RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per stampa RGB cmyk etc...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto per stampa RGB cmyk etc...





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 0:05

Non andrebbe mai convertito in CMYK, nemmeno in tipografia, è una tecnica vecchia di quando ancora i Cromalin si sviluppavano, le lastre si esponevano e, nella migliore delle ipotesi, si facevano le prove a torchio. Ora, se la tipografia non è rimasta ancorata a metodologie vecchie, è meglio dare l'impaginato in RGB e poi far fare a loro la conversione tramite il loro RIP, che si presume sia settato per ottimizzare i colori in base alle carte utilizzate e alle loro macchine da stampa. Poi la differenza la farà lo stampatore con i calamai, ma ti consiglio di andare a vedere l'avviamento. In generale, il passaggio da RGB a CMYK non è mai indolore, proprio perché sono due mondi diversi di rappresentare il colore. Lavoro con le tipografie da oltre 30 anni ed effettivamente non sono poche quelle che rimangono ancorate a tecniche di stampa alquanto vecchie.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 0:35

@Massimiliano Eleota
Non sono daccordo. O per lo meno non per quel che riguarda la stampa tipografica.
Se parliamo di stampa digitale allora va bene il file RGB senza conversione.
Ma chi si deve occupare della conversione in CYMK deve essere colui che realizza il file. Questo perchè tutta l'elaborazione svolta in PP con scelte cromatiche, gestione dei profili di stampa e relative correzioni sono tutte informazioni che devono essere sotto il totale controllo dell'utente che realizza l'elaborato. Realizzare un file in RGB senza avere la consapevolezza di cosa poi produrrà il relativo cambiamento in CYMK effettuato dalla tipografia è un rischio che non correrei mai. Non potrei mai realizzare un catalogo in RGB e darlo alla tipografia senza sapere minimamente come cambierà il mio spettro cromatico. Il problema è proprio quando il lavoro è realizzato totalmente in RGB senza controllare i colori che vanno fuori gamut. Una tipografia può anche convertire tutto l'RGB in CYMK, anche se in genere chi se ne occupa è un server di prestampa, più che la tipografia stessa, al quale arriveranno le lastre per stampare in offset. Un software come pitstop, ti blocca la realizzazione delle lastre se trova elementi in RGB nel file. La conversione in CYMK deve essere a cura di chi realizza il file, altrimenti la tipografia potrebbe non assumersi la responsabilità di eventuali sorprese in fase di stampa. Anche perchè chi realizza un file in RGB potrebbe essere tanto un principiante che proviene da "paint" o anche un esperto con poche conoscenze di prestampa.
Le tipografie stampano ancora in Offset con l'utilizzo di lastre. Poi ci sono le offset digitali come l'HP Indigo 5500. questo è il caso dove si lascia l'intervento al server, quindi lasciando il file in RGB. Ma questo è il caso delle fotografie, o fotolibri o calendari, perchè indigo ha un Rip studiato appositamente per avere uno spettro cromatico che riproduca similmente lo spettro RGB. Ma si parla di stampa fotografica digitale e non stampa offset classica. La produzione di materiale pubblicitario in grosse tirature è ancora affidata all'offset. Il digitale ha costi ancora molto alti nelle grandi tirature. Cataloghi o anche brochure e libri da 5000/20000 a salire sarebbe molto oneroso stamparlo in digitale. Quindi meglio che il grafico sappia ancora realizzare oltre ai file in RGB, anche quelli in CYMK seguendo da se, il flusso di lavoro senza demandarlo ad altri.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 3:55

il concetto è sbagliato in partenza. Ovvero andare in una tipo/litografia a stampare una foto per una mostra.

user35943
avatar
inviato il 30 Settembre 2014 ore 7:58

il concetto è sbagliato in partenza. Ovvero andare in una tipo/litografia a stampare una foto per una mostra.

Completamente d'accordo e se Callisto non ha motivato la sua affermazione potrei farlo io perché non è difficile da spiegare e capire. :-)

OT
Callisto, discorso diverso per la mia attività: infatti senza un vecchio torchio offset (Mandelli), una reprocamera o per farla breve un "sistema" che potremmo definire completamente "analogico" non avrei mai potuto iniziare (ormai una ventina di anni fa) a fare nulla.
Alternative esistevano anche allora, ma costosissime e non adatte al mio scopo.


La seconda parte del mio commento è chiaramente OT e mi scuso. :-)

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 8:32

Grazie ancora a fireshoot e a chi posta commenti articolati e motivati, è il solo tipo di commento che rende la discussione costruttiva.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 8:32

Ma quando si fa il test con PS non conviene caricare il profilo della carta che si andrà ad usare? Il CYMK non è troppo generico? La gamma su carta lucida, opaca, tela, ecc... è molto diversa e anche la saturazione dei colori.

user35943
avatar
inviato il 30 Settembre 2014 ore 9:06

@Marco Faliero
Sono andato in una tipografia per stampare una mia foto per una mostra...


Il "concetto" è questo: se devi stampare alcune foto per una mostra ti conviene farlo con stampanti InkJet in laboratori professionali in "fine art" (che vuol dire tutto e nulla) perché la qualità di stampa è molto elevata.

La stampa in CYMK fatta in litografia, non raggiunge la qualità di una InkJet "fine art" e ha senso solo per grandi tirature (anche se questo non è poi necessariamente vero).

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 9:47

@Wedgwood
Il "concetto" è questo: se devi stampare alcune foto per una mostra ti conviene farlo con stampanti InkJet in laboratori professionali in "fine art" (che vuol dire tutto e nulla) perché la qualità di stampa è molto elevata.


Vero. Se parliamo di stampe di fotografia per mostre, da stampare su vari supporti quoto pienamente.
Nel caso di stampe per cataloghi pubblicitari, riviste etc. rientriamo nel fattore economico e meglio offset. Trattandosi giustamente di "fotografia" allora meglio Inkjet. Riguardo la qualità di stampa per pubblicità, oggi offset e digitale si equivalgono, ma non sul rapporto qualità prezzo. Il digitale è ancora abbastanza alto.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 9:50

@Wedgwood, grazie del chiarimento, quindi in laboratori come quelli che intendi non c'è bisogno di convertire in cmyk, caricano direttamente l'RGB e si può saltare quindi la procedura di conversione, verifica gamut etc? In caso potresti fare qualche esempio, qualche link di un laboratorio del genere affidabile?

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 9:53

convertire in CMYK prima di stampare è (secondo la mia esperienza) sbagliato, questo perchè solitamente le stampanti o meglio il rip della stampante nel convertire da rgb a cmyk usa uno spazio comunque leggermente più ampio del CMYK tipo uno a caso il fogra 27. Ecco perchè metto in stampa solo file rgb, perchè la conversione in quadricromia sia durante la lavorazione sia in fase di esportazione fa sempre perdere qualche gamma di colore, solitamente su toni verde-ciano

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:08

convertire in CMYK prima di stampare è (secondo la mia esperienza) sbagliato, questo perchè solitamente le stampanti o meglio il rip della stampante nel convertire da rgb a cmyk usa uno spazio comunque leggermente più ampio del CMYK tipo uno a caso il fogra 27. Ecco perchè metto in stampa solo file rgb, perchè la conversione in quadricromia sia durante la lavorazione sia in fase di esportazione fa sempre perdere qualche gamma di colore, solitamente su toni verde-ciano

Questa metodologia va applicata nel caso di "stampa fotografica". Non è così per la "stampa tipografica". Ovviamente chi è fotografo si rivolgerà a centri specializzati per il suo genere, mentre in tipografia il discorso è diverso.

user35943
avatar
inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:33

Che cas.ino... MrGreen

@Marco Faliero
quindi in laboratori come quelli che intendi non c'è bisogno di convertire in cmyk, caricano direttamente l'RGB e si può saltare quindi la procedura di conversione, verifica gamut etc?

Si, ma se non vuoi sorprese almeno il tuo monitor lo dovrai profilare credo... comunque Callisto Romani sulla stampa InkJet "fine art" è molto più preparato di me.

In caso potresti fare qualche esempio, qualche link di un laboratorio del genere affidabile?

No, non lo posso fare.
Scusami.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:42

tipografia il discorso è diverso


se si parla di stampa offset...se parliamo di stampa digitale è la stessa identica cosa

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:45

se si parla di stampa offset...se parliamo di stampa digitale è la stessa identica cosa

cioè? Cosa intendi per stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:50

il concetto è sbagliato in partenza. Ovvero andare in una tipo/litografia a stampare una foto per una mostra


Esatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me