RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pensieri di (radicale) cambio corredo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pensieri di (radicale) cambio corredo





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:17

Forse non mi ero spiegato bene io: io parto dal considerare l'attrezzatura che ho già!

Ottiche Fuji c'è quella citata che appunto pure con focale più corta ma sempre luminosa arrivi a 1,4 kg conto 2,3 circa della 7D+70-200

La differenza a non è poco...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:29

Possiedo la xt1 da circa 3 settimane.
Il passaggio di reflex a fuji non è stato (e non è indolore). Intanto le dita non trovano ancora i pulsanti (specie i 4 tasti centrali).
La reattività rispetto alla reflex è ovviamente minore. Il comportamento è diverso con la reflex!
Io la uso con il 18-55 ed il 35 (che mi presta un amico).
Alla fine quando esco porto il 35. Quando vado con la famiglia porto il 18-55. Non c'è paragone come portabilità.
Per gli altri campi che pratico (quelli in cui mi cimento) non vedo sostanziali differenza a bassi iso con la d7000.
Gli alti iso (barando o meno, ma me ne infischio) sono per me splendidi.
Comunque il passaggio l'ho fatto come te per questioni di peso: adesso quando prendo in mano la reflex è pesantissima.
Solo il flash lo trovo sottodimensionato: ma compenso con un nissin slave



avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:37

Giulyd, ti faccio una domanda che secondo me è imprescindibile per poterti dare qualche consiglio.

Quali sono i tuoi generi fotografici?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:51

Giulyd, come ho detto prima, sono considerazioni e giudizi esclusivamente tuoi, ma visto che hai aperto un thread, presumo che ti interessi anche il parere di chi si terrebbe la 7d; ora, sicuramente il 70-200 f2,8, e da quello che dici dovrebbe essere la versione con is, pesa 1,5 chili, è quasi il doppio della 7d, è un'ottica fantastica che però non può definirsi da passeggio o da uscite generiche;quindi quella caso mai pone la questione del peso; per dirti, io ho il 300mm f2,8 vecchia versione, ma non me lo porto per uscite generiche.
Comunque era solo per parlare e confrontarsi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:58

Giulyd, io sto facendo proprio la stessa cosa, nel senso che sto vendendo Canon per prendere FujiSorriso
Come qualità ne guadagni, dato che l'aps-c fuji è sensibilmente superiore al sensore della 7d, come esperienza d'uso dipende dall'uso.
Se usi spesso l'af della 7d in tracking con il 70-200 f2.8 lascia perdere l'idea del cambio, potrebbe essere traumatico... se invece usi l'af one shot vai tranquillo che anche Fuji a mio parere lavora benissimo.
Io poi pensavo che il mirino EVF fosse un limite, invece alla fine mi trovo meglio con quello che con il mirino della reflex.

Al posto tuo farei il salto a cuor leggero (a meno di non avere bisogno di un ai servo di alto livello).
Per qualsiasi info chiedi pure, io comunque uso x-e1 da quasi due anni.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:01

adesso quando prendo in mano la reflex è pesantissima

VeroSorriso
Ho appena preso un 50 f1.4 Canon da usare sulla 5d, che usa prevalentemente mia moglie, convinto che l'accoppiata fosse leggera, invece devo dire che la differenza con la x-e1 con il 35 f1.4 è abissale... mi aspettavo che la 5d fosse più leggera, sono troppo abituato alla Fuji.
Tra parentesi il 35 f1.4 Fuji è semplicemente fantastico, ho confrontato un po' di scatti fatti con le due accoppiate e non c'è storia: il Canon è molto valido e sono contento dell'acquisto, tuttavia per resa a TA e qualità dello sfuocato il fuji vince a mani basse.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:02

Andrea, hai lasciato canon ed il 100-400, è stata una sorpresa!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:12

il 35 f1.4 Fuji è semplicemente fantastico

Confermo e sottoscrivo. Spero di riuscire a prendere in futuro il 56.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:36

Paolo, il fatto è che sto cambiando lavoro e quindi non mi servirà più scattare con i tele... per ora sto vendendo solo le ottiche cui non sono "emozionalmente" legato (100-400 e 24-105), ovvero ottiche ottime ma che non mi "entusiasmano" come il 70-200 f2.8 o il 90 tse, oltre alla 1d3 che non usando più i tele non avrò più occasione di usare.
Credo che a breve metterò in vendita anche il 17-40 ed il 70-200, poi forse anche il 90 tse, che è fantastico ma uso pochissimo.
Io scatterò solo con la Fuji, mia moglie tiene la 5d con due o tre fissi compatti, il primo dei quali è il 50 appena arrivato.

Uso Canon da tanti anni e per me il cambio è abbastanza "traumatico"... sono abituato ad avere tanta roba grande e massiccia, quindi vendere tutto per avere un corredo che sta in una borsina mi fa abbastanza stranoSorriso tuttavia so che per me attualmente è la cosa giusta da fare... da quando ho la Fuji a parte il lavoro non ho più usato le Canon, nonostante per Fuji attualmente abbia solo il 18-55 mentre per Canon vado dal 17 al 400.
Per quello che mi interessa adesso un corpo macchina con 14, 35 e 60 già basta, poi magari prenderò anche il 23 ed il 56 ma già con le prime tre ottiche riuscirei a vivere tranquillo... ho voglia di semplificare e ridurre all'essenziale!
Certo però che mi piange il cuore a vendere la 1d3... è una macchina troppo bellaConfuso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 14:06

@Paolostok
Mi interessa eccome il parere e le motivazioni di chi non farebbe il cambio...come quelle di chi lo ha fatto e usa l'altra tipologia di fotocamera. Ovviamente poi, proprio perché nella fattispecie la scelta sarà mia (ma io spero sempre che poi le discussioni servano pure per altri), devo necessariamente partire da presupposti personali.
Ad esempio: è vero che il 70-200 non è un'ottica propriamente da passeggio, però è anche vero che è un range di focali che consente buone possibilità in tante situazioni. Lasciarlo a casa è spesso fonte di rammarico. Il 300 2.8 credo sia un gradino più ingombrante e decisamente poco adatto da portare al collo...su questo concordo.

@Paco68
l'avevo scritto all'inizio: non faccio caccia fotografica...soprattutto paesaggi, ritratti, cerimonie, e street.
Diciamo più propriamente che queste sono le occasioni d'uso...che di fatto rimangono subordinate alla possibilità di portarmi appresso la fotocamera.

@Andreadefalco
Grazie della tua esperienza personale.
Anche io avrei tenuto ben volentieri la 1D III che a dispetto dell'età e dei "soli" 10 Mpx è sempre un eccellente strumento seppure non abbia molte features presenti su corpi più recenti.
Ma il cambio con la 7D (per molti, forse me compreso...un cambio "scellerato") è stato fatto proprio perché quel gioiellino restava nella borsa!

Per chiarire, l'autofocus in tracking lo uso di fatto in piccola parte, su soggetti in movimento, ma non animali, uccelli e altre situazioni molto impegnative. Certo a volte anche seguire una cerimonia o un bambino richiedono reattività dello strumento...per quello chiedevo info su come si comporta (leggevo pure che a breve esce una versione "silver" della X-T1 con relativo aggiornamento firmware che non so se possa anche portare miglioramenti in tal senso.
Tu come ti trovi coi Raw Fuji? ....trovi differenze-difficoltà particolari rispetto a quelli Canon?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 21:04

Il raw fuji ha una grande gamma dinamica (ottimo recupero ombre ed una grande tenuta nelle luci) ma ancora è più problematico rispetto ad un classico raw bayer: LR sostanzialmente ha una resa pari al jpeg mentre altri convertitori hanno un aumento di risoluzione, che tuttavia si sconta con qualche artefatto cromatico.
Se però non fai pixel peeping il raw anche con LR è sostanzialmente ok, non ha il vantaggio che ti aspetteresti rispetto al jpeg ma c'è anche da dire che il jpeg è ottimo, nettamente meglio ad esempio del jpeg canon, se poi vieni dalla 7d non credo che avrai di che lamentarti.
Per dire rispetto alla 1d3 la tenuta sulle luci sia in raw che in jpeg è di tutt'altro livello, mentre al 100% preferisco la 1d3 in raw e la fuji in jpeg.
Sul comportamento dell'af in tracking non posso esserti d'aiuto, attualmente ho la sola x-e1 e l'unica volta che ho provato la x-t1 lo ho fatto per due min e solo in af singolo con il 35mm, pare che comunque nella x-t1 sia usabile.
Nelle mie gallerie trovi parecchi scatti fatti con la fuji, tutti se non ricordo male partendo dal jpeg.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 21:52

Grazie di nuovo Andrea...sempre molto chiaro.

Personalmente preferivo i raw della 1D III a quelli della 7D ma anche quest'ultimi non mi sono mai lamentato della lavorabilità come invece sentivo spesso dire.
Per cui, come ben hai osservato tu, non andando a spaccare i pixel in quattro....non credo avrei problemi da quel lato.
Ho peraltro letto anche in altre discussioni molti commenti positivi sulla qualità generale del file.

Ciò che invece non ho trovato anche leggendo appunto varie discussioni sulle fuji, è un dato abbastanza certo sull'affidabilità del focus trading della X-T1 ...vediamo se qualche possessore si fa sentire.

Nel frattempo vorrei prendere in mano il 70-200 e attaccarlo alla macchina ...che sicuramente farebbe bene.... purtroppo sono da poco operato ad un legamento crociato per cui faccio anche più fatica!!!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:00

Scusami per il ritardo nella risposta, per macchinoso intendo dire che, almeno per quanto riguarda il mio flusso di lavoro, che devo fare un passaggio in più, raw-tiff-jpeg. Prima sviluppavo tutto con Photoshop é convertivo direttamente in jpeg, adesso invece cerco di usare capture One ma è lento e molto scomodo nei comandi, o forse sono io ed è solo questione di abitudine. I risultati che riesco ad ottenere nella maggior parte dei casi non mi soddisfano tanto, e quindi preferisco il jpeg in macchina che é già molto buono (a condizione che si esponga correttamente e si bilanci bene il bianco). Per quanto riguarda l'af, beh sicuramente non è lo stesso della d700, in casa nikon l'af è preciso e fulmineo sempre, anche in condizioni estreme, sulla xt1 l'af si difende benissimo in scatto singolo, preciso e abbastanza veloce, già con la raffica perde qualche volta il soggetto....nell'inseguimento invece ci sono notevoli differenze con la reflex da me posseduta, é usabile ma non del tutto affidabile, spesso è volentieri sgancia molto facilmente il soggetto. Riassumendo, una buonissima macchina, io ho fatto il salto abbandonando il mondo reflex a favore delle mirrorless, mi trovo davvero bene e non rimpiango la d700, anzi con l'anello adattatore uso con gran soddisfazione l'85 1.4 ed il 105 defocus in manual focus e sono eccezionali, in alcuni casi meglio che sul d700...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:01

De nada;-)
La lavorabilità del file con LR comunque è ottima, i limiti sono nella resa di un certo tipo di micro dettaglio (principalmente dettaglio ultra fine nei verdi) e nella capacità di reggere lo sharpening, per il resto il file si lavora molto bene.
Rispetto alla 7d per quello che ho visto dei suoi file come lavorabilità farai un bel passo avanti, considera che le foto che ti allego (tranne l'ultima) sono tutti jpeg e come puoi vedere il contrasto è alto ma perfettamente gestito dal sensore.
























avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 22:37

@Romgia
Grazie...ci mancherebbe! Credo tu abbia cose ben più importanti da fare ;-)
Grazie del chiarimento: personalmente preferisco gestire le foto direttamente ed esclusivamente dal raw; attualmente utilizzo ancora Aperture, ma potrebbe essere LR, per dire... quindi gestione e catalogazione di una libreria di foto, senza per forza andare ad esportare in formato tiff o jpg che sia.

Come dicevo l'utilizzo dell'autofocus in modalità inseguimento non è la situazione principale e quando accade si tratta appunto di cerimonie o simili, quindi normalmente persone ...non quindi situazioni "limite" come uccelli in volo ecc.
Poi...sul sito Fuji ho visto anche degli scatti di fotografi dove si vedono soggetti come moto e auto ben bloccati a fuoco durante la competizione... Però sono appunto esempi ;-)

In effetti.. questa è una considerazione "collaterale", l'autofocus della 7D personalmente non l'ho mai sfruttato oltre al 50% delle potenzialità...proprio perché non affronto situazioni come quelle citate poco fa.

@Andreadefalco
Andrea, gli scatti postati sono esempi perfettamente in linea con l'uso che mediamente faccio io ...oltre a situazioni di ritratto e cerimonie appunto.
La gamma è davvero notevole...direi davvero ottima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me