| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 12:16
no è il tipo di sfumature e resa... oltre all esposimetro fico che non baglia anche io che avevo la 1dsm2 lo vedevo e in grossa parte ce anche con la 1dx |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 13:14
Uno dei grossi limiti della Ds3 consiste nella impossibità di scattare a raffica con la funzione di riduzione rumore on camera inserita. Probabilmente cio era dovuto alla incapacità del processore a gestire una mole di dati così voluminosa... All'inizio pensavo fosse un difetto della mia... poi mi hanno confermato il problema. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 13:51
Io ora utilizzo la 5D mkII. In passato avevo la 1Ds MKI e.... a volte la rimpiango tuttora. A bassi ISO la resa era a dir poco spettacolare. Non oso immaginare avere per le mani una 1DsIII o una 1Dx. Paura! |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 13:58
Io sono passato da 40d a 1ds2 ed è uno spettacolo! Certo, ho perso un paio di cose che ritenevo utili (come il live view, l'LCD di dimensioni decenti, la pulizia automatica, ...), ma le recupererò tutte quando passerò alla 1ds3 (quando costerà 6-700€) |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:00
Confermo che negli ultimi anni hanno migliorato le prestazioni delle reflex (tutte) introducendo il video (utile a parere mio), gestione in camera del rumore e aumento dei pixel (pessima scelta) ma a livello sensore nel frattempo canon è stata sorpassata da sony e anche da fuji ... Canon ha dormito è sta ancora dormendo sugli allori (passati). Aver speso abbastanza di una 5dmklll mi ha convinto prestazionalmente (af doppia scheda e altro) ma rimpiango le "vecchie" immagini con modelli precedenti ... In pratica abbastanza deluso ! |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:20
Non ci vedo nulla di speciale onestamente ... In serata nel caso ti posto qualcosa in ritrattistica fatto con l'attuale 6D ed 85 1.8 (quindi attrezzatura discretamente più cheap) che in quanto a risultati non mi sembra differire (anzi...) rispetto ai crop postati. A dopo! |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 14:39
Il mio parco ottiche è da 10 anni lo stesso, e delle volte i vari upgrade a modelli superiori mi hanno deluso pensando che un nuovo sensore mi avrebbe dato di più .... Ho avuto di più in tutto ma non sulla qualità immagine. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 20:40
Concordo pienamente. Ma non vale solo per canon, i files della d700 della consorte, seppur per me non fedeli a livello di colori, sono comunque migliori di quelli di d800 e d600 (tranne chiramente per definizione) |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 20:40
Concordo pienamente. Ma non vale solo per canon, i files della d700 della consorte, seppur per me non fedeli a livello di colori, sono comunque migliori di quelli di d800 e d600 (tranne chiramente per definizione) |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:35
Ragazzi, la discussione è aperta anche a chi non nota differenze, quindi ben venga Maurizio se ha da postare qualcosa. Io posso fare il confronto con l'unica fotocamera canon che ho che è la 6D ma non ho scatti comparativi. Se qualcuno la pensa diversamente è il benvenuto, è giusto confrontarsi anche perchè qui nessuno (tantomeno io) ha certezze assolute. Potrebbe anche essere che sono condizionato psicologicamente solo perchè so che quel file l'ha fatto la 1ds3.... Purtroppo della 1ds3 ho solo scatti fatti in quelle sessioni quindi o a 100iso a luce controllata, oppure a 1600iso a luce ambiente. Posto un confronto un po' alla garibaldina, 1ds3 a 1600iso e 6D a 100iso..... confronto impossibile.... Vabè, 1ds3 a 1600iso sempre canon 50/1,4 @ F3,2
 Crop
 Canon 6D a 100iso con 135L a TA
 Crop
 Vabè, qui la differenza è che mia moglie non era truccata, quindi l'incarnato è meno curato, si vedono le lentiggini, però vale la pena di soffermarsi sulla resa. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:42
ha detto bene chi mi ha preceduto con le luci controllate in studio basta molto meno di una ds mark3 per fare ottime foto, un caro amico fotografo professionista di brooklyn usa una nikon d90 e un tokina 100mm, li ho visti usare io nel suo studio, se vi volete rifare gli occhi date un'occhiata al suo sito: www.javieroddo.com/ parlando invece della 1dsmark 3 la comprai usata su questo sito, era quella di juza, devo dire si buona /ottima fotocamera ma al momento la migliore FF canon è la 6d come qualità dei files, non parlo della 1dx perchè non l'ho mai avuta. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:53
Santafè, se guardi le ultime foto che ho postato sono in luce ambiente a 1600iso.... basati su quelle. Cmq tu hai avuto la ds3, magari puoi raccontarci qualcosa di più.... Anche povermac credo che le abbia entrambi, sarebbe interessante un suo intervento..... |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:57
non sò paco, fra tutte le serie 1 che ho avuto quella che mi ha stupito di più è la 1dmark3 (e prima ancora la prima 1d e la 1ds spettacolare) , per la dsm3 mi aspettavo di più ma mi ripeto per me la migliore resa c'è l'ha la 6d. al tempo stesso però dico quello che ho sempre pensato che le varie serie 1 hanno un modo diverso di gestire l'immagine, probabilmnte dovuto all'esposimetro diverso oppure una specie di effetto "placebo" sapendo di avere per le mani una fotocamera PRO, |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 22:59
Grazie Maurizio, ma cosa gli hai fatto alla povera ragazza sul braccio??? Cmq, io non so esportare per il web, esistono azioni dedicate? Io mi limito ad impoverire l'immagine riducendo il num di pixel e basta, bisogna fare dell'altro? La nitidezza è molto buona, non vorrei che però fosse merito del metodo di esportazione per il web. Detto questo, quell'incarnato ti convince? Non lo vedi un po' troppo giallognolo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |