| inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:59
Ero in egitto al limite del vilalggio dove cominciava ild eserto, con pochissima contaminazione luminosa alle spalle a distanza di 30-40 m e davanti a me il buio totale e la volta celeste. Si vedeva la via lattea praticamente ad occhio nudo. Ora non ricordo gli iso utilizzati ma mi pare sugli 800. Volevo fare sta foto alla via alttea, quindi treppide, telecomando a filo e lunga esposizione e via. A video poi ho aumentato di 2 stop circa l'esposizione con lightroom ed ho ottenuto il mio scatto elaborando un po' il RAW così. E' vero che i puristi storceranno il naso ma alla fine è il risultato che conta, per le mie esigenze era già un otima cosa e sono stato soddisfatto. Appena ho tempo vi posto i paramatri e l'esempio dell'immagine. E' passato del tempo e non vorrei dire castronerie ma ho fatto così |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:03
x bezz: ho visto e commentato lo scatto. è bello ma non viene fuori la nube che mi piace tanto... ....cmq grazie per il contributo!!! giuseppe |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:04
X shotty: grazie, attendo con ansia lo scatto per vedere la riuscita e poter provare anche io.... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:05
x claudio e federico: dite che vengono solo striscie?!?!?! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:09
Non è che vengono solo striscie, ma per stare nei tempi di sicurezza (stelle puntiformi) e al contempo riuscire a fotografare la via lattea, dovresti alzare al massimo gli iso della D70, sarebbe da fare uno scatto di prova, per vedere il risultato. Non sò se arrivi a 6400 iso, ma penso che avrai un bel pò di rumore da piallare. Federico |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:15
Puoi fotografare la via lattea con il 50 mm e qualsiasi fotocamera senza inseguitore. Ovviamente se la tua non è il massimo ad alti iso i risultati saranno quelli che saranno, ma dire che è impossibile...mai! Bisogna sempre provare con quello che si ha a disposizione, tutto serve per imparare e tutto torna utile quando magari spuntano i soldini per implementare l'attrezzatura. Per dirti, io ho iniziato astrofotografia al telescopio con una webcam modificata per lunga posa da 50 euro. Ti lascio immaginare i risultati, ma mi è stato utilissimo per imparare la tecnica delle riprese a lunga posa e dell'elaborazione delle foto astronomiche. Ti serve solo un cavalletto e poi prova! Ciao, Chiara |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:16
....purtroppo la piccola D70 arriva al massimo a 1600 iso.... ....magari combinando il 1600 iso con l'apertura a 1,8 e un tempo biblico.... ...che dite?!?! viene fuori una porcata?!?! magari con una notte pulita, provo.... |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:25
prova, ma tieni presente che i "paletti" che hai sono il tempo, che con un 50 mm dovrebbe essere max 10 secondi, e quindi devi alzare gli iso, finchè ce n'è! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:23
Ecco qui lo scatto originale che non ricordavo bene ma è stato fatto con un 18-105 e no col 35 mm f1.8 I diti di scatto sono: Nikon D7000, ottica 18-105 nikon 30 sexondi a f 3,5 ISO 1250 s14.postimg.org/6wtn6epz5/originale.jpg In seguito all'elaborazione in Lightroom in cui ho aumentato leggermente l'esposizione e cambiato ' il bilanciamento de bianco s27.postimg.org/qu02fvfwj/Elaborata.jpg Certo i puristi o gli appassionati di strofotografia inorridiranno un po' però come primi test e se uno vuole solo fare ognitanto qualche scatto non è malvagio dai. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:24
Ha vedendo nei parametri LR ho fatto anche l'auto correzione dell'ottica per eliminare aberrazioni e distorsione in automatico |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:26
caspita!!!! già questo tipo di immagine mi andrebbe benissimo.... ....so che non è super pro come altre postate, ma sarei già strafelice di farne una così!!!! grazie scotty |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:36
E di che. Buoni scatti!!! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:10
Skotty non è male lo scatto, ma sono certo che lo hai eseguito a 18 mm, lui ha un 50 ;-) |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 8:39
Si si a 18 mm, col 50 potrebbe prenderne una porzione sicuramente comunque, certo l'effetto sarebbe poi differente è chiaro. Io la difficoltà maggiore l'ho riscontrata nel trovare una zona priva di contaminazione luminosa (che poi non ho trovato al 100% e mi sono adattato avevo un lampione alle spalle a 20-30 m con una lucina debole, l'importante credo sia non avere luci davanti) più che altro per permettermi di capire dove si trovava la Via lattea, io da ignorantone in materia non sapevo orientarmi se non visivamente, le stelle non le conosco affatto ma sono rimasto soddisfatto per quel che volevo fare e provare. Sicuramente un obbiettivo dai 18 mm in giù per aps-c ne giova molto per il campo di ripresa |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:08
quindi consigliate di scattare con il 18-70 anche se f3,5?? io pensavo che la f1,8 potesse aiutarmi per avere maggiore definizione delle stelle.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |