RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gli animali di notte con il flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare gli animali di notte con il flash





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 10:43

Vedo solo ora questo interessante post.
Non molto tempo fa ho visto una foto sul forum e anche io mi son posto lo stesso dilemma.
I rapaci notturni e i loro piccoli di quella foto sembra non abbiano avuto alcun problema con i flash e difatti l'autore della foto mi ha risposto inserendo un'altra foto dei piccoli diventati grandi.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2012 ore 10:58

Beh, sul quel genere fotografico si potrebbe aprire una questione ben più ponderosa e basta pensare che in diversi paesi le foto ai nidi sono vietate....
Gli autori di quelle foto sono profondi conoscitori dell natura e sono persone estremamnte coscienziose che non avrebbero mai danneggiato la nidificazione ma esiste lo spirito d emulazione e, siccome pochissimi hanno quelle conoscenze ( io in primis ), i danni che possono fare gli inesperti possono essere irreparabili.

avatarmoderator
inviato il 27 Aprile 2012 ore 13:48

..Credo che qualsiasi tecnica di ripresa come quella con il flash debba partire da basi solide, conoscenza del soggetto , studio del suo comportamento, mentre la nostra percezione e/o sensibilità debbono sempre essere attive per capire quando e se sospendere la nostra azione.
Percepire nel soggetto ripreso un cambiamento ci permette di sviluppare un'interazione rispettosa;-).
Che sia un martino, una nutria o un leone l'attenzione deve essere la stessa.
Qualsiasi teoria sull'uso o meno di una tecnica fotografica deve però essere avvalorata da uno studio specifico scientifico ... L'importante è conoscere i paletti , come , quando e dove operare .

Ciao, lauro

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2012 ore 14:21

Max grazie del contributo.

Memy mi fa piacere che partecipi a questo topic perche' portando un punto di vista diverso, basato su tanti anni di safari mi dai la possibbilita' di un contraddittorio costruttivo.

Per me la lettura dell'articolo postato da Lauro nella pagina precedente e' stato illuminante sia per avere la certezza che il flash non puo' recare danni a nessuno anche a distanza ravvicinata che per determinare il modo piu' idoneo per usarlo. Mixando l'articolo con la tecnica fa capire che gia' alzare gli ISO da una buona garanzia di non infastidire in quanto l'emissione del lampo e' molto piu leggera.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:58

non vorrei dire una castroneria, ma molti animali se non tutti a differenza nostra hanno una maggior velocita di dilatare o restringere la pupilla in modo da riuscire a vedere in diverse condizioni di luce
gia questo mi fa pensare che danni non ne dovremmo creare, xke se non li crea a noi che siamo molto piu "lenti" a reagire passando dal buio alla luce e viceversa ..
piu che altro ci sara l'individuo che si infastidisce e come si infastidirebbe al rumore dell'otturatore sconosciuto e chi invece se ne frega
mi è capitato proprio con i miei picchi facendo alcune prove, alcuni si spaventano solo a sentire il clack dell'otturatore, altri invece se ne fregano altamente pure della raffica da 200scatti consecutivi, idem per il flash, ho provato con le 2 coppie che girano da me....uno s'è spaventato ed è volato via, gli altri manco se lo filavano...
pero' ero di giorno

PS mi devo leggere l'articolo postato ma non ho mai voglia MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2012 ore 11:20

Ripensandoci ci sono altri esempi di situazioni in cui è vietato utilizzare il flash come i parchi indiani..... oppure il parco di Mahale in Tanzania dove è proibito utilizzare in flash in presenza degli scimpanzè; il flash è vietato nel parco di Udzungwa sempre in Tanzania dove però non è vietato nel Serengeti o Ngorongoro..
Chi avrà ragione ?????
In Finladia, tranne un posto dove gli orsi tollerano tutto!, se si usa il flash per lupi, orsi e ghiottini, scappano a gambe levate e non fanno più ritorno.

L' argomento è talmente contraddittorio che si trovano esempi opposti ed articoli approfonditi a sostegno di una o dell' altra tesi ed ognuno può trovare le conferme che preferisce.

Io non ho la pretesa di possedere la verità ma, come tutti, porto avanti le mie idee e continuerò a rompere le balle a chi vuole accompagnarmi nei safari.....;-)
A dire il ver faccio poca fatica perchè il 90% degli amici fotografi non ci pensa nemmeno.

E poi, al d là di tutto, anche esteticamente non mi piace! per me l' unico flash utilizzato bene è quello che non si vede altrimenti l' immagine mi sembra finta e mi da l' impressione di un diorama in un museo.
Ovviamente questo è un mio gusto personale.....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 12:16

Ciao a tutti
Pur non essendo un'esperto in materia, ne tanto meno un veterinario, secondo me bisogna distinguere bene a che tipo di animali scattiamo una foto con il flash, che siano questi prettamente notturni oppure no.
Per facilitarmi la vita prendo ad esempio la foto che ha riaperto il topic;
In un felino, come in questo caso, il "danno" sarebbe potuto essere "solo" lo spavento ma danni agli occhi non credo, tanto piu' se una foto e' stata fatta al tramonto quando l'animale non si era ancora abituato al buio profondo e se scattata come in questo caso da distanza di sicurezza.
Diciamo che l'abuso del flash e' sempre sbagliato, ma l'uso sapiente e intelligente, come questo, non penso sia dannoso.
Ciao
Fede

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2012 ore 12:56

Io, pur essendo contratio all' utilizzo, non ho mai parlato di danno, ci mancherebbe... non l' ho mai pensato possibile, ma di fastidio: dell' animale e sinceramente anche mio..


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 13:17

ciao,inanzi tutto l'argomento e' molto interessante,e puo' insegnare parecchie cosette a tutti!...io mi sono fatto una mia oppinione,se fotografo uccelli al volo es.cince,ho notato ke all'effetto del lampeggiatore all'inizio volano via impaurite,dopo un po' si abituano e restano li tranquille(sempre flash depotenziati e con softbox).foto fatte a civette,gufi,tassi,volpi,(animali prettamente notturni),scatti fatti con 3 e piu' flah,gli animali nn battono ciglio! anzi sembra nn vedano la differenza di illuminazione!...se pensate al lampo del temporale,questo crea una luce molto superiore e fastidiosa del lampeggiatore,quindi secondo me,se nn sparata e troppo vicina in linea di massima nn crea problemi,ovviamente ogni soggetto ha le sue particolarita' e di conseguenza ci si deve adattare! in molte situazioni nn l'ho piu' usato perche' notavo il troppo fastidio all'animale...un caro saluto a tutti,ciao davide!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 13:28

non ho mai parlato di danno

Ciao, scusa allora avevo capito fischi per fischi MrGreen
Ciao
Fede

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 16:55

ai gatti da fastidio... almeno al mio quando era cucciolo, sembrava impazzisse e tirava zampate a vanvera cercando di colpire la luce del flash...
ma crescendo si è abituato, ora si metta in posa come una modella MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 17:04

Tanto per dirne un'altra, ho scattato foto in Australia a Kangaroo Island ad una colonia di pinguini di ritorno ai nidi al tramonto.
Beh, lì il flash è vietatissimo (multe salate), così come lo sono luci forti bianche.
Il sistema escogitato dalle guide è quello di una luce rossa fioca ad illuminare i pinguini.
A loro detta, la luce rossa non da lor fastidio, mentre luci bianche o peggio flash, spaventano a morte i pinguini con conseguenze importanti.
Non per la loro salute, ma per quella dei pargoli. In pratica i pinguini di ritorno dalla pesca portano pesci digeriti in bocca da rigurgitare ai figli, ma se beccano uno spavento finiscono per ingoiare tutto e i piccoli rimangono senza cibo.

Quindi sulla questione spavento o no, mettiamoci anche i danni conseguenti, se per una foto devo rischiare di far perdere una preda ad un predatore, di farlo correre via magari attraversando una strada o di metterlo cmq in pericolo anche solo per lo spavento, non credo valga la pena.
Ora esistono macchine da millemila iso e sistemi di illuminazione meno invasivi del flash. Altrimenti possiamo anche rinunciare alla foto credo.

Io sono naturalista ancora prima di fotografare gli animali e anche vedere farfalle e lucertole prese e messe su un posatoio con forza, mi fa rabbrividire.
La bravura del fotonaturalista sta nel cogliere lo scatto con il soggetto nel suo habitat, non quello di portare a casa lo scatto bello da far vedere o peggio vendere, a tutti i costi, se poi una farfalla ha le ali rovinate chissene....
Idem col flash.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 9:23

esatto franco,ogni animale va a se,basta informarsi prima,studiarlo x bene,capire,e se si capisce ke possiamo arrecare anke un minimo danno nn lo si usa...e' solo questione di buon senso:-P

user1802
avatar
inviato il 01 Maggio 2012 ore 10:14

Premetto che non ho letto tutti i commenti.
Penso che un flash si molto meno intenso che un fulmine.
Penso anche che un animale selvatico sarà molto piu confrontato con fulmini che con flash.
Detto questo direi che quelle due-tre flashate che si prenderà l'animale nella sua vita saranno come una goccia di acqua dolce in mezzo al mare.
In controparte non mi piacciono troppo le foto con flash salvo rare eccezioni, soprattutto se lo sfondo è tutto nero.

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2012 ore 11:58

Credo che si siano delle info molto interessanti in questo topic almeno per me provo a riassumere come penso di comportarmi in futuro:

1) Nessun animale puo' riportare lesioni con il flash neanche di notte
2) E' importante informarsi con le guide locali se il flash puo' alterare o meno il comportamento degli animali in quella zona.
Mi sembra di capire che anche specie simili reagiscano diversamente al lampo.
3) E' importante come sempre tenere il cervello acceso, e anche se si ha avuto il permesso di usare il flash bisogna smettere di usarlo se si notano comportamenti strani o l'animale si mostra disturbato dal lampo. Puo' essere che lo abbiamo gia' infastidito con l'avvicinamento e che il lampo sia la goccia che faccia traboccare il vaso, o anche che quel giorno non ne ha per le palle di farsi fotografare MrGreen

Per quanto riguarda il risultato estetico credo che dipenda dalla tecnica usata. Di sicuro il flash come luce principale montato sulla macchina fotografica e senza diffusori adeguati non dara' quasi mai dei buoni risultati. Come fill pero' l'esito puo' essere diverso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me