RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7 e fissi "moltiplicabili"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony a7 e fissi "moltiplicabili"





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:08

@Frenkie: considera che il novoflex aggancia sulla macchina meglio delle lenti con baionetta nativa, zero giochi! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:01

Non discuto,
ma da ignorante non capisco bene i benefici di un serraggio pressochè perfetto, tra obiettivo e corpo macchina.

Se vi va, qualcuno mi erudisca Sorriso


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:13

Comunque ritornando meno OT:

Altre proposte per un corredo a 3 lenti fisse, considerando che si può utilizzare un fattore di crop 1,5x aumentare la versatilità mantenendo una qualità tale da poter ancora "stampare" ingrandimenti di una certa dimensione?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 14:28

Ciao, un serraggio perfetto e senza giochi (associato ad una perfetta planarità) ti garantisce un allineamento corretto fra la lente e il sensore, consentendoti una messa a fuoco uniforme su tutto il fotogramma. Facendo un esempio, se la lente è disallineata (anche una frazione di mm), ti ritrovi un bordo nitido e uno spapploato. Sono cose che si notano solo a forti ingrandimenti, ma comunque ci sono

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 15:13

Non posso che dichiararmi d'accordo con tutto quello che hai ipotizzato, fatta esclusione ovviamente per il mio interesse principale del fotonaturalismo.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:04

Scusa giorno per avere il massimo che accoppiata dovrei prendere per il 85mm?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 20:34

Per accoppiata intendi quale adattatore?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:57

Si quale versione migliore del l'obbiettivo devo cercare e quale anello adattatore che devo comprare... Sempre se ti va...

Io sono passato da due copri reflex alle sony e sono ultra contento e come foca le ho il 35zeis il 70-200 e il 85 e proprio quello che mi manca

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:14

Béh dipende che tipo di resa ti interessa...
AE ha il ninja bokeh che a me personalmente non piace però é più arioso e tridimensionale
MM é più nitido a tutta apertura, ha bokeh tradizionale e un miglior coating, ma soprattutto é riparabile.
Tutto questo però per quello che ho visto e letto perché di persona ho solo provato un paio di volte un AEG ma niente confronti purtroppo.
Tra l'altro dicono che tra AEG e AEJ ci siano ultetiori piccole differenze ma non ho mai notato niente degno di nota.
L'ideale sarebbe averle tutte le versioni per poter fare un confronto però... La vedo dura!
Come adattatore io come ti ho detto andrò sul novoflex, anche perché ne avrò bisogno di uno solo, e credo che sia si tra i più costosi ma anche il migliore.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:40

Grazie

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 20:55

@Frenkie, mi piacerebbe la A7 con il 16/70 f.4 di zeiss che ne pensi ?
su facebook ci sei ?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:36

Non saprei dirti,

oltre all'ottica kit (che uso praticamente per un 5% delle foto che faccio), con la A7 utilizzo quasi esclusivamente ottiche a fuoco manuale, e di una certa età a dire il vero.

Facebook è per utilizzo solo personale, se hai bisogno di qualcosa in particolare puoi scrivermi in pvt!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 7:12

Infatti ti cercavo ma non ti trovo !

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 8:28

Caro Frenkie Herr Mayer,
non ho capito bene perché usi il fattore crop on camera della A7 quando utilizzi lenti per il pieno formato.
Non ti cambia nulla se tu fai una foto, ad es., con il 50 mm croppato al 75% on camera ed una foto con
lo stesso 50 mm e poi te la ritagli al computer in modo da ottenere lo stesso ritaglio al 75%. Anzi, i vantaggi di ritagliarti una foto dopo al computer sono di gran lunga superiori, perché la vedi meglio e te la ritagli come ti pare, anche più o meno del 75% e, magari, fai anche in tempo a ritagliare fuori qualche dettaglio venuto male.
Io ho inteso che il vantaggio del crop on camera è legato soprattutto alla possibilità di utilizzare su macchine FF lenti nate per APS-C. Così, ad esempio, invece di acquistare un 70-200 f/4 per FF puoi acquistare un 70-200 f/4 per APS-C, più piccolo e più leggero, nonché meno costoso, con l'unico limite (oltre a ridurre la dimensione della foto) farlo diventare un 105-300 f/4 su FF. Limite quest'ultimo relativo, perché sui tele può essere un vantaggio.
Ma croppare una lente per il FF su una macchina come la A7 significa solo "buttare" una bella porzione di foto che ci sarebbe comunque.
Da qui ti consiglierei di capire meglio le lenti da acquistare.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 14:26

Il crop on camera della A7 è chiaramente nato con i mente la possibilità di utilizzare lenti non FF, ma sviluppate per APS-C, sfruttandone solo la porzione centrale, evitando quindi vignettature.

A ogni modo, il mio topic voleva suggerire la possibilità di utilizzare un corredo numericamente più limitato di lenti (3 per l'esattezza) e ottenere 6 angoli di ripresa differenti solamente utilizzando il crop on camera, mantenendo una risoluzione sufficiente anche per stampe non troppo grandi.

E' difficile comporre qualcosa immaginando il ritaglio che si può fare in PP, sarebbe stato meglio in effetti se il firmware avesse permesso di vedere il crop nel mirino, ma acquisire comunque la fotografia a formato intero 24 mpix con un indicazione del ritaglio. Magari nel prossimo firmware?

A ogni modo croppare una lente per FF, non significa solo ciò che affermi: per alcune lenti, specialmente le più wide di qualche anno fa, si va ad utilizzare la sezione centrale dell'obiettivo che generalmente è quella meno incline a degradazioni della qualità, ciò aggiunto al fatto che l'area di ripresa in modalità crop da 24mpix passa a 10mpx in qualche modo facilita o migliora l'utilizzo di lenti non particolarmente risolventi.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me