviato mp.
In pratica ha impostato la macchina dicendogli che per ogni lente che monto, deve regolare la maf di un tot più avanti o più indietro, adesso ogni volta che cambio obiettivo lei si imposta automaticamente per quella regolazione fine che gli è stata programmata.

Pier Luca

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 16:01

Grazie per la tua gentilezza Pier Luca

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 23:15

ma, il focus shift non avviene sempre, esatto?
mentre il f/b focus si, perchè è proprio l'af che è trato o davanti o dietro al punto prescelto..

è corretto?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2015 ore 0:29

si è corretto , a ta non si può avere focus shift.. non esistono tarature per questo problema..al massimo esistono trucchetti per cercare di minimizzare il problema.
sicuro la cosa non si risolve effettuando una taratura on camera come se si trattasse di f/b focus..per ovvi motivi.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:20

a se? io pensavo che proprio a TA ci fosse focus shift...

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 20:35

no..assolutamente..
ti spiego terra terra..in pratica quando metti a fuoco la macchina mantiene il diaframma completamente aperto..poi al momento dello scatto il diaframma si chiude a quanto tu lo hai preimpostato , chiudendosi il diaframma si ha anche lo spostamento del piano focale..cosa che invece non dovrebbe accadere.
ecco perche a ta un ottica non puo mai soffrirne..
spero di non aver scritto boiate , in tal caso correggetemi.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 21:09

non esistono tarature per questo problema..al massimo esistono trucchetti per cercare di minimizzare il problema.


Credo che l'AF, se è evoluto, possa utilizzare anche il dato del diaframma usato.
In questo caso nel firmware è possibile riportare la correzione necessaria per ciascuna apertura ed ottenere un ottimo risultato.

Naturalmente il firmware è proprietario e quindi non ci si può giurare...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 21:15

"io pensavo che proprio a TA ci fosse focus shift..."


Il focus shift richiede che il diaframma a cui scatti sia diverso dal diaframma che avevi durante la messa a fuoco. Quindi non potrà mai esserci se:

- se usi un vecchio obiettivo che consente di bloccare la ghiera sul diaframma a cui scatterai. In questo caso il corpo macchina non potrà aprirlo durante la messa a fuoco, che sarà più difficoltosa. Ma non avrai focus shift.

- se scatti a TA. In questo caso la distanza di messa a fuoco non cambia al momento dello scatto.



avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:00

quindi con una messa a fuoco a telemetro non dovrebbero esserci problemi.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:35

quindi con una messa a fuoco a telemetro non dovrebbero esserci problemi.


E perché mai? Il problema è che il piano di fuoco si sposta quando si scatta con un diaframma diverso da quello della MAF.

Nel caso di una telemetro, intanto il problema del Front/Back è ugualmente esistente nel senso che dipende comunque dalla taratura dell'AF. Ed il focus shift pure, in quanto lo spostamento del piano con il diaframma non sarebbe compensato dal telemetro, che è ignaro del diaframma usato e non misura TTL. Per ottenere con una telemetro la correzione meccanica del focus shift ci vorrebbe un meccanismo che altera la taratura per ogni ottica che ne soffre e per ogni diaframma usato: credo sia poco praticabile.

Diverso è il caso del focus in live view. Intanto è esente da front/back focus perché lo si ottiene direttamente sul piano del sensore.

Inoltre puoi chiudere il diaframma al valore reale con il pulsante di preview della PdC e mettere a fuoco con precisione sul diaframma reale. In teoria l'accorgimento della MAF ottenuta con il pulsante della PdC pigiato dovrebbe funzionare anche con l'AF a ril. di fase, atteso che i diaframmi incriminati sono quelli più aperti di f2.8, max f4 e che quindi l'AF dovrebbe funzionare anche a tutta chiusura (il limite è f5.6 per le macchine normali, e f8 per le serie 1 e le 5D evolute).

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:29

Peccato che la Canon, via software, disabiliti l'AF sia a mirino sia in live view se il pulsante della pdc è azionato Triste

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 4:56

Nel caso di una telemetro, intanto il problema del Front/Back è ugualmente esistente nel senso che dipende comunque dalla taratura dell'AF.


mi riferivo alla leica, nel caso dovrebbe soffrire solo di focus shift.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 20:30

Sì, lo avevo capito. Ma anche il telemetro Leica deve essere accoppiato all'ottica. Almeno era così un tempo...
La differenza magari sta nel fatto che nel caso Leica si può forse contare su tolleranze 0!
Gli unici AF esenti da front/back focus sono quelli i cui dispositivi di rilevamento del fuoco sono costitutivamente posti sullo stesso piano del sensore per cui l'accoppiamento è indipendente dal montaggio/taratura.

Povermac
Peccato che la Canon, via software, disabiliti l'AF sia a mirino sia in live view se il pulsante della pdc è azionato


Non me ne ricordavo! Le volte che ho provato devo aver messo a fuoco manualmente.

Chissà se ML fa lo stesso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me