| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:23
“ Vabbe', cosi' sono bravi tutti Sorriso vuoi mettere la soddisfazione di inquadrare e scattare con 2000mm moltiplicati? Cool „ Beh, la fatica ed il lavoro non sta nel cercare i soggetti, ma nel costruire il set, curarlo e curare la pasturazione, così sono i soggetti che vengono da te Giorgio B. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:34
Troppa fatica per adesso, preferisco passeggiare amenamente lungo il fiume con un mare di mm Per adesso finisco di prendere le misure, in primavera vedremo se l'oasi naturalistica si popola, ieri c'era il deserto, giusto qualche anatra e un ragno gigante ... passa piu' roba sopra il tetto di casa mia |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:28
A che oasi eri? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:45
Scommetterei su Ripa Bianca di Jesi Buona parte delle mie foto sono state fatte lì, i soggetti non mancano al momento giusto... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:47
Domanda da un milione di dollari ma con il moltiplicatore sigma 1.4 per Nikon, il Tamron funziona? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:16
Praticamente alcuni credono che avendo 2000mm di focale si risolvono tutti i problemi, lasciamo stare poi i moltiplicatori su uno zoom da 600mm, addirittura dire che fotografare da capanno, auto costruito o anche essersi mimetizzati, sarebbe tutto piu facile, pareri come questi fanno capire che in questo genere fotografico ci sono persone che hanno molto da imparare, ma questo è normale, chi piu chi meno ci siamo passati tutti, quello invece che mi preoccupa è il comportamento che alcune persone possono avere nelle loro uscite fotografiche a scapito di chi con sacrificio costruisce appostamenti e perde del tempo x fare qualche scatto decente. Voglio precisare che non ho nulla contro la persona fisica che ha fatto queste affermazioni ma ho preso spunto da questa risposta perche ci sono tantissimi utenti che credono la focale sia tutto, mentre il bello di questo genere fotografico è proprio quello di creare le situazioni fotografiche e attendere, altrimenti sarebbe facile avere un obiettivo da 5000mm e scattare comodamente seduti in macchina naturalmente sono opinioni personali. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:17
“ Troppa fatica per adesso, preferisco passeggiare amenamente lungo il fiume con un mare di mm „ senza offesa..... ma proprio non capisco che gusto ci sia ad ostinarsi a moltiplicare all'inverosimile una lenta che non è nata per essere moltiplicata per poi ottenere dei risultati che lasciano molto a desiderare..... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:38
“ A che oasi eri? „ Otto mi ha sgamato subito, proprio li' a Ripa Bianca, nella mia galleria prove ci trovi le uniche due foto che sono riuscito a farci ... e quella piu' entusiasmante e' stata quella del ragno nel capanno tra l'altro mi sto ancora chiedendo perche' non ho aumentato il tempo a 1/100 ... (scattata a 1/500 e recuperata in postproduzione) Ovviamente sia l'ora che il periodo era quello sbagliato, e' stata piu' la scusa per un giro esplorativo attrezzato che per una uscita seria, e un appostamento con la moglie dietro di sicuro non lo fai. Non per fotografare, almeno “ pareri come questi fanno capire che in questo genere fotografico ci sono persone che hanno molto da imparare „ cosi' come evidentemente ci sono persone che hanno poco senso dello humor e non riconoscono un po' di sano sfotto' quando lo leggono pero' scherzi a parte per le distanze che riesco ad approcciare normalmente 2000mm bastano a malapena, anche se la resa del catadiottrico moltiplicato non e' proprio il massimo, ma nonostante tutto qualche scatto c'e' venuto fuori. “ ma proprio non capisco che gusto ci sia ad ostinarsi a moltiplicare all'inverosimile una lenta che non è nata per essere moltiplicata per poi ottenere dei risultati che lasciano molto a desiderare..... „ di che lente stai parlando? per i 2000mm mi riferivo all'MTO 1000/10 moltiplicato 2x, farci qualcosa e' un esercizio di stile ma come dicevo prima qualche scatto e' riuscito, basta che guardi nelle mie gallerie. per il tamron invece l'1.4x lo regge bene e probabilmente anche il 2x, su FF. Su aps-c invece la resa non mi e' piaciuta, nemmeno al naturale a f/8, troppo impastato, ma dopo essersi abituati al sensore della 6D diventa difficile digerire altri files. sui risultati concordo, i miei sono pessimi, ma ricordo che sono quasi tutti crop al 100% e pure con gli ISO pompati, e quindi per definizione non possono essere "buoni", ma rendono l'idea sulla messa a fuoco del 150-600 che finora non mi ha mai cannato uno scatto, ma e' pure vero che di solito NON mi affido ad AI Servo che non mi ispira fiducia e me ne ispira anche meno quando sento l'obiettivo ravanare in continuazione alla ricerca del fuoco ... anche a soggetto fermo. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 9:42
“ cosi' come evidentemente ci sono persone che hanno poco senso dello humor e non riconoscono un po' di sano sfotto' quando lo leggono Sorriso „ deciditi se dici sul serio o scherzi da questo non sembrerebbe uno scherzo. “ MOLTIPLICAZIONE Ho provato solo il Kenko Pro 300DGX 1,4x, che ovviamente funziona bene, prima o poi provero' anche il 2x che spero non ammorbidisca troppo a 600mm. Con l'1.4x tutti gli automatismi funzionano e lo stabilizzatore non impazzisce come accadeva con gli altri obiettivi, pero' la velocita' dell'AF ne risente abbastanza da consigliarne l'uso solo con soggetti statici o comunque che danno il tempo all'AF di fare il suo lavoro. Una anomalia che ho notato e' che, al contrario degli altri obiettivi, sia in macchina che negli EXIF non c'e' traccia del moltiplicatore. Non solo come presenza, ma anche come correzione dell'apertura. Con tutte le altre ottiche se monto il kenko 1.4x o il 2x all'apertura visualizzata sul display e memorizzata negli EXIF viene correttamente aggiunto uno stop (o 2 col 2x), mentre col 150-600 leggo solo l'apertura dell'obiettivo. Potrebbe essere un problema di firmware dei kenko, dovro' investigare. „ Con Umorismo |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 11:31
“ da questo non sembrerebbe uno scherzo. „ beh, dai, un 1.4x ci sta tutto ed e' pure politicamente corretto, su una FF ho visto piu' di una foto scattata col 600mm e il 2x ... quindi c'e' chi abitualmente scatta con 1200mm per il resto massimo rispetto a chi riesce a riempire il frame col 200mm, ma io a quelle distanze li' riesco ad arrivarci solo nel parchetto con i cigni |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:04
Un 600 f4 con il 2x è un po diverso dal tamrex moltiplicato, c'è anche chi monta i tubi di prolunga perché col 600 e troppo lunga la distanza minima di MAF |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:22
“ Un 600 f4 con il 2x è un po diverso dal tamrex moltiplicato „ evvabbe', un f/4 e' sempre un f/4, ma se la luce c'e' si scatta anche a f/22 mi sa che oggi vado in giro col tamrex 1.4x, vediamo se mi faccio male |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:01
Il tamron con 1.4 Non è affatto male, ho usato il tv sigma per la cicogna e per il Martino |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:12
“ ...........ma che macchina hai??..... „ Si è fatto prestare il fuoristrada Mercedes dallo sceicco che ha il Leica 1600/5.6.  Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |