| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 23:35
scusate la forse domanda banale, ma quale potrebbe essere per la oly un ottica che all'incirca possa corrispondere al 24/105 di canon? Il 12-40 2.8 (24-80) è quello che ti consigierei. Ha più qualità e "25" mm di meno del Canon. Altrimenti il 12-50 (24-100) è quello che, come escursione, si avvicina di più. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 23:40
Grazie a tutti e grazie al solito signore che è Andrea. Mi fa piacere che al di là di tutto questi scatti possano trasmettere un po' di gioia e serenità. Bravo anche a te Gabriele, il ritratto in bianco e nero è bellissimo. Che obiettivi? Li ho portati tutti Comunque la maggior parte sono scattate col 12-40 e col 40-150. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 0:23
Cassandra,mi fai morire di nostalgia della mia Sicilia. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 1:09
Grazie a Guido, Cassandra e Andrea - e a chi altro posso aver dimenticato - per le parole di apprezzamento: non serve ribadire che fa come sempre molto piacere riceverle. Grazie poi a tutti per le bellissime foto che continuate a pubblicare, e un "brava" speciale alla nostra Cassandra per le sue storie magnificamente illustrate, che ci raccontano dell'amore profondo per la sua terra. Grazie per gli interventi, le critiche costruttive, le risposte ai problemi comuni che ciascuno nel suo piccolo cerca di condividere con tutti gli altri. Siamo un Gruppo un po' particolare, ma in fondo - malgrado alcuni sporadici episodi di spargimento di vetriolo di cui, qua e là, veniamo gratuitamente fatti oggetto - credo che la nostra specificità stia proprio in questo. Ci piace assecondare la nostra passione utilizzando degli ottimi strumenti, senza dover per questo finir vittime di feticismi orientati più sul mezzo che sul fine . Il tempo perso a criticar l'erba del vicino al solo scopo di qualificare la propria, è tempo che preferiamo impiegare in attività più meritevoli e sensate. E molto, molto più divertenti. Fotografare. La "F", come si sa, è ovviamente maiuscola... ; ) |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 1:37
Hai ragione, sottoscrivo ogni parola che hai scritto, anche se pensavo che fotografare si scrivesse (in particolar modo in questo gruppo, come da te sottolineato) con la D maiuscola, quella di Divertimento! |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 6:17
“ Il 12-40 2.8 (24-80) è quello che ti consigierei. Ha più qualità e "25" mm di meno del Canon. Altrimenti il 12-50 (24-100) è quello che, come escursione, si avvicina di più. „ Grazie buttero' un occhio sui prezzi ,ma al momento mi godo il 14/42 Pancake |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 7:36
Bravo Marco, hai detto bene...come sempre del resto. Pensiamo a goderci le nostre amate Olympus e a immortalare momenti, posti, ricordi che resteranno sempre nel nostro cuore Massimo fai bene a goderti il 14-42... Sfruttalo e goditelo, è un buon obiettivo. Imbattibile per praticità e dimensioni. Col tempo capirai tu stesso se sostituirlo o affiancarlo ad altri obiettivi. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 7:55
Buongiorno e ora di andare a fotografare |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 8:39
Siamo un Gruppo un po' particolare, ma in fondo - malgrado alcuni sporadici episodi di spargimento di vetriolo di cui, qua e là, veniamo gratuitamente fatti oggetto - credo che la nostra specificità stia proprio in questo. Ci piace assecondare la nostra passione utilizzando degli ottimi strumenti, senza dover per questo finir vittime di feticismi orientati più sul mezzo che sul fine . Il tempo perso a criticar l'erba del vicino al solo scopo di qualificare la propria, è tempo che preferiamo impiegare in attività più meritevoli e sensate. E molto, molto più divertenti. Fotografare. La "F", come si sa, è ovviamente maiuscola... ; ) Quotone, Marco, quotone doppio. Infatti, proprio per questo motivo, non sono mai andato a scrivere una sola riga di polemica nei 3D dove si iniziano a fare le estenuanti battaglie Fuji vs Olympus o Sony vs Olympus, né tantomeno sulle battaglie di formato (FF vs APS-C vs m4/3 vs MF vs Banco Ottico): me ne sono guardato bene. Quando è avvenuto è stato perché sono venuti qui, in questo gruppo, a spiegarci quanto siamo ignoranti a scattare con "macchinette" che non sfocano, non hanno tridimensionalità, fanno i pallini nel cielo, clippano le alte luci e amenità simili. Perché hanno il sensore piccolo... (quando si è passati dal banco ottico al formato 24x36... Che foto piatte, che orrore: non sfocavano più, le macchine. Un disastro! Si è fermata la Storia della fotografia! ). Se ho scelto Olympus ho i miei buoni motivi, che abbiamo più volte esposto qui e di cui sono convintissimo, tanto che non ho comperato né Fuji né Sony. Magari un domani Fuji farà un sistema eccellente, e con la stessa tranquillità con cui sono passato da Canon a Olympus, passerò da Olympus a Fuji o a Sony. Ma al momento, per me e per le mie esigenze , non c'è scelta migliore. Ci piace parlare appunto delle nostre macchinette, sorprendenti per la qualità che regalano (questo sì: è il motivo per cui le abbiamo scelte) e che hanno, come tutte, pregi e limiti. Il resto -le polemiche sterili e le diatribe ideologiche- le lasciamo a chi ha tempo da perdere. E ora vado a lavorare. |
user32134 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 8:53
Complimenti per le foto Cassandra..... La nostalgia della Sicilia ringrazia sentitamente “ Isola delle Correnti. E' un luogo affascinante... „ Capo Passero.... posto stupendo, un mare da favola e cucina sublime... L'istmo.... da una parte o dall'altra si trova sempre il mare che è una tavola.... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 8:57
Bei posti Cassandra, raccontati con mestiere Brava |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:01
ai possessori del 17mm F1,8 volevo chiedere se secondo loro vale la pena fare l'upgrade dal 17mm f2,8 al nuovo. Sono indeciso se acquistare il nuovo 17mm F1,8 oppure tenere il pancake e acquistare un altro obiettivo tipo 9-18 o 25mm. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:27
“ ai possessori del 17mm F1,8 volevo chiedere se secondo loro vale la pena fare l'upgrade dal 17mm f2,8 al nuovo. „ 17 mm (35 mm equivalente) sono una focale un po' difficile da domare , per la sua peculiarità di non risultare né carne né pesce: è troppo corta per poter essere in impiegata indiscriminatamente come lente da ritratto (e sempre con grande attenzione) e troppo lunga per essere un vero "wide", per quanto un tempo - quando non esisteva la profusione abbordabile di lenti per ogni sistema che abbiamo ora - facesse parte della "triade standard" di fissi per ogni buon fotografo. Personalmente sono stato più volte sul punto di vendere il mio 17 f/1.8, non tanto per assenza di doti (è una lente dalla qualità ottica e costruttiva ineccepibili) quanto per i suddetti motivi, tornando sempre sui miei passi dopo essermi ritrovato con qualche bella foto con cui fare i conti sulla scheda della mia macchina, fatta proprio con questo obiettivo. Tutta questa manfrina solo per dirti che, se hai trovato il tuo 17 f/2.8 una lente irrinunciabile e con la quale hai raggiunto soddisfazioni e familiarità, l'upgrade verso il fratello maggiore non potrà che migliorare le cose, visto il "gap" qualitativo esistente tra le due lenti. Se invece la consideri solo una lente del corredo, utile per gli scopi per i quali quella focale è pensata e disponibile, io forse al posto tuo penserei piuttosto ad acquisire il 9-18 (ottimo zoom wide) se prediligi gli scatti panoramici e/o le focali un po' estreme, o al contrario il 25 se i ritratti da distanza ravvicinata sono ciò che più fa vibrare le tue corde. La decisione, come sempre, è estremamente personale |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:28
9-18 vale tutti i soldi che costa, se lo trovi usato intorno alle 350 poi é un bestbuy al pari del 40-150 e del 45 1.8 Impossibile avere meglio di questi obiettivi in quanto a rapporto peso/ingombri/prestazioni/prezzo |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:33
In effetti sono un po indeciso; da una parte non vorrei ingrandire troppo il corredo, anche perchè non è l'unico. Al momento per Olympus ho solo il 17 e il 45) dall'altra sarei tentato di acquistare anche qualche altra ottica ma non vorrei creare troppi doppioni con l'altro corredo ...sigh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |