RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Storia delle fotocamere sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Storia delle fotocamere sony





avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2014 ore 23:39

Non saprei se il diametro della baionetta fuji possa permettere di essere utilizzata per FF.

Se così fosse , ben venga!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 0:42

Comunque fuji e sony hanno target diversi, la fuji è fatta per avere tutto li, diaframma sull'ottica, tempi sul corpo macchina etc. Puoi scattare come vuoi senza accedere all'lcd.

La sony sembra seriamente intenzionata a sbolognare le reflex ed essere il sostituto ad esse. Non punta alla portabilità ma a tutti i vantaggi del senza specchio.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 0:46

Grazie, molte cose non le sapevo :)

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 2:04

Gran bel racconto mastro78. Ho iniziato la mia avventura fotografica dovendo scegliere tra una canon 350d e una Sony a100. Optai per quest'ultima per molti fattori , tra cui la stabilizzazione incorporata, un autofocus più performante, la pulizia automatica del sensore e tante altre caratteristiche che sentivo nominare per la prima volta...
La a100 inoltre rispetto alla concorrenza aveva un corpo decisamente migliore, più grande della piccola 350d, probabilmente anche perche essendo l unica reflex Sony di quel periodo , doveva accontentare sia l acquirente alle prime armi che quello un po più evoluto che magari già aveva un bel corredo Minolta.
Un unico appunto, se non sbaglio la Sony a100 aveva un sensore CCD e non CMOS.

Pixel

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 2:13

ciao dani come sempre sei molto gentile nello spiegare le cose e come ci siamo detti a pranzo lo riconfermo: sai se non hai canikon sei un misero! ahime la gente senza offendere nessuno dei presenti ma di reflex ne capisce veramente poco , da buon pentaxiano lo sai che la a 99 mi attira molto grazie a te (maledetto) che me l'hai fatta provare. quoto chi dice che sony e' veramente una azienda innovatrice perche' canon e nikon ultimamente stanno facendo cose vecchie, quindi ben venga sony e(pentax) con le novita'.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 7:29

Pixel, hai ragione....
Un refuso... Sony ha utilizzato ccd fino alla a350...

Grazie della tua esperienza...
come è finita poi? Sei rimasto in Sony?

Marco grazie anche del tuo passaggio!
Ma guarda che canon per certe funzionalità come l'af resta ancora un riferimento.

Che poi uno le compri per fare paesaggi e street solo per via del marchio....

Bhè, è un peccato!

Daniele

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 8:33

A700 e A900 son state le ultime con DNA Minolta, pragmatiche... semplicemente funzionavano.... poi sony ha iniziato il suo nuovo corso da gigante dell'elettronica ed è iniziato un periodo di "confusione" in cui non si capiva da che parte voleva andare... le pre SLT, quelle con sensore secondario per il LV, avevano un mirino molto piccolo, le SLT togliendo luce al sensore avevano più rumore delle nikon con pari sensore (e nei confronti inevitabilmente uscivano con le ossa rotte) ... poi le NEX, attacco obiettivi, e la situazione attuale, più volte ho avuto la sensazione che mettessero mille funzioni, provassetro mille strade, ma il cuore della fotografia, la qualità dell'immagine a volte non era al centro dei loro pensieri, fino alle mirrorless.

Ho mollato sony quando ha iniziato a ragionare come un costruttore ti TV, e mi dispiace, ho avuto l'ottimo 24-70 Zeiss... veramente meraviglioso, ma non vedevo un futuro che mi rassicurasse per investimenti futuri

EDIT: sono approdato in sony da minolta, avevo una 5D

user46920
avatar
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 8:46

Bell'articolo Daniele !!! .... bravo MrGreen
In effetti è come avevo detto: l'attacco A-mount andrà scomparendo e gli eventuali sviluppi sono terminati. Perché te la prendi con me quando parlo di "rami secchi" MrGreen ??? ... non è colpa mia, ma semmai di Sony ;-) .. o sbaglio ???
Un salutone ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 8:51

Grande Mastro, gran conoscitore del marchio! Come sai conosco anche io abbastanza bene il sistema ;-) diciamo fino alla A77 e devo dire che le cose sono migliorate molto.

Unico appunto sul sensore dell' ottima A100, era un CCD e non un CMOS

Ciao Ale

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:02

come è finita poi? Sei rimasto in Sony?


Ho aspettato per un po l' erede della a700(una fantomatica a750) che pero non é arrivata e sono passato alla concorrenza.
In più Sony aveva dalla sua parte tutte le eccellenti ottiche Minolta, pero canon e Nikon avevano dalla loro parte un mercato dell usato molto più vasto con ottiche sia "anzianotte" che più recenti.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:32

Occhio del cigno....

Non provocare!:)

Non penso proprio che la baionetta A sciomparirà tento in fretta....

Almeno spero!

Pixel, che lenti avevi su a700?
Rimpiangi qualcosa?
Cosa hai trovato in più in canon, a parte il parco ottiche e l'usato si intende?

L'erede della a700 dovrebbe essere, anzi è la a77!
Che ne pensi?

Daniele

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:42

A55..nex 5...

Penso di essere stato l'unico folle ad averle prese entrambe all'uscita....
E quello che faceva la a55 se lo sogna ancora oggi canon..

Ricordo quel giorno di luglio..
Aggiornamento firmawe nex5...nuova funzione chiamata focus peaking...:)

Mi mancano di Sony i vetri Minolta..
35 70 , 50 1.7, 28 135, Stellari per colori resa...e costi..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:43

Complimenti per l'ottimo articolo. Ammetto di conoscere poco Sony e mi hai chiarito parecchi dubbi.
Da utente, trovo che le scelte di marketing di Sony siano state molto confusionarie e questo non ha certo aiutato la diffusione del marchio.
Ecco, se faccio un confronto con Fuji, pur consapevole dell'enorme differenza tra le due aziende per dimensioni e capacità produttive, mi pare che quest'ultima, nel momento in cui ha deciso di investire nel mercato della fotografia digitale, lo ha fatto con le idee molto chiare, sia sul tipo di prodotto da proporre, sia sulla roadmap da seguire, tanto coi corpi quanto con le lenti.
Analogamente, il consorzio micro4/3, dove Olympus e Panasonic sembrano avere le idee molto chiare sulla strada intrapresa e sulla direzione da seguire (anche se Olympus ci è arrivata per gradi, passando prima per il 4/3, cui comunque ha garantito in qualche modo la retrocompatibilità).

Sony invece sembra essere andata per tentativi, provando ora la reflex, ora la SLT, ora la mirrorless e, solo quando ha cominciato ad avere le idee chiare, pare avere imboccato con più decisione una strada.
Rimane il fatto, peraltro molto soggettivo e opinabile, che, mentre se prendo in mano una Olympus o una Fuji, possono piacermi o meno, ma percepisco da subito che sono prodotti pensati con molta attenzione da chi conosce bene le esigenze di un fotografo, se prendo in mano alcuni corpi Sony, ergonomia, form factor, menu mi paiono poco attenti alle necessità.
Assomigliano, alcuni corpi almeno, più a prodotti di elettronica di largo consumo che a macchine fotografiche.

Però è altrettanto innegabile che quanto a innovatività e capacità di battere strade nuove, Sony al momento non è seconda a nessuno. E penso che il dominio di Canon e Nikon rischi seriamente, nel medio periodo, di incrinarsi. Vedo quello che stanno facendo (e soprattutto quello che non stanno facendo) e mi pare di vedere gli stessi errori commessi da Kodak a suo tempo...

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 10:52

Ulisse....
Mi hai strappato un sorriso!

Se un paio di anni fa deciso di "resistere" in Sony è proprio per via dei vetri! :)

Ancora oggi la mia lente preferita su a99 è un minolta 35 f2 del 1985!!!
La preferisco ancora, per colori e resa ai costosissimi zeiss che affianca...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2014 ore 11:03

:)

Ogni tanto guardo i raw usciti da quei vetri...e

Rimango sconcertato..
Sony ha avuto una tale fretta, a fare tutto da perdere x anni il bandolo della matassa lasciando i consumatori .. Alla deriva .

Ai tempi una a900 con le tre lenti dette e il mitico tele f4 davano un sapore di pellicola che manco la 5d old..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me