RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi le vostre foto le stampate?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Voi le vostre foto le stampate?





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 0:31

Grazie per i consigli Moulin, so che ci sarà da studiare, però visto che al momento mi serve lo strumento principale non è che potresti dire la tua su le stampanti che ho citato? mi sembri abbastanza afferrato in materia di stampa digitale per cui sono curioso. Leggendo in qua e la ho visto che anche la EPSON 3880 non è male, sfora di un po' il mio budget ma stampa anche in A2 ed è abbastanza compatta da poter essere digerita anche da mia moglie MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2014 ore 10:58

@ Longaf
La Epson P3000 sta per essere sostituita dalla nuova A3+ presentata ufficialmente in Photokina:
www.pcprofessionale.it/2014/09/23/surecolor-sc-p600-a3-la-nuova-stampa
www.dpreview.com/articles/4835137152/epson-launches-a3-sc-p600-printer

La vera fotografia è solo quella che puoi tenere in mano. Almeno dal mio punto di vista, ovviamente. Stampare in proprio dona molta soddisfazione, ma richiede passione, dedizione ed impegno. Se non si sa apprezzare tutto questo allora occorre affidarsi ad uno stampatore fine art professionale, preparato ed appassionato, ma sono pochi e, ovviamente, economicamente più esigenti di quanto possano essere i laboratori "sotto casa" che, nella migliore delle ipotesi, ti consegnano stampe solo "decenti".

Ti auguro buone stampe
Fabio

PS - Non tenere conto delle molte imprecisioni e confusioni contenute nel post di Fikkuz, alcune delle quali sono già state evidenziate dall'attento e bravo Michele Volpicella (Moulin)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 18:45

Salve,
anch'io, stesso dilemma di @Longaf!

Non so quante stampe si possono fare in formato A3+ con le Canon Pixma Pro-100 e la Pixma Pro 100S in quanto da ricerche su internet non sono riuscito a trovare i dati che voglio.
Sarei soddisfatto di avere una stampante che stampi con un ottimo rapporto qualità/prezzo in A3 e A4 in quanto con la piccola Epson Stylus Photo SX435W in formato RAW spreca un botto e stampa al massimo 2 foto A4MrGreenEeeek!!!
Per fortuna non stampo tantissimo con questa piccola. La uso solo per i testi.

Grazie a chi aiuterà nel migliore dei modi sia me sia @Longaf.
Saluti a tutti e tante care buone foto!!!
Chico.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 18:48

@Longaf

ciao, volevo farti una domanda. Prima di stampare lavori in photoshop le foto raw e poi le trasformi in TIFF?
Sennò è un casino stampare...Impiegherebbe una vita. E noi di vita ne abbiamo una sola MrGreen

Saluti.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:19

Nessuna risposta? TristeConfusoEeeek!!!

Sono un pò deluso. Ma va bene, si vede che neanche voi conoscete i dati che ho richiesto oppure, come il sottoscritto, non siete riusciti a trovarlo su Internet.

Comunque sia, Grazie lo stesso.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 12:36

Stampo molti fotolibri ma anche foto singole. In base all'immagine decido il formato da utilizzare. Non uso stampanti preferisco un buon laboratorio e affidarmi a loro per la stampa...utilizzo TIFF ma anche un buon jpg va bene.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 13:08

Io stampo, ma per me è facile ;-)

Però stampavo anche 'prima di stampare".

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 13:21

...e sulla carta 12 inchiostri sono meglio di 8 o 10 ma poi nella pratica?

Beh, direi che in questo caso "sulla carta" equivale a "nella pratica";-)
MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 13:42

Chico71 non hai risposta perché formuli male le tue domande. Hai un poco di confusione ti consiglierei un approfondimento generale sulla stampa. Il RAW non si può stampare deve per forza subire una trasformazione in un file immagine. La durata di una stampante, a parte che chiedi confronto sulla medesima macchina, non lo trovi perché dipende da tanti fattori: tipologia d'immagini, qualità, carta, tempi di utulizzo ecc. Es. Tra una carta matte ed una luster la stesura dell'inchiostro è decisamente differente e con questa consumi e usura delle testine.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:08

Ho Epson R2880, pagata mi pare sui 500 euri molti anni fa.
Sono molto pigro e, dopo essermi scervellato per capire senza capire le migliori tecniche, soprattutto per mettere d'accordo pixel per pollice o dot per pollice in base alle dimensioni di stampa, o per riuscire a vedere sul monitor (Eizo di media gamma calibrato ad occhio) ciò che poi verrà effettivamente stampato, mi son messo l'anima in pace, clicco "stampa" e vada come vada.
I risultati sono solitamente molto soddisfacenti!

Fotografare e non stampare, detto che ognuno fa come gli pare, non lo trovo particolarmente eccitante.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 14:29

Chicco,
ti lavori il RAW come ti pare, poi te lo trasformi in TIFF o JPEG (puoi dare ulteriori aggiustate anche lì), quindi stampi.
Io sono un eterno dilettante, e non so altro.
Gli esperti sapranno dirti di più.

Quanto ai costi, sono sicuramente elevati: l'inchiostro è caro e finisce presto, la carta idem.
Mi pare di aver calcolato che un A4 possa costarti sui 3-4-5 euri. E che portando i file in laboratorio si spenda meno. Però, in casa, puoi variare i parametri, sperimentare, ottenere, con un po' di esperienza, esattamente ciò che vuoi. Rivolgendoti ad un laboratorio esterno no.
E poi, vuoi mettere la soddisfazione!

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:11

Salve ragazzi,

Mi fa piacere che mi è stata data più di una risposta. Ognuno di voi dice cose giuste e/o scontate pertanto vi ringrazio.
Nessuna confusione, semmai ho formulato male la richiesta.
1) So benissimo che prima di stampare bisogna lavorare la foto in post produzione trasformando il RAW in formato TIFF o Jpeg in quanto ho fatto anche dei corsi di photoshop;
2) I miei dilemmi erano legati al numero di stampe fotografiche che può fare una stampante. Questo ha impedito l'acquisto di una stampante per foto A4 e A3+.
3) I costi, non rappresentano un problema per me poiché non devo stamparmi 400 e nemmeno 100 foto tutte insieme con una sola ricarica. Stampo solo le foto che meritano.

Conclusione: da quanto ho letto nelle vostre risposte ho capito che molto dipende dai tanti parametri e per questa ragione è difficile stabilire la quantità di foto stampabili. Inoltre leggendo qua e la, su internet, ho trovato che si dice 50 stampe fotografiche in formato a3+, altri dicono 30, altri ancora specificano valori diversi.

A questo punto, visto che le due stampanti hanno pochissima differenza, comprerò una delle due.
Saluti fotografosi,
Grazie.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:20

Smart,
capisco come devi esserti scervellato per capire il giusto uso della stampante. Secondo me devi fare un corso di Photoshop. Li ti spiegano tutto a cominciare dalla gamma dei colori passando per la giusta esposizione, l'equilibrio tra luci e ombre per arrivare infine alle dimensioni di stampa e ai dot/pixels per pollice oltre a sapere ritoccare una foto eliminando, ad esempio, degli elementi che disturbano la scena e ottenere buone foto da stampare in formato TIFF o JPEG.

Io ho già stampato delle foto con la stampante che ho che, pur non essendo adatta alle stampe fotografiche impegnative, ha stampato perfettamente una foto A4.

Il cambio lo devo fare perché quella che ho ha cartucce piccolissime e stampa al massimo una foto A4 con carta Premium Glossy Photo paper, inoltre è lentissima.
Concordo con te che fare foto senza stamparle è un NONSENSE.

Ciao!!!



avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 18:33

Certo che stampo, sennò il cerchio come lo chiudo?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2018 ore 21:21

io fotografo per stampare, formato 13x19, quindi per me l'eccezione è non stampare (e qualche foto non la stampo).
Detto questo, per non spendere un patrimonio, sfrutto i laboratori con servizi online, a prezzi decenti e sicuramente enormemente inferiori a quelli che avrei a stampare da solo, non tanto per l'apparecchio, che in media costa poco (classico specchio per le allodole) ma per i materiali consumabili, che vanno in tempi rapidissimi e costano esageratamente.
La qualità a volte è altalenante: mi sono capitate stampe ottime con resa tonale completa ed assenza quasi perfetta di tagli dei bordi immagine, altri casi in cui vengono mozzati i bordi e, soprattutto i neri caricati troppo fino a rendere sottoesposta tutta l'immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me