RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa pellicola bianco e nero: costi assurdi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stampa pellicola bianco e nero: costi assurdi?





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 14:55

Potresti provare a sviluppare da sola solo i rullini per portare stampare solo le foto che ti interessano.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 15:00

Io ho appena sviluppato e stampato un 36 pose e ho speso 14€ in totale... 11€ per il 24 pose...
Altrimenti 3€ il solo sviluppo

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 20:01

Scusa, 36 pose bianco nero o colore? O è indifferente?

Con il solo sviluppo ci vuole poi una scanner vero?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 20:59

Se ti piace l'analogico il mio consiglio è di non abbandonarlo.
io scatto prevalentemente in B/W con pellicole 135 e rulli 120 scaduti,che ti costano mooooolto meno e la resa è praticamente uguale.
Sviluppo a casa da solo con il caffè solubile,oltre ad essere divertente e dare buonissimi risultati è anche molto economico.
Per la stampa ho tutto l'occorrente,devo solo finire il secondo bagno che userò da camera oscura.
C'è chi sviluppa la carta fotografica con il vino rosso per dire.Io voglio provarci :)

La questione economica è una falsa scusa secondo me,se vuole uno riesce a spendere poco e a divertirsi come un matto!

Poi generalmente un rullo da 36 mi dura diversi mesi prima di finirlo,chiaramente in base alle diverse possibilità fotografiche che capitano.Bisogna pensare bene gli scatti e schiacciare il pulsanti quando si è pienamente convinti di fare una bella foto.
Se si scatta alla stessa maniera del digitale chiaro che i costi aumentano.......

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:15

Ahem... sviluppi con il caffè solubile?! Cosa vuol dire

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:07

se non forse per scattare con un banco ottico se avessi il tempo e lo spazio ....


ogni sistema ha un suo fascino ...
te lo dimostra questa foto fatta lo scorso maggio all'isola di Burano (laguna veneta), un giovane straniero (parigino) passato dal digitale (numerique) all' argentique ...

incredibile cosa aveva dietro e come viaggiava ... quando c'è la passione c'è tutto ...




avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 22:16

Fare esperienza con lo sviluppo in casa e davvero una esperienza bellissima... Mi ricordo che con mio fratello molti anni fa avevamo un telescopio fatto in casa preparavamo un vetro con il nero delle candele e sistemato davanti al telescopio riuscivamo a fotografare le macchie solari.... Poi si passava allo sviluppo con la famosa luce rossa... Tutto senza apparecchi professionali ma i risultati erano molto buoni.
Se la tua è passione e hobby ti consiglio di provare...magari ti fai sviluppare solo il rullino...l'ingranditore e i vari liquidi non costano così tanto

Ciao

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2014 ore 23:27

Ciao Stefyf. Suonare la chitarra è facile. Suonarla bene è molto, ma molto difficile. Richiede costanza ed esercizio quotidiano. Bene. Con il BN è la stessa cosa. Stamparlo è facile. Stamparlo bene è tutta un'altra musica. Leggi LA STAMPA, di Ansel Adams. Max, il teneromax

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:07

Oddio, il bianco e nero fatto in casa non è poi così semplice.

Il punto è quello detto da ilteneromax: stampare in maniera basilare, riportando sulla carta quanto il negativo senza fare interventi locali è molto semplice e complice la splendida resa delle pellicole (che sono belle di loro, senza avere bisogno di tanta post produzione) su una carta decente (una banalissima ilford) si ottengono risultati notevoli, superiori a quelli dei laboratori amatoriali.
Parlo per esperienza personale, non per sentito dire.
Ovviamente poi ci sono stampatori che sono dei veri e propri artisti e per raggiungere il loro livello serve tantissima passione e tantissima esperienza...
Il fatto però è che il laboratorio cui ci si rivolge normalmente fa un lavoro di basso livello, quindi già sapendola strimpellare la nostra chitarra potremmo avere delle soddisfazioni.
Per capirci un po' meglio pensate alla post produzione: farla ad un livello base per ottenere risultati corretti è molto semplice (regolare luci, ombre, contrasto, saturazione... in sostanza ottimizzare il file senza stravolgerlo) ma farla ad altissimo livello richiede davvero tanta esperienza e tanto studio.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 9:18


Una pellicola di 35 pose costa come una scheda da 16Gb dove ce ne stanno centinaia di foto ...


Una scheda da 16gb costa una decina di euro o poco più.
Una pellicola b/n da 36 pose di buona qualità si trova a partire da 3€ (le kentmere, che dovrebbero essere le vecchie fp4 ed hp5 non plus), a 4,2€ c'è la tri-x 400, a qualche cent in più fp4+ ed hp5+.

Ma vuoi mettere la soddisfazione e il gusto di poter toccare con mano i propri scatti? La bellezza delle tonalità di grigio che solo una pellicola b/n riesce a dare, con la grana a fare da contorno e a rendere ancora più bella l'immagine? Non c'è assolutamente paragone!

P.S. Ovvio che per ottenere risultati di rilievo serva tanta esperienza... come in qualunque campo o disciplina esistente.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 9:29

Indifferente, dipende solo dal tipo di rullino che metto il bianco/nero o colore... La settimana scorsa ho sviluppato un 36 pose 35mm a colori e ho speso come ti ho detto, 14€ in tutto con le 36 stampe... Il solo sviluppo 3€ + eventualmente 70 centesimi a scansione... L'anno scorso in un altro negozio ho sviluppato un 12 pose 6x6 e spesi 2.50€ poi feci da me le scansioni con un normalissimo scanner... Al posto della scansione puoi anche fotografare la pellicola con un ottica macro... I risultati sono comunque ottimi...

user14498
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 9:50

Vintage!!!!
Il problema erano i costi uno o due rullini al massimo ad uscita per il B/N.IL colore !!!!!!!!!!!!!!!!!
dall'avvento delle Diapositive ci si spingeva con qualche rullino in più.
Oggi I costi possono essere inferiori!!!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:18

L'anno scorso in un altro negozio ho sviluppato un 12 pose 6x6 e spesi 2.50€ poi feci da me le scansioni con un normalissimo scanner...


Domanda da profano.

Ma se è vero che la pellicola B/N restituisce una quantità di grigi e di sfumature che nessun sensore digitale può riprodurre, se poi scansioni il negativo (quindi lo converti in digitale) non perdi di nuovo le sfumature? Tantovale scattare direttamente in digitale no?

Lo chiedo perchè non conosco il risultato però forse se si parte col digitale, non vale la pena di interrompere la catena e quindi, una volta sviluppato il negativo, varrebbe la pena di stamparlo su baritata.... no?


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:28

Hai sostanzialmente ragione Paco, ma devo dire che anche le scansioni delle pellicole hanno in genere una distribuzione dei grigi molto bella, quindi non è del tutto inutile.
Certo però si fa molto prima a stampare direttamente su carta, anche perchè come scritto sopra la stampa analogica non è così difficile, fin dai primi giorni si ottengono risultati gradevoli e nettamente superiori a quelli di un laboratorio da "14 euro per 36 stampe"

user36049
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:39




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me