RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a ML : iniziate le vendite del materiale superfluo!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a ML : iniziate le vendite del materiale superfluo!!





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:03

Ciao,
io ho preso una olympus da affiancare al corredo canon FF, ho scelto olympus perchè m4/3 è il sistema più compatto e in accoppiata alla reflex per me è perfetto.
Ho scartato fuji perchè è troppo grande.
Ho una e-m5, il primo impatto è stato controverso :) però invece di rivendere tutto subito e cambiare sistema ho deciso di buttarmici dentro a piedi pari, ho venduto tutto il corredo Canon, ho comprato lenti fisse di qualità e devo dire che ora che sto cominciando a prenderci la mano, mi sto divertendo e sto cominciando anche a essere contento della qualità d'immagine.
Se fossi in te non la escluderei a priori, a 1600iso il file è molto buono e comunque il sensore stabilizzato ti permette di abbassare notevolmente il tempo di sicurezza con tutte e lenti (io trovo usabile anche il 6400 m al solito dipende da ciò che ognuno di noi vuole ottenere).
Sul grandangolo il crop 2x è un po' un problema, ma a 18-24 equivalenti ci si arriva senza fisheye
Il 17 f1.8 (35 equivalente) è tanto piccolo quanto buono.
Di tutto fare di qualità ce n'è quanti ne vuoi.
Il 75 f1.8 (150 equivalente) è una delle migliori lenti che io abbia mai avuto.

Non c'è da discutere, i file della 5d erano migliori, ma tutto sommato ho deciso di fare questo scelta, mi ritengo ancora in prova ma se prima mi aveva convinto al 60% ora siamo all'80.

Secondo me devi chiederti cosa vuoi ottenere da questo acquisto e cosa sei disposto a sacrificare.
Il punto sta tutto qui.

P.



avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:05

Ciao Fascione, hai mai pensato a un corpo più piccolo?
Ho una 6D e prima avevo una 40D, inizialmente non sopportavo la differenza del corpo, ho le mani grosse e la 6D, anche se di pochissimo la sentivo davvero piccola. Passato ormai un'anno mi ci sono abituato e non tornerei mai più indietro.
La differenza con la 1Ds è notevole, pensaci! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:06

Fascione, io ho provato più volte la strada del "doppio corredo", o meglio ho tentato più volte di affiancare alla mia reflex FF un secondo corpo leggero ma che mi garantisse qualità, con i giusti compromessi.
Prima ho tentato la strada Sony (era il 2011, presi una Nex3 che ho fatto in fretta a rivendere, causa principale assenza del mirino), poi sono passato a fuji ad inizio 2013 con la X-100s e la X-E1 prima e la X-E2 poi. La prima mi ha fatto innamorare, con la seconda invece non ho mai instaurato il giusto feeling, complici le mie mani "da portuale", senza offesa alcune per chi esercita questa professione ovviamente.
Altra cosa che mi piaceva poco di Fuji era il file raw, ma qua si va nel soggettivo.
Ho venduto tutto anche quella volta e fino ad oggi ho accantonato l'idea del secondo corpo "leggero e di qualità" da portare sempre appresso.
Poi però mi sono accorto che non potevo fare a meno di una macchina compatta, se volevo continuare a "fotografare": bimbo piccolo, borse, passeggino, marsupio...e la reflex spesso stava a casa, rilegata solo a foto di paesaggio e ritratti "studiati".
Dopo aver visionato molti file raw e aver provato diversi corpi (fra cui anche la X-T1) mi sono deciso a prendere la Olympus OM-D EM-10 con lo zoom pancacke. Ho fatto il passo "corto", se mi troverò bene ci investirò, male che vada mi è costata due ottiche che ultimamente usavo poco.
Non posso ancora dirti nulla riguardo la piccola Oly, ce l'ho da 24 ore. Però posso dirti che i file che sforna la OM-D EM-1 sono ottimi, molto lavorabili e regalano un grandissimo dettaglio.
Il rumore appare visibile già a 200 ISO, ma si può togliere facilmente con una leggerissima post.
Si può scattare senza troppi patemi fino a 1600 ISO (il file ha una granulosità omogenea, mantiene moltissimo dettaglio e i colori non sono impastati), a 3200 ISO comincia un pò a peggiorare ma la si può utilizzare tranquillamente.
Quello che però Oly offre è un af molto migliore della concorrenza (non ho però provato l'ultima Alpha 6000), più preciso, più veloce e meno "incerto".
Ha il corpo stabilizzato (la EM-10 a 3 assi, la EM-1 a 5 assi), la EM-1 è totalmente tropicalizzata, ha un sacco di funzioni interessanti e soprattutto ha delle ottiche professionali tropicalizzate dalla resa impressionante: il 12-40 ed il nuovo 40-150 entrambi f2,8 sono dei gioielli.
Poi ci sono dei fissi molto buoni, come ad esempio il 25, il 45 e il 75. Insomma, se si accettano i compromessi (non avrai una IQ pari a quella di una FF) rimane una valida alternativa alla reflex e alle ML APS-C.
Dimenticavo, ho fatto un test tempo fa con Stefano Conti, paragonando la X-E2 e la EM-1, a livello di IQ. Ebbene, non ci sono grosse differenze: la Fuji offre un file più pulito ma anche meno ricco di dettagli, più piallato. La Olympus regala dei file un pò più "rumorosi" ma più croccanti: i dettagli sono meglio conservati. Quindi, di fatto, non cambia granchè.
Scegli secondo i tuoi gusti e secondo le tue esigenze. La mia era:massima portabilità, senza rinunciare alla qualità. Per questo ho scelto la EM-10.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:34

Ragazzi....grazie davvero del vostro tempo. State schiarendomi pian piano le idee. Grazie davvero delle risposte complete che date. A questo punto rimetto in gioco olympus e mi metto anche a guardare il parco ottiche... anche se non ho capito ancora bene quali ottiche vanno nella omd... grazie per adesso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:40

da parte mia , posso dirti che pur avendo un corredo FF ( credo che le ottiche fisse trovino su questo formato il massimo del godimento MrGreen ) ,ho affiancato un corredo minimale m4/3 per le occasioni in cui voglio uscire leggerissimo. Non sto ad elencarti tutte le ottiche presenti tra Pana e Oly, ma una te la volevo segnalere : il 20mm f1.7 . Con questa ottica pancake, mi sembra di avere risultati come resa plastica, tra quelli che piu' si avvicinano al FF. ;-) e un ingombro irrisorio.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:46

Tutte le ottiche m43 vanno indifferentemente sulle macchine panasonic od olympus, la compatibilità è quasi totale (ci sono delle piccole incompatibilità in taluni casi su alcune cose di secondaria importanza), avendo olympus lo stabilizzatore sul sensore non dispone di ottiche stabilizzate, a differenza di panasonic (ma può usare quelle di panasonic scegliendo se usare lo stabilizzatore sul sensore o sulla lente). Ad ogni buon conto l'elenco quasi completo si trova qui

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:49

anche se non ho capito ancora bene quali ottiche vanno nella omd... grazie per adesso

Tutte quelle prodotte per il formato 4/3. Quelle che non sono per il micro/43 tramite adattatore. Ma non ti conviene, è talmente ampia la scelta...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 15:21

Ciao fasscione ormai sei entrato nel vortice ML pure tu,almeno col pensiero...ed io come te da almeno un anno,dall'uscita delle Sony ML FF,ma son riuscito a trattenermi (anche se faticando perchè è una cosa che avrei fatto da subito) finora nel fare il passagio Refelx Canon FF ---> ML Sony FF
avrei da vendere una FF quella di sicuro e 4 fissi di vario genere,magari tenerne alcuni di quelli
io non ho nemmeno il problema di cosa scegliere per sotituire l'attuale reflex,ho scelto da subito cosa prendere il giorno che farò il passaggio.
non sono fan di nessuna marca ma nessuna! non lo faccio per problemi di peso e ingombri,vado cammimando ore in montagna con cavalletto filtri e tutto l'ambaradan per quasi 10kg di zaino e risparmiare qualche grammo mi cambia poco..non son nemmeno deluso dall'attuale attrezzatura..e non ci devo lavorare,insomma ho solo voglia di provare qualcosa di nuovo a rischio di pentirmene e amen MrGreen

sai cosa mi frena..lo sbattimento di fare il mercatino
(qua e altrove,almeno altri 2 siti,fare le foto della roba,inserzioni,mandare le foto che di volta in volta chiedono,mandare e ricevere un macello di email sms telefonate a volte perdendo solo tempo e pazienza (ti offrono una bici al posto di una lente,capitato...),incontri per far provare la roba e poi nulla..timore di deludere anche l'acquirente o pure delle t*fe
son 6/7 anni che vendo e compro un sacco di roba,ma finche è una lente ok,tutto il corredo mi stressa il pensiero)
preferirei trovare un negozio che accetta permute lasciar li tutto portar via la roba nuova e metterci il mancante in denaro.fine del lavoro e via una nuova "stagione" fotografica

la tua situazione è piu complicata Sorriso,devi ancora capire cosa vuoi comprare,spero ti possano aiutare qua nella scelta,ma se sei convinto...fallo!;-)
almeno tu..MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 15:29

preferirei trovare un negozio che accetta permute lasciar li tutto portar via la roba nuova

da diverso tempo faccio così, grazie al mio "pusher";-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 15:31

Se pensi di avere molto meno ingombri non penso cambi molto... Io ultimamente esco con 6d, canon 14 2.8 e canon 50 1.4... Le dimensioni non sono molto dissimili da una ml con 2 zoom... In particolare tra la 6d + 50 1.4 e un analoga ml con un ottica media la differenza e di poche centinaia di grammi... Nulla di così impossibile... Però mantengo tutta la qualità e il fascino della reflex

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:03

Nicola, posso capire se intendi confrontarla con una fuji, certi modelli sono abbastanza grandi, ma credimi, omd col 12 e il 25mm ingombrano molto ma molto meno della 6d con obiettivo.
E pesano molto ma molto meno, poche centinaia di grammi (come dici tu) su 5-600 totali credo siano abbastanza.
Con tutto il rispetto del mondo, ma penso che bisogna essere obiettivi :-P quando si danno consigli.


P.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:08

Anche io sto facendo il passaggio, ma più che altro a causa dell'arrivo del primogenito: sono uscito quest'estate con bimbo + reflex + 70-200 e non sono mai riuscito a tirare fuori la macchina MrGreenMrGreenMrGreen
Ergo, vendo tutta la parte reflex e passo a Sony, ho parecchie lenti Leica M da sfruttare e per ora mi sono preso il 55/1.8 che è veramente un bel pezzo di lente.
Per me il requisito era il sensore FF, ho comprato una NEX usata da provare (un anno fa), mi trovo bene quindi faccio il passo.
Concordo nel dire che puoi affiancare temporaneamente la reflex alla nuova per vedere come ti trovi, ma alla fine delle finite se hai poco tempo per fotografare un sistema basta e avanza (e no, non esiste il sistema perfetto purtroppo)

user3834
avatar
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:19

Secondo me Sony se lavori in Raw e Fuji se preferisci il Jpeg.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:35

Se pensi di avere molto meno ingombri non penso cambi molto... Io ultimamente esco con 6d, canon 14 2.8 e canon 50 1.4... Le dimensioni non sono molto dissimili da una ml con 2 zoom... In particolare tra la 6d + 50 1.4 e un analoga ml con un ottica media la differenza e di poche centinaia di grammi... Nulla di così impossibile... Però mantengo tutta la qualità e il fascino della reflex

Quoto!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:49

Io ultimamente esco con 6d, canon 14 2.8 e canon 50 1.4... Le dimensioni non sono molto dissimili da una ml con 2 zoom...

Si ma stai confrontando due cose molto diverse. Se esco con 2 zoom è perché o bisogno di coprire un vasto angolo di campo e una eterogeneità di situazioni, se esco con 2 fissi ho già fatto una scelta a monte molto più selettiva.
Confronta una reflex con 2 zoom e una ML con due zoom similari come estensione coperta. Oppure una reflex con 2 fissi e una ML con due fissi analoghi. I confronti devono essere sensati altrimenti non servono a nulla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me