RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

flash






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 20:59

conviene usare ttl all'aperto e M in studio ?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 21:12

No, per "in studio" intendevo foto fatte con set fotografico, luci impostate, sopratutto se più di una.

Il ttl regola il flash a seconda della focale utilizzata, della distanza fotocamera soggetto, diaframmi, iso etc.
Puoi compensare la ptoenza del ttl in + e - per adattarlo alle tue esigenze.

Con il flash staccato dalla fotocamera secondo me il ttl non conviene (al massimo la funzione auto), perché poniamo che io fotografo stia a 3m dalla modella. Il flash ttl sta a 1m dalla modella.
La macchina darà il comando al flash ttl come se stesse a 3m, quindi dovrò compensare in negativo per avere la luce giusta.
Se ne uso2 di flash uno principale d uno di schiarita, entrambi ad 1m (una a dx ed una sx) dovrò compensare magari a -1 il principale e -2 quello di schiarita. Si può fare ma sempre secondo me a questo punto meglio lavorare in M. Difatti i flash da studio non sono ttl, lavorano solo in M.

Per la vorare in M è facile, in genere il flashvad a una potenza di 1/1 ad 1/28 di potenza, con incrementi di 1/3 di stop.
Tu selezioni la potenza che ti serve, ad esempio 1/18 il principale ed 1/32 quello di schiarita e basta.
Scatti, poi modifichi i valori di potenza a secondo come preferisci.
Per modificare la potenza agisci o direttamente dal flash, o nel caso di flash ttl dal menu della macchina che poi tramite prelampi 8 (e quindi fotocellula) o trigger radio (e qui serve un trigger ttl però) comanda prima al flash quale potenza impostare e poi di scattare.

Altra possibilità e lasciare il flash in auto dove lui msiura la dsitanza soggetto-flash e si regola da solo la potenza, ma anche qui mi piace poco percHé hai poca libertà tu.
Secondo me sempre meglio lavorare in M quando si usa più di un flash, ceh poi si comandino tramite trigger/fotocamera o direttamente dal flash non ha importanza.

Il Ttl è comodo, secondo me, solamente se si usa un solo flash e sopra la fotocamera o al massimo affiancato tramite staffa (per decentrarlo dal soggetto), da compensare in + o - a seconda dei casi, ma in quel caso fa ottimamente il suo lavoro ed aiuta molto

@Aalbert confermo che gli yongnuo ttl sono i 622, di questi serve un trasmettitore per la fotocamera e un trigger per ogni flash
Quelli NON ttl sono i 603 e sono sia trasmettitori che ricevitori



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 21:33

"Per modificare la potenza agisci o direttamente dal flash, o nel caso di flash ttl dal menu della macchina"
ma il flsh devo lasciarlo in ttl e dalla macchina mettere M per poterlo regolare quando e staccato da macchina ?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 22:06

Canon non so come si faccia, ma mi sembra dal tuo profilo tu abbia nikon

Nikon usa il sistema CLS, da menu della macchina imposti il canale e gruppo, che dovrà essere lo stesso del flash, ed imposti M e la potenza 1/x.
Dal menu del flash lo devi solo impostare come remote (su alcuni flash è chiamato wireles) con lo stesso canale e gruppo della macchina, non si imposta M o TTL quello gli viene detto dalla macchina o dal trigger, devi solo metterlo come remote.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 0:58

Grazie mille darklay

Sei stato molto esaustivo e gentile ; )

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 23:53

grazie stefanostealdi,
ho imparato tantissimo dai tuoi tutorial.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me