| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:05
Interessante, però non mi spiego una cosa. Uly, nell'esempio del bouquet, come fai a sapere che i sensori AF seguiranno il bouquet nella sua traiettoria? Potrebbero agganciare la sposa e rimanere fermi lì..... A meno che non orienti la camera verso l'alto e pulisci lìimmagine da tutti gli elementi, fotografando solo il cielo ed il bouquet (a quel punto come se fosse un uccello). Altra cosa, quando usi l'af-on, puoi tenerlo premuto e scattare contemporaneamente? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:29
Paco ti suggerisco di utilizzare af on che puoi mantenere premuto mentre scatti. Af on presenta molti vantaggi: essendo un pulsante a parte nn rischi movimenti o scatti indesiderati come utilizzando il pulsante di scatto soprattutto in scatti dinamici. Mantieni libero l'indice per regolazioni iso e diaframmi o blocco esposizione senza perdere il fuoco, nn devi stare attento alla pressione sul pulsante etc.... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:30
“ quando usi l'af-on, puoi tenerlo premuto e scattare contemporaneamente? „ Certo! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:40
Post interessante ma cambierei il titolo, dato che ormai l'argomento è cambiato. Anche le ripetute pressioni del tasto di maf possono portare ad incosistenza dei risultati di maf? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:44
Grazie ragazzi, quindi ai-servo, premo af-on metto a fuoco e poi premo il pulsante di scatto. Proverò. Pisolomau, per me la risposta è si e purtroppo ho il brutto vizio di premere il pulsante 2-3 volte e questo mi diminuisce la percentuale di scatti a fuoco. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:50
“ ai-servo, premo af-on metto a fuoco e poi premo il pulsante di scatto. „ Ovviamente conviene prima togliere la funzione AF dal pulsante di scatto, selezionando per quest'ultimo l'opzione asterisco (blocco esposizione) |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:53
“ Anche le ripetute pressioni del tasto di maf possono portare ad incosistenza dei risultati di maf? „ Si. In genere, appena premi riesce a mettere a fuoco correttamente, poi se ti fai prendere dai dubbi e provi a tenere premuto o premi e ripremi l'AF-ON ecco che la MAF si mette a ballare il tango. Almeno, a me succede così avendo AI Servo con sensibilità +2 e sto fotografando un cormorano su un palo (non è che sia piccolo come il martino ). Se mettessi -2 ballerebbe il tango a rallentatore. Occorre imparare ad usarlo bene e con cautela, altrimenti si perde tempo ed occasioni di scatto. Ma hai un maggior controllo della MAF, soprattutto nella ricomposizione di soggetti dinamici che si muovono in senso da un lato all'altro (destra-sinistra o viceversa). Giorgio B. |
user5958 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:55
“ Post interessante ma cambierei il titolo, dato che ormai l'argomento è cambiato. „ Quoto, la questione di come ottimizzare l'AF della 6d è effettivamente un tema che mi piacerebbe approfondire, anche perchè penso di averlo molto sottovalutato, non avevo mai utilizzato Af on! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:57
Povermac nn é vero che devi.riprogrammare l'asterisco. Solo se vuoi mettete sul pulsante di scatto il blocco esposizione altrimenti l'esposizione la prendi come prima premendo a metà ma x bloccarla continui con asterisco |
user5958 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:58
“ Grazie ragazzi, quindi ai-servo, premo af-on metto a fuoco e poi premo il pulsante di scatto. „ Af-on tenuto premuto o premo solo per messa a fuoco! Nel mio caso diciamo ritratti con bambini in movimento (non troppo veloci), l'ai servo dovrebbe seguire da solo dopo la prima messa a fuoco no? che serve tenerlo premuto...non ho mica capito “ Pisolomau, per me la risposta è si e purtroppo ho il brutto vizio di premere il pulsante 2-3 volte e questo mi diminuisce la percentuale di scatti a fuoco. „ Pure io!! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 10:59
sulle macchine che hanno AF-ON è sufficiente impostare il tasto di scatto senza funzione Af ... mi pare .. vado a memoria. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:03
@Nico intendevo dire che se tieni l'AF abilitato sul pulsante di scatto (come da default) ti perdi il vantaggio di usare l'AF-on e allora tanto varrebbe usare solo lo scatto. Quindi non dico di riprogrammare l'asterisco, ma di togliere l'AF dal pulsante di scatto, mettendo quest'ultimo o su asterisco (come ho fatto io) o su esposimetro puro, ma senza AF. Usare il tasto AF-on per l'af, l'asterisco per bloccare l'esposizione, più il pulsante di scatto con un terzo dito, io lo trovo macchinoso, mi trovo a corto di dita, pur essendo diplomato in pianoforte quindi ho messo il blocco esposizione sullo scatto a metà corsa, proprio come ha fatto Ulysseita. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:10
quante cose che si scoprono.. quindi su tasto af-on si imposta la maf e il blocco esposizione!?giusto? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:13
no, solo la maf |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 11:13
Si, sono troppo vicini asterisco e AF-on per utilizzarli con comodita' entrambi. Ho trovato molto comodo impostare il blocco diretto dell'esposizione sul pulsante di scatto. Sostanzialmente alla prima pressione compare il simbolo asterisco. Per misurare di nuovo occorre premerlo ancora. Non consiglio di utilizzare questa impostazione insieme al back button focus la prima volta perché rispetto al metodo "classico" richiede uno sforzo mentale eccessivo per fare anche buone foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |