JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
... Prova a cercare sul mercatino un sigma 400 apo macro o un Tokina At-x 400 SD ( che poi sono le ottiche che uso ... divertendomi ) se hai la fortuna di trovarle te la cavi con 200/300 € ....
Ok ora ho capito effettivamente quando ho fotografato le garzette vicino casa, queste non hanno fatto storie fino a circa 20 m. Non c'è un modo per avvicinarsi maggiormente?
Mauryg ma il sigma apo macro non Lavora solo a TA ? Vincenzo devi sfruttare a tuo vantaggio i fattori ambientali ... Fossi canali canne qualsiasi cosa che ti permetta un minimo di copertura durante i movimenti anche camminargli incontro con la luce a loro sfavore ne ritarda i movimenti....
Vigna il prezzo per il tamron che proponi ma ho due problemi: 1. Abito in provincia di Salerno 2.( Più importante) prima di natale non avrò la disponibilità
Vabbe io l ho buttata se andava bene... Purtroppo non credo che il venditore Dell ottica che mi interessa mi aspetti fino a natale comunque puoi sempre prenderlo nuovo ci perderesti al massimo un centinaio di euro a rivenderlo quando ti stanca... Anche se è dura stancarsi del Tammy dati i suoi notevoli pregi.
Si Vigna .... Lavora solo a T.A. e a volte con soggetti molto vicini ( diciamo 3/5 mt ) si deve tenete conto della ridotta profondità di campo --- ... Anche x questo ho successivamente acquistato il Tokina che pur leggermente inferiore qualitativamente e non Apo mi permette di diaframmare! .... Restano in ogni caso ottiche particolari da utilizzare quasi esclusivamente in caccia fotografica x peso e dimensioni ridotte e qualità a ta superiori ( salvo qualche eccezione )ai vari zoom di pari focale max
@ maury io ho il 500 4.5 apo gran vetro ma sempre più spesso rinuncio a portarmelo dietro proprio perché a volte la pdc e le condizioni di luce mi obbligano a diaframmare @ Vincenzo non so che 200mm tu possieda ma rimarrai veramente deluso se ti accontenterai del Canon di base... Come d altronde vale per il sigma e tamron 70 300 di base. Purtroppo per te la soluzione con la migliore qualità al minor prezzo è proprio il tammy vc . Tutte le possibilità in prezzo crescente (rimanendo Su ottiche af): Tamron 70 300vc tokina 300mm f4 tokina 80 400 tokina 400sd sigma apo macro questo gruppo dai 200 ai 300 euro Sigma 135 400 e 170 500 tra i 300 e i 400 Sigma 120 400 OS Canon 300 4 L (non is) dai 400 ai 500 euro Sigma 100 300 f4 sigma 150 500 OS tokina 300 2.8 prime versioni dai 500 ai 600 euro Poi a salire tutto. Tra gli elencati spiccano il tokina 300 4 e il 300 4 L Canon ambedue difficili da reperire I sigma non OS non diaframmano Su Canon quindi lascerei perdere Il tokina zoom buono come resa ma lento e pesante tanto che la lente frontale allunga Lo zoom se puntata a terra.
Purtroppo per me sono abituato a una vecchia gloria degli anni passati, un canon 70-210 usm. Non c'è qualche espediente per portare l automatismo del diaframma sui 400 mm sigma
no Vincenzo non esiste + il cip di sostituzione con cui pochi fortunati, al tempo, avevano convertito l'ottica ai nuovi attacchi Canon (e anche ammesso di trovarne uno, rarissimo ... la cifra sale e a quel punto il Canon 400 f. 5.6, di cui il sigma è parente prossimo, diventa una tentazione da non sottovalutare) --- personalmente il non poter chiudere il diaframma è certo un limite, visto che rendimento e pdf migliorerebbero ma non è poi cosi tragico ---- mi correggo il sistema esisterebbe: utilizzare un vecchio corpo canon AF analogico o uno dei primissimi digitali, impostare su quel corpo il diaframma desiderato e inserire l'ottica sull'altro corpo ..... ma non mi pare proprio il caso di rovinarsi la vita con queste acrobazie! ps ... io lo uso sia su 50d che su 1d III e su quest'ultima posso inserire anche un kenko 1.4 X ... certo l' AF rallenta un po ma nulla di tragico se la luce è decente --- Vigna è stato molto esauriente e onestamente, anche se lo trovo un po troppo corto e la resa a 300mm non è certo da riferimento, il Tamron 70/300vc potrebbe essere una soluzione di partenza ... male che vada ti copre una focale utile è rivendibile con facilità e ti consente di capire di cosa hai bisogno senza spendere cifre importanti
Grazie dell'informazione, ma c'è così tanta differenza tra 300 e 400 mm? Andrei a preferire il 400 però anche perché sulla mia macchina non è possibile andare sopra i 400 ISO senza perdita di qualità e la luminosità mi serve. Altrimenti a quanto si può trovare un moltiplicatore usato?
apparentemente non noti una grande differenza se il soggetto è distante (ma quando vai a croppare ogni mm guadagnato si fa apprezzare) ma se vuoi dei buoni risultati in termini di nitidezza e dettaglio ... il soggetto deve essere vicino (anche con ottiche di qualità)! io ho iniziato con 55/250 e mi sono reso conto che anche 300 mm x soggetti piccoli o leggermente fuori portata sono pochi ... come risulta stretta la focale 5.6 in particolare nelle ore di luce migliori, prima mattina o al tramonto ... ma li non si scappa, le cifre da investire sono fuori dalla mia portata (senza contare che anche un 400 f. 2.8 utilizzato a TA diventa difficile da gestire come profondità di campo)! - la differenza sostanziale tra un'ottica fissa e un tele zoom (generalizzando) consiste nel fatto che un fisso lo utilizzi a TA con una perdita qualitativa limitata, mentre uno zoom generalmente lo devi chiudere un po con ulteriore perdita di luminosità! - x quanto riguarda il duplicatore non andrei oltre 1.4X - un kenko lo trovi intorno ai 120€ ma anche qui perdi 1 stop in luminosità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.