| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 21:56
Thinner ne ho già parlato in altri topic e visto il flame scatenato (non con te) preferisco evitare la cavalleria del micro 4/3. Per me una gh4 se non si acquista la macchina per uso foto e non video ha poche carte da giocarsi nei confronti della concorrenza. Io non la comprerei mai, poi ognuno é libero di spendere i propri soldi come preferisce. |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:32
Guarda se ti interessa il lato video panasonic è avanti a tutti e a quel prezzo è un'ottima camera, poi forse il lato foto non sarà proprio a livello dei concorrenti ma nella somma se utilizzi il lato video io credo sia un'ottima spesa. Potresti valutare una gh3, non ha il 4k (ma ti serve?? mi pongo molti dubbi sull'utilità di questo formato oggi). La gh3 l'ho avuta, una gran macchina in tutto, però essendo io interessato principalmente alle foto le ho preferito la resa di fuji (la presi per girare un corto, che purtroppo cominciammo ma mai finimmo). Quanto risparmieresti con la gh3 tanto hai budget per ottiche. Per ottiche manual guarda i vari samyang (anche in versione video) che hanno attacco m4/3 |
| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 22:34
E' un'ottima macchina, se ti piace e fai video è quella che fa per te. Sul fatto che se ne parli poco, credo dipenda molto dal fatto che Panasonic non ha una lunga tradizione in ambito strettamente fotografico. Per il resto non posso che consigliartela. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 0:48
|
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 1:20
Un difetto secondo me è la mancanza di stabilizzazione sul sensore, mentre tutti i modelli Olympus ne hanno uno che va dal valido al super, a seconda dei modelli. Le prestazioni di questi sistemi a livello di miglioramento dell'immagine fotografica sono notevoli e la possibilità di scattare anche con lenti non stabilizzate un vantaggio in termini di ingombri e pesi, che sono il cavallo di battaglia del m43. Almeno, io ho scelto Olympus per questi motivi tecnici, non "perché sia pompata" come dice qualcuno nel forum |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 1:32
È vero passando a Panasonic ho rinunciato alla stabilizzazione sul corpo e questo è uno svantaggio se si usano ottiche che non lo sono come può accadere con le vecchie legacy. Non è in generale vero che le ottiche stabilizzate Lumix siano più grandi e pesanti delle corrispettive Olympus, almeno non sempre. Ad esempio ho posseduto il 14/42 X che piccolissimo, ora ho il 14/140 mk2 che è più piccolo del corrispettivo 14/150 Zuiko. Il 100/300 che ho invece è effettivamente più grande e pesante del 75/300, ma è pur sempre piccolo e leggero se confrontato con i corrispettivi APS. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 1:54
metà delle mie ottiche sono Panasonic, però il fatto di poter usare con massimo profitto sia le Panasonic che le Olympus grazie alla stabilizzazione sul sensore secondo me resta un bel vantaggio: perché porsi dei limiti quando si può usarle entrambe? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 7:29
Il problema di Panasonic in Italia è probabilmente la distribuzione, chi le importa vende principalmente Nikon e credo sia intenzionato a mantenere forte quel brand per motivi commerciali, per quanto riguarda Olympus essendo sotto Polyphoto quest'ultima si sta muovendo molto con promozioni, dimostrazioni e touch&try. Se Panasonic fosse distribuita di più (e i negozi che vendono materiale Fowa-Nital sono praticamente tutti....) allora la gente la proverebbe e magari anche l'acquisterebbe. Tra l'altro notavo che anche le grandi catene non avendo pressione dall'importatore su Panasonic tendono a proporre prodotti europei...... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:01
Hobbit, belli i filmati che hai messo, nel primo ho apprezzato la scelta della location che secondo me è molto adatta per spremere a fondo le qualità sportive di una fotocamera. Abbastanza curioso il fatto che il peggior aggancio dell'AF si sia visto dalla D4s ma non sia stato menzionato, ovviamente il fotografo deve aver commesso qualche errore perchè quella macchina è, assieme alla D1x il meglio che c'è in giro per foto di questo tipo, un genere che conosco abbastanza bene. Le conclusioni alla quale giunge il recensore sono decisamente condivisibili, Panasonic non ha l'appeal di altri marchi nel mondo della fotografia nonostante il sodalizio con Leica ma se continuerà di questo passo non potrà che andare sempre meglio. Sony è un colosso e se, dopo un lungo periodo di letargo, si è risvegliato come davvero sembra, sarà una grave minaccia per canikon |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 14:27
Il fatto è che Panasonic stabilizza quasi solo gli Zoom (ad eccezione del 42.5 mm f1.2) e quindi la maggior parte dei fissi rimangono senza, per il resto quoto Hobbit molte ottiche stabilizzate Panasonic non sono più grandi (nè più costose) delle corrispettive Olympus. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 14:50
un altro fatto da considerare è la durata della batteria con l'utilizzo di una lente con stabilizzatore ottico o meno: possedendole entrambe posso dire che la differenza è palpabile, non chiedetemi di quantificarlo ma lo stabilizzatore ottico consuma più rapidamente le batterie. In ogni caso si ha la libertà di scegliere tra un parco ottiche più ampio con l'IBIS rispetto all'OIS, ottenendo comunque una percentuale di scatti senza mosso superiore |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 2:28
“ " le grandi catene non avendo pressione dall'importatore su Panasonic tendono a proporre prodotti europei" prodotti europei? L'unico che conosco è Leica, non molto comune sugli scaffali delle grandi catene, il resto è giapponese „ come penso tutti gli altri abbiano capito mi riferivo alla garanzia e al circuito di importazione..... Nelle grandi catene trovi Nikon Nital ma meno spesso Panasonic Fowa...... |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:14
“ un altro fatto da considerare è la durata della batteria con l'utilizzo di una lente con stabilizzatore ottico o meno: possedendole entrambe posso dire che la differenza è palpabile, non chiedetemi di quantificarlo ma lo stabilizzatore ottico consuma più rapidamente le batterie. In ogni caso si ha la libertà di scegliere tra un parco ottiche più ampio con l'IBIS rispetto all'OIS, ottenendo comunque una percentuale di scatti senza mosso superiore „ Penso che il consumo superiore dell'OIS rispetto all'IBIS (ammesso che valga per tutti i modelli) è che l'OIS funziona in maniera permanente, infatti sento continuamente il rumore dello stabilizzatore, mentre penso che la preimpostazione dell'IBIS sia quella di entrare in funzione allo scatto. La controparte è che l'immagine nel mirino è stabilizzata in maniera permanente con l'OIS. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:38
Una caratteristica di Panasonic è che essendo lo stabilizzatore sulle ottiche, se ne vedono gli effetti direttamente in ripresa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |