RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade Nikon D90






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2012 ore 10:02

Dici? Nonostante sia andata fuori produzione?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2012 ore 12:01

Ciao, ma anche la d7000 è in odore di aggiornamento?

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2012 ore 20:35

Io ho come te una D90 e se vuoi fare il salto di qualità penso che la soluzione migliore sia la D700. Se vai su D300 o D7000 non fai un grosso salto di qualità, o meglio lo fai ma limitato.
P.s. tutto quel rumore a Iso 200 la mia d90 non lo fa....
ciao

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2012 ore 15:51

Non ho mai notato tutto quel rumore nelle foto a 200ISO della D90. In ogni caso ti confermo che con la D700 fai un notevole passo avanti. Il fattore di moltiplicazione "perso" lo puoi recuperare con un TC 1.4 o 1.7 ed avrai probabilmente una qualità simile. Il Sigma 11-16 è soltanto DX, lo sai vero? Pianifica il furto anche per mettere al passo il parco lenti... Eeeek!!!
Ha senso pensare alla D4 se non pensi anche alla magica tripletta f/2.8 14-24, 24-70 e 70-200 o qualcosa del genere (es. 16-35 e 50)?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2012 ore 18:29

Sicuramente non sono l'unico che usa la D90 e che ha problemi di rumore perchè è sottolineato in tutte le recensioni su questo sito, e qualcuno scrive che la produce anche a 200 ISO, poi la foto in questione che ho pubblicato sopra è scattata a 400 ISO.
Sono perfettamente a conoscenza che l' 8-16 della sigma non monta sulle full frame.
Chiaramente quella del furto era una battuta, penso tu l'abbia capito, ma non riesco a capire come fai a pensare che montando il 300 f/4 su una d700 + moltiplicatore(che possiedo)produca quel rumore che tu ritieni non aver mai visto neppure su una d90 Eeeek!!!
Sul fatto che dovrei ampliare il parco ottiche ti do pienamente ragione.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2012 ore 18:05

Grazie a tutti dei consigli, penso che passerò alla D700.

Se dovessi mettere in vendita la D90 + il 18-105 e il sigma 8-16 a che prezzo mi consigliate di metterli?

Il Sigma 8-16 ce l'ho da 4 mesi ed è nuovo di pacca, lo pulisco prima e dopo ogni uscita.
La Nikon D90 è appena uscita dalla garanzia Nital compiendo 2 anni da poco però è immacolata, senza graffi ne niente. Stessa cosa il 18-105.


Con la D700 dovrò prendere un sostituto dell' 8-16, vi dico la verità, probabilmente per l'inesperienza e perchè sto iniziando a dedicarmi ai paesaggi da poco spesso mi trovo con la sensazione che l'8-16 sia fin troppo grandangolare per i miei gusti trovandomi molte volte troppo distante dal punto di ripresa ottimale.
La mia scelta è orientata verso:

Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED
Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED

Qualche consiglio??

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2012 ore 18:32

la risposta piú facile é: tutti e due visto che servono a qcsa di completamente diverso. il 24-70 é una lente piú universale, piú facile da gestire, una gran lente su FF. il 14-24 é il riferimento di categoria, ma é una lente complessa da gestire soprattutto a 14, non ci puoi montare i filtri (in teoria puoi, ma in pratica no)... difficile a dirsi
personalmente andrei di 24-70

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 22:57

se fossi in te andrei sulla D700, ottima macchina solo 12mp ma nessun problema di ISO la usi tranquillamente fino a 3200-6400, incisione dei file perfetta. Se fai paesaggi vai sul full frame.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 23:06

Ho deciso di seguire i consigli e prendere la D700, grazie a tutti!!!

Ma prima devo vendere la D90 e non sembra un'impresa facile

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2012 ore 6:52

penso che non sia così difficile vendere la d90, puoi valutare la possibilità di tenerla come secondo corpo

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2012 ore 14:22

Sicuramente non sono l'unico che usa la D90 e che ha problemi di rumore perchè è sottolineato in tutte le recensioni su questo sito, e qualcuno scrive che la produce anche a 200 ISO, poi la foto in questione che ho pubblicato sopra è scattata a 400 ISO.
Sono perfettamente a conoscenza che l' 8-16 della sigma non monta sulle full frame.
Chiaramente quella del furto era una battuta, penso tu l'abbia capito, ma non riesco a capire come fai a pensare che montando il 300 f/4 su una d700 + moltiplicatore(che possiedo)produca quel rumore che tu ritieni non aver mai visto neppure su una d90

Hai chiesto un consiglio ed io ho messo i miei 5 cent, da utilizzatore di D90, D700 e D300; se non ti piace quello che ho scritto ignoralo, il tuo tono mi pare invece un po' polemico.
E' un po' che non guardo le "recensioni" sulla D90; quando la comprai, nel 2008, era la migliore della sua categoria in quanto a rumore ad ISO alti (dagli 800 in su). Il rumore poi, tu mi insegni, dipende molto dalla post produzione. Forse non l'ho mai notato perché ho sempre scattato in raw ed aperto in Lightroom che, anche con le impostazioni standard, fa un buon lavoro di riduzione del rumore, soprattutto se non lo si va a cercare col lanternino. Tu dici che "Il rumore lo trovo nel NEF, [..] non ritoccata". Che cosa vuol dire non ritoccata? Con cosa lo hai aperto e convertito in JPEG? Per fare un confronto, ci posti un crop al 100% anche della criniera del cavallo?
Dire che è " visibilissimo anche 200 ISO " (parole tue) a me pare una esagerazione. Poi se non ti sta bene me ne faccio una ragione, prendi tranquillamente la D4.
Se sei così "perfettamente a conoscenza" (parole tue) delle cose puoi utilizzare i termini giusti... Il Sigma 8-16 non è che " non monta " sulle full frame, si può montare ma produce un cerchio immagine ridotto e/o una forte vignettatura, anche a causa del paraluce fisso; probabilmente ciò lo rende inutilizzabile a 8 ma forse a 16... In ogni caso è sempre possibile ritagliare la porzione centrale del fotogramma per avere lo stesso angolo di campo che avevi su APS-C, addirittura di più se ritagli con un fattore di forma diverso (es. 16:9), ovviamente con molti meno pixel nel caso della D700.
E' ovvio che quella del furto fosse una battuta, cosa ti fa pensare che non l'avessi capita? C'era anche la faccina!
Riguardo al 300 liscio su DX o +TC su FX, io ho parlato genericamente di qualità e non di rumore. Premesso, per il discorso che ho fatto sopra, che per me il "rumore a 200 ISO" non è un problema, quello che guadagni grazie alla qualità del sensore lo perdi in nitidezza, velocità di AF e luminosità. Il conto è più o meno pari, forse addirittura meno se la maggior parte dei fotografi di avifauna qui sul forum ed altrove utilizzano sensori APS-C.




avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 12:29

Scusa Diego se ho usato un tono un po' polemico ma non ce l'avevo con te, ero nervoso per i fatti miei.

Apprezzo tutti gli interventi, anzi vi ringrazio perchè mi aiutate a chiarirmi le idee. Quando parlo di rumore per la mia D90, io apro il NEF con Photoshop CS5, che penso utilizzi il Camera Raw. Azzero i valori e poi ci lavoro con PScs5. A volte mi accorgo che nelle zone buie è presente del rumore, e lo trovo frustrante proprio perchè so che andando poi a lavorarci si intensificherà. Se poi la foto è un po' sottoesposta ancora peggio. A volte anche scattando a 200 ISO dove la resa dovrebbe essere la migliore.
Ti posto qui sotto dei ritagli al 100%, aperti con Camera Raw e salvati come Jpeg Max Resolution:

Scatto a 200 ISO: (Stavo facendo uno scatto esponendo un cielo all'alba, per spiegarti meglio cosa intendo per visibilissimo a 200 ISO, non intendo in tutta la foto ma nelle parti più scure, come in questa)




Scatto a 200 ISO:





Scatto a 800 ISO:




Magari sono io che sbaglio, se mi aiuti a capirci meglio ti ringrazio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me