RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo sensore FF Sony con Global Shutter?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Nuovo sensore FF Sony con Global Shutter?





avataradmin
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:08

Se anche canon decidesse di usare i sensori sony, dato che non ce la fa a tenere il passo, sarebbe il massimo!


pur apprezzando Sony, questo però è un mito ;-) l'unica cosa che Canon non ha è un sensore ad altissima risoluzione come il Sony da 36 MP, ma per il resto i sensori Canon non hanno nulla da invidiare ai Sony.

(non lasciamoci ingannare dai test DxO che spesso sono campati in aria...)

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:09

Anche la vecchia d70s aveva qualcosa di simile, infatti con un piccolo trucchetto si riusciva ad avere il flash sync a 1/8000!!!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:13

A mio avviso Sony fa sensori migliori di Canon, e nemmeno di tanto poco. Tuttavia spero ardentemente che Canon non si sogni mai di abbandonare il reparto; lasciare il campo a un produttore che diventerebbe quasi monopolizzante sarebbe la ricetta sicura per vedere sul mercato la stessa tecnologia per decenni.
Io spero che la prossima generazione di sensori Canon si dimostri superiore agli attuali Exmor; la concorrenza è sempre un bene.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:30

Raamiel: sono completamente d'accordo con te, e la prossima generazione prima arriva meglio è.
Personale opinione

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:34

Immagino sia una tecnologia dedicata al video. In questo caso dire che
E' una tecnologia che esiste già, ma è disponibile solo su modelli di altissima fascia (oltre i 30000 euro),
non completamente vero.
Lo dico perché da mesi sto "puntando" la Blackmagic Ursa che dovrebbe costare intorno ai 5000 euro.
Video 4k, global shutter, più varie cose interessanti per videomakers ;-)
www.blackmagicdesign.com/products/blackmagicursa

avataradmin
inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:27

Lo dico perché da mesi sto "puntando" la Blackmagic Ursa che dovrebbe costare intorno ai 5000 euro.
Video 4k, global shutter, più varie cose interessanti per videomakers ;-)


Questa non la conoscevo, grazie per la segnalazione Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:43

Prego Sorriso
L'estetica è un po' alla Power Ranger, però per videomakers alle "prime" armi, secondo me è un'ottima soluzione, tutto sommato economica. Unico "neo", la mancanza del super slow motion, presente invece sulla Sony FS700.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 9:57

Comunque giusto per dovere di cronaca va detto che parlare di qualità dei sensori in senso stretto è sbagliato... Sembrerà assurdo ma l'elettronica in cui viene inserito ha un peso più importante della qualità del sensore stesso. Lo posso affermare con certezza assoluta perche in astrofotografia si utilizzano gli stessi sensori delle reflex (solo CCD no CMOS) le principali aziende fornitrici di sensori sono proprio sony e Kodak..e poi varie aziende creano l'elettronica intorno.. Be lo stesso ccd può avere differenze qualitative enormi e purtroppo anche di prezzo.

PS comunque i CCD Sony sono intrinsecamente molto meno rumorosi degli altri. E canon secondo me solo da poco sta aggiustando il tiro perche per il resto copriva le magagne via SW.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2014 ore 10:50

Lucius ha ragione...

Il medesimo sensore Sony montato su una nikon guadagna quasi uno stop iso a parità di rumore prodotto...

:)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 11:08

Anche la vecchia d70s aveva qualcosa di simile, infatti con un piccolo trucchetto si riusciva ad avere il flash sync a 1/8000!!!


non credo, il global shutter è una cosa completamente diversa.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 14:50

non credo, il global shutter è una cosa completamente diversa.


Sicuramente sarà una cosa diversa, comunque la d70s aveva un otturatore elettronico oltre alle solite tendine (che sicuramente non centra niente con il global shutter) e se non ricordo male il sensore era un CCD della Sony.

Comunque ho buttato là questa affermazione perchè un po' di similitudine l'avevo trovata e mi ha fatto pensare potesse essere lontana parente della nuova tecnologia. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 15:10

Il data path di un sensore cmos e di un sensore ccd sono estremamente diversi e, per costruzione, il sensore cmos monta una buona parte dell'elettronica direttamente sul sensore stesso. Nikon o Fuji possono tranquillamente "personalizzare" i lotti prodotti con piccole differenze rispetto alla base Sony (microlenti, adc, qualche filtro analogico sul segnale etc) ma il grosso è già pronto a priori. Il ccd invece ha percorsi analogici più "lunghi" e la circuiteria esterna al sensore è molto più coinvolta nella produzione dell'immagine finale; in questi casi una differenza qualitativa dell'output e costruttiva del modulo possono giustificare anche sensibili differenze di prezzo. Come nota a margine i ccd tendono ad essere tutti dotati di global shutter visto che la carica viene mantenuta dal fotosito dopo l'esposizione e può essere letta "con calma" anche in modo seriale, manovra molto più complessa da effettuarsi su un cmos, soprattutto a basso costo come questo della Sony (non per niente partono dal modello a 12mpixel, c'è comunque meno elettronica da aggiungere)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 15:39

Spero proprio che il primo sensore ff con global shutter sia davvero il 12 megapixel..... È un sensore che può reggere la penalità ad alti iso data dell'otturatore completamente elettronico (rispetto al rolling shutter al sensore arriva meno luce) e sicuramente ci sarà l'aggiunta dei sensori af che porteranno via ulteriore luce, è probabile che uno stop intero verrà perso rispetto a quello dell'a7s

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 15:52

pur apprezzando Sony, questo però è un mito ;-) l'unica cosa che Canon non ha è un sensore ad altissima risoluzione come il Sony da 36 MP, ma per il resto i sensori Canon non hanno nulla da invidiare ai Sony.

(non lasciamoci ingannare dai test DxO che spesso sono campati in aria...)


scusa ma, da umile neofita, non capisco o qualcosa mi sfugge,

mi sembra di aver letto più volte vari post dove si osannava la superiore gamma dinamica del sensore Sony e Nikon (sempre Sony) rispetto a Canon.

Solo favole o qualcosa di vero c'è ?

L'assenza di filtro passabasso qualche implemento lo darà o no ?


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2014 ore 16:52

Nando, non in tutte le nikon/sony manca il filtro AA. Cmq ognuno si fa un'idea...ti consiglio di scaricare dei raw e lavorarli. Io personalmente, e da utente canon, posso dirti che agli iso base il vantaggio di gamma dinamica dei sensori sony è abbastanza tangibile. È altrettanto tangibile che salendo con gli iso la situazione si va a ribaltare e i sensori canon reggono una discreta gamma, mentre i sony ne perdono parecchia.
Cmq perbo se non sbaglio la d70, come anche altri modelli primitivi nikon, aveva davvero un ccd con global shutter

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me