| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 16:56
Seguo anche io con interesse per la mia Xe2 |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 11:29
Domani vi carico delle foto con la x-t1 ed il tokina 11-16. Intanto però vi dico che mentre lavorare a TA o tutto chiuso, nessun problema, se si vogliono utilizzare diaframmi intermedi e problematico. Il mio anello ([http://www.amazon.it/Adattatore-Anello-Obiettivo-Fujifilm-DC294/dp/B00BXEB3BW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1410433072&sr=8-1&keywords=nikon+g+fuji) costa poco e funziona sia con ottiche G che AI. Ma l'escursione per la regolazione diaframmi è 1cm circa: veramente difficile trovare il diaframma desiderato. Ho contattato un fotoriparatore della mia zona per capire se è possibile aprire l'anello, modificarlo ed avere una escursione maggiore. L'ideale sarebbe qualcosa a scatti, ma so che è irrealizzabile Voi che anello utilizzate? |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 12:52
Scusa Gundam ( ) ma non ho capito bene il discorso dell'anello. L'anello serve solo a distanziare l'obiettivo dalla macchina, che c'entra con la selezione dei diaframmi? |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 13:53
Scusa ma come regoli il diaframma? Il tokina non ha la regolazione sul barilotto, ma l'anello ha un sistema per aprire e chiudere il diaframma, la cui escurisione è ridottissima. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:24
ah ok! Nono conosco il tokina di cui parli, deduco che sia uno controllato elettronicamente... Io uso tutte ottiche vintage, tranne il samyang, e tutte hanno il controllo sul barilotto :) |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:29
Ma perchè vendere l'11-16 2.8 per prendere un 12 f2? l'escursione è comoda, nitido. Inoltre lo uso anche sulla reflex |
user46920 | inviato il 11 Ottobre 2014 ore 22:53
Gundam, ma le foto ??? |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:07
Io dico 10-24 se proprio vuoi "emulare" (come focali) il 17-40...però darei anche una chance al 14mm. È più lungo come focale ok...però ha una qualità a dir poco spettacolaree non è grosso come il 10-24. |
| inviato il 11 Ottobre 2014 ore 23:21
E' vero, il Fuji. XF14mm é veramente spettacolare. Mi ricorda molto, come ebbi a dire già una volta in altro 3d, l'Elmarit-M 21mm f:2,8 per Leica M. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 9:00
Penso che nei grandangoli spinti il fisso sia la scelta migliore. Qualitativamente è già dura per un fisso.... |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 9:14
Il 14mm credo sia la miglior lente prodotta da Fuji in termini di peso, qualità e costo. Assieme al 23mm ho fatto un viaggio a Berlino di 5 giorni. Risultati ottimi come già sapevo, però in questi casi fare continuo cambio di lente non è molto pratico. Appena ho occasione lo sostituirò con il 10-24, che andrebbe confrontato con il 16-34 f4 di ultima generazione. Con X-E2+10-24 e 6D+17-40 sei comunque a quasi la metà in meno del peso. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 9:49
Per ovviare al cambio lenti giro con 2 ml: xe1 con 1855 e eosm con 1022 o 22 per m. Il peso rimane contenuto comunque. Il fisso batte tutti per nitidezza e resa generale. Ora vorrei un fisso per la fuji e mi tenta il Samyang 12 mm. Fabio |
user46920 | inviato il 13 Ottobre 2014 ore 6:46
Grazie Gundam, per le foto !!! ... in realtà speravo in immagini urbane, dove poter valutare le distorsioni. Credo che con quella focale e alle condizioni di scatto della terza immagine, si possa riprendere nitida anche la polvere sulle lenti ... ma per la banda laterale, o la vedi anche ad occhio sul filtro (e quindi l'hai posizionato male o l'angolo di campo è troppo ampio) o durante la scansione digitale, potrebbe essere uscito sto difetto (più da video che da foto e di solito è orizzontale) ... boh |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:57
Al di là della lunghezza focale a me interessa riuscire ad eguagliare la qualità che ottengo con la 6d + 17-40 e non dovermi sempre chiedere se avrei potuto avere risultati migliori usando la 6d anziché la x e1. Per esempio, un risultato simile, per nitidezza, colori e gestione del controluce, la riesco ad ottenere con ciascuna delle tre lenti? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=944211&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |