RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Contatore video, usura sensore video reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Contatore video, usura sensore video reflex





user40471
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 9:48

può essere: un mio amico mi ha venduto una A7r (che avevo messo in vendita nel mercatino) comprata nel dicembre 2013, con 133 scatti. E 7 o 8 li ho fatti io, prima di controllare lo shutter count..


Se conosci pure qualcuno che vende una d4s/1dx con 100 scatti a metà prezzo fammi sapere

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:45

Ma allora le mirrorless che utilizzano il sensore principale per il mirino/liveview dovrebbero accusare questi problemi?
Se impiego mezzora ad inquadrare una scena con un ML la foto che scatterò sarà di qualità peggiore rispetto a quella scattata con il sensore appena acceso?
Forse lo specchio e l'otturatore hanno ancora il loro perchè...

user5958
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:47

Io non ho prove dirette sul video...però ho la certezza con lunghe esposizioni... Usiamo tempi anche di 5min fino a 20min moltiplicato per diverse ore..alla fine il sensore è attivo come se fosse video.

Ora ragionando mi viene da dire che forse scattare una foto con esposizione lunghe diciamo oltre il minuto non è la stessa cosa che girare video perchè:
- l'immagine è fissa, cioè ogni pixel rimane sempre sullo stesso segnale, mentre nei video cambia continuamente;
- l'uso dei pixel è inferiore infatti non vengono usati tutti i pixel del sensore;
Sul primo punto si potrebbe ragionare in quanto ogni elemento fotosensibile e cattura una sola delle tre componenti RGB, e non ho idea di cosa quale sia la differenza di sollecitazione tra un immagine fissa e una che cambia continuamente, ma immagino che ci siano variazioni del segnale.
Quindi in soldoni mi chiedo se il problema sia il riscaldamento del sensore (non penso perchè se si surriscalda troppo la macchina si blocca) e se la lunga esposizione. In questo ultimo caso la differenza tra immagini fisse e in movimento penso qualcosa cambi.

user5958
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:48

Ma allora le mirrorless che utilizzano il sensore principale per il mirino/liveview dovrebbero accusare questi problemi?

Corretta osservazione! Abbiamo bisogno dei membri più tecnici del forumCool
Raamiel per esempio!!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:51

Sky questo sinceramente non so dirtelo..ma nel video penso che il sensore venga usato tutto ma scalato o sbaglio?
PS la reflex si blocca solo nel live view..se fai pose bulb non si blocca se si surriscalda.

Torsen semplicemente se stai tanto tempo con il live view il sensore si riscalda per forza e quindi aumenta il rumore...questo di giorno spesso non lo si nota neanche per foto esposte correttamente..

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 10:53

Aggiungo un dato interessante che ricavammo sul forum astrofili...ogni aumento di 6 gradi della temperatura del sensore il rumore raddoppiava!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:10

RELAX IL SENSORE DELLE HDSRL/MIRROLES O DELLE VIDEOCAMERE NON SI USURA AFFATTO A CAUSA DELLA RIPRESA VIDEO O PHOTO.
NEANCHE DOPO MIGIALIA DI ORE!

L'UPGRADE DELLA CAM AVVIENE INFATTI AVVIENE SEMPRE X ALTRI MOTIVI!

MrGreen




user40471
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:12

Karls grazie per la risposta; hai una spiegazione tecnico/empirica?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:12

Il liveview però corrisponde al mirino elettronico delle ML, percui in teoria un ML utilizzata intensamente come una reflex tradizionale porterebbe a più rumore e ad un'usura più veloce del sensore.
Sarebbe interessante che qualcuno con le ML facesse le stesse foto a distanza di qualche ora di utilizzo per verificare questa teoria.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:14

Discussione interessante

Karls come mai sei così sicuro da gridarlo?

user5958
avatar
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 11:31

RELAX IL SENSORE DELLE HDSRL/MIRROLES O DELLE VIDEOCAMERE NON SI USURA AFFATTO A CAUSA DELLA RIPRESA VIDEO O PHOTO.
NEANCHE DOPO MIGIALIA DI ORE!

L'UPGRADE DELLA CAM AVVIENE INFATTI AVVIENE SEMPRE X ALTRI MOTIVI!

Non per mettere in dubbio le tue affermazioni ma se non ti spieghi meglio, non dai alcun contributo alla discussione.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 12:02

Sì, i sensori si usurano come ogni altra cosa, ma non c'è da aspettarsi che ciò abbia degli effetti visibili sulla qualità dell'immagine, se si fa un uso corretto della foto/videocamera. Sono tra i componenti più duraturi se progettati e realizzati come si deve.
Poi, se uno la usa in forno a 200 °C o scatta lunghissime esposizioni del sole con un supertele in estate a mezzogiorno è un altro discorso... MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:01

Ragionando per logica,

se consideriamo il fatto che dopo un tot di minuti di ripresa video la reflex si spegne per sensore riscaldato, mi sembra di capire che la reazione del sensore della reflex sia ben diversa da quella di una videocamera spesso utilizzata per ore di ripresa senza interruzione.

E quindi l'eventuale usura dovrebbe esserci.



avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:09

In generale una reflex digitale attualmente in commercio non dovrebbe avere alcun problema di surriscaldamento se utilizzata entro le temperatura ambientale per cui è garantito il funzionamento e lo stesso vale per le videocamere.
La 1DX ha lo stesso sensore della 1DC e si comportano alla stessa maniera, avendo gli stessi sistemi di protezione in caso di surriscaldamento. Prima mostrano un avviso e si rischia di avere temporaneamente del rumore ed eventualmente, se la temperatura continua a salire, interrompe la ripresa fino a che non si abbassa entro certi valori.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:23

L'usura elettronica interessa ogni componente; sensore, circuito A/D, chip vari... ecc.
Tale usura è sempre presente, a ogni temperatura; la protezione per surriscaldamento evita problemi di natura termica appunto.

Un sensore di una reflex o mirrorless ha una vita elettronica molto più lunga della sua vita commerciale; potrebbero arrivare tranquillamente a più di un secolo di operatività; fatti salvi altri problemi ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me