RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Caccia fotografica oltre i 3000....iso!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Caccia fotografica oltre i 3000....iso!





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:41

io ho provato ad usare il tutorial di juza per la riduzione del rumore, devo dire che si è rivelato moolto più efficace del previsto!

Allora mi sa che mi devo decidere a seguirlo....DPP non è il mssimo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:52

Con una buona pp qualcosa a 3200 dalla 7d si tira fuori .
come upgrade della tua attrezzatura le cose sono due : o prendi una ff moderna ( 6d /5d3 ) o un fisso luminoso . Potrebbe fare al caso tuo il vecchio sigma 120-300 2.8 os ...ne ho sentito parlare bene ed usato si trova sui 1500

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:59

Vale la pena aspettare i file della 7d ii ma tieni presente che a partità di iso il rumore non sarà paragonabile, per questo motivo ho scelto la 6d da affiancare alle mia 60d. Per me la qualità del FF in situazioni con poca luce è sempre vincente rispetto ai sensori apsc. Per questo motivo non sono così interessato alle ultime novità vedi 7d.
Ciao Cool

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 23:15

se ti abitui ai file delle FF è dura tornare indietro ....

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 23:32

soluzione alternativa ma abbordabile:
7d+tamarro (e nel bosco è un'accoppiata davvero del mengaConfuso)
associate ad un bel flash potente (io uso un metz58)
+ better beamer
imposti la macchina in manuale col flash in hss per poter scattare anche ad 1/1000 o + se necessario.
af scatto singolo che è meglio con poca luce(almeno su 5d3 ma credo su tutte)
imposti gli iso giusti(fare prova prima) e sei ok
con le due rotelle manovri tempi e diaframmi.
io x sicurezza e se c'è il tempo ne faccio almeno 2 con diaframmi diversi x essere sicuro di averla azzeccata.all'atto pratico
cambiare il diaframma è come regolare l'esposizioneEeeek!!!
con poche centinaia di euro ti togli la paura e funziona alla grande.
poi appena è possibile ...cambi fotocamera perchè nelle ombre la 7d è tremenda anche a 800iso Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 23:55

Al 120-300 non ci avevo pensato, ma lo scarto per il peso. Camminare nei boschi montani con un peso eccessivo è davvero rischioso, perché non hai la stabilità di una marcia in pianura. Già con i 3,6 Kg di 7D grippata col Tamron sono veramente al limite.

Anto78, la mia soluzione della 6D è proprio quella di affiancare la 7D, non sostituirla. Anche io non sono molto ottimista che la 7D II sia davvero innovativa sul piano del rumore. Spero vivamente di sbagliarmi.
Quello che perdo, è il fattore di crop, ma se croppo per 1,3x ottengo una sorta di 1D IIIa con 12 Mpixel :-P

Steff, la tua soluzione è davvero laboriosa, ma interessante. Serve solo un ulteriore flash (ne ho già due a cobra ed uno ad anello) che supporti l'hss come il YN568EX.
Perché dici che "e nel bosco è un'accoppiata davvero del menga" ?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 4:23

Io dico 2 possibilità:
- 6D e tieni anche la 7D per foto d'azione
- 5D mk3 e vendi la 7D
La seconda ipotesi è quella che mi convince di più perchè una volta visto il file che restituisce una FF non ne vorrai più sapere di scendete a compromessi.
Tra i raw ci passano tra i 2 e i 3 stop, inoltre in post puoi spingere con il denoise senza uccidere il dettaglio in maniera semplice e senza essere un fenomeno in photoshop.
La 7D 2 sarà una gran macchina, ma non vi aspettate miracoli dal sensore;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 6:38

o dico 2 possibilità:
- 6D e tieni anche la 7D per foto d'azione
- 5D mk3 e vendi la 7D
La seconda ipotesi è quella che mi convince di più perchè una volta visto il file che restituisce una FF non ne vorrai più sapere di scendete a compromessi.
Tra i raw ci passano tra i 2 e i 3 stop, inoltre in post puoi spingere con il denoise senza uccidere il dettaglio in maniera semplice e senza essere un fenomeno in photoshop.
La 7D 2 sarà una gran macchina, ma non vi aspettate miracoli dal sensore


quoto al 100%
io la 6 lo accoppiata alla 70 ma mi rendo conto che esce sempre la FF e la aps resta a casa o nello zaino Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 6:39

Giorgio io ho d7100 e D610 quindi mi sono già fatto una esperienza sul tuo problema.

Anche perchè ho la possibilità di fare molti esperimenti con fauna di medie dimensioni (daini) praticamente ogni giorno che voglio. Da casa mia ho il cosidetto "avvistamento garantito".

La mia idea è che con la FF potresti risolvere il problema a determinate condizioni
Perchè se è vero che la FF ti migliora il lato ISO di almeno 2 stop ti peggiora la faccenda distanza.

E questa cosa è fondamentale perchè la distanza è la chiave di tutto ancora più della luce.

Per darti due numeri.

A 30-70 metri alle 8 di mattina a settembre te la cavi con al APS-C sempre che non si sia foschia (attento che può esserci anche se non la vedi ad occhio ma poi la foto vine penosa e ti chiedei perchè... )
Nelle giornate di vento puoi arrivare anche a 200 metri con buona resa.

Con la FF puoi fotografare anche alle 7 di mattina a settembre ma la distanza deve scendere sui 15-30 metri.

Quindi la domanda è: ce la fai ad arrivare così vicino?

Se la risposta è si allora vai di FF se è no lascia perdere che è meglio.

Per questo ti dico fai esperimenti con 7D non importa se la foto fa schifo fai un po' di foto poi leggi gli exif e cerca di capire quali sono le distanze che riesci a raggiungere da lì capirai molte cose.

Ti dico di fare così perchè a meno che hai un occhio allenato come chi fa tiro sbaglierai sicuramente a valutare le distanze ad occhio che sembrano sempre molto meno di quello che sono in realtà.

Detto ciò contentissimo della d610 che uso però per altri scopi con grande soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:22

Io le ho passate un po' tutte, 7d cambiata appunto per gli iso, poi ho preso la 6d, file molto più puliti ma come ti hanno già scritto af e reattività dimezzati, può andare su soggetti statici ma se ti abitui a lasciare auto iso poi non torni più a apsc..
Alla fine ho cambiato anche questa per una 5d3 perché necessitavo di maggior velocità sempre con un file ff! Nel tuo caso io venderei la 7d per la 5d3 che potrebbe essere la macchina definitiva..

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 11:23

Giobol,parlavo di accoppiata del menga perchè 7d+tamarrone non sono il massimo per la foto nei boschi ed in zone ombrose...magari a mano libera...
ideali 1dx e 400f2.8MrGreen ...solo 15000 euroSorriso
invece la soluzione che ti ho suggerico costa nuovo 400/500 euro ,usato di meno.
se guardi i fotografi di grande fauna americani che vanno per boschi usano FF accoppiate a lenti leggere ma sempre col flash che restituisce i colori anche con luce scarsa.
secondo me 5d.+tamarro sarebbe già ottima ma sempre col flash+better beamer.
partirei con la 7d e messa a punto la tecnica penserei dopo all'upgrade del corpo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 13:03

Io sono passato alla 5d3 e da allora la 7d purtroppo non la uso più... Anche in montagna e nei boschi croppo quando serve ma il rumore me lo scordo Sorriso
La 7d non so se metterla in vendita perché un secondo corpo potrà sempre servire, ma se devo camminare non mi carico anche di quel peso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:09

Fatto test sta mattina con luce bassa d7100 Vs. d610 stessa ottica 500 mm...scatto a lunga distanza ... per me vince la d7100.

Giorgio se ti interessano gli scatti di prova contattami.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:28

Che la 5D3 è la soluzione migliore non lo metto in dubbio e l'avevo anche considerata, ma la 7D la devo svendere a meno di 600€ col grip originale Canon, Probabilmente meno, perché sul mercatino si trovano 7D a 600€ con la metà degli scatti della mia (40.000).

Quindi vuol dire almeno 1.800€ di investimento. Troppi.

Ora studio bene anche la soluzione proposta da Steff.

Comunque l'idea è quella di continuare ad utilizzare la 7D quando c'è la luce, mentre la 6D è solo per caccia statica in scarsa luce. Ma se poi dite che rimango drogato dalla FF...Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 18:29

Giovanni, mi pare che la D7100 e la 7D siano imparagonabili nel confronto alti ISO, a leggere i forum.

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7100-versus-Canon-

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me