user4264 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:28
E' quello che mi chiedo sempre pure io. Il 400 5,6 è fantastico su cavalletto o appoggiato da qualche parte, ma a mano libera - su una apsc poi..... - non lo vedo utilizzabile in modo decente se non alzando molto gli iso o...... fotografando in mezzo a un ghiacciaio in pieno sole. Ma quando lo dico mi rispondono che lo usano tutti tranquillamente, sarò io che non sono capace - cosa molto probabile! |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:30
perchè è un obiettivo per foto naturalistiche, scatterai di giorno con un bel po' di luce, usando tempi rapidi tipo 1/1000s per congelare i movimenti dell'animale non sentiresti la mancanza dello stabilizzatore |
user579 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:33
“ sempre „ Sempre ovviamente no. Nel senso che, per esempio, se capiti nell'ombra di un sottobosco per fotografare ungulati e sei senza monopiede o alzi a palla gli iso oppure ciccia. Per il resto dipende dalla fermezza del braccio (alcuni sono migliori di altri) e dalla stanchezza accumulata. A fine giornata sicuramente si è meno stabili che all'inizio. Tutto fa, ribadisco che lo stabilizzatore è un plus non da poco; sugli animali in movimento con o senza non fa differenza, ma un animale fermo lo fotografi ad 1/100s; spesso con lo stabilizzatore lo scatto lo porti a casa, senza IS puoi avere la lente più nitida di sto mondo ma vai a casa con la foto mossa. Poi si torna sempre al solito discorso...chi fa tanto capanno usa il trepiede ed il problema non si pone...chi fa tanto bosco invece magari accusa di più la mancanza. Ma averlo -imho- è sempre preferibile a non averlo. Personalmente non ne farei a meno indipendentemente dal genere... |
user4264 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:34
Ma per scattare 1/1000 5,6 devi usare iso 800 o più, tranne casi di giornate molto luminose e in peno sole, e con una 7d non è roba per me. Per me il 400 5,6 è un'ottica sensazionale da appostamento, ma parlo per me che non sono di certo un forzuto dalle braccia di acciaio. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:35
“ La natura è così imprevedibile „ Non è sempre vero... O meglio non bisogna farsi prendere dalla frenesia e correre dietro a tutto ciò che si vede perche altrimenti non ne ricavi niente... io credo che lo stabilizzatore sia un grande aiuto ma non è poi così essenziale... |
user4264 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 17:39
Io l'ho usato un giorno intero su una 7d e dopo 2 ore l'immagine nel mirino mi ballava da mal di mare, secondo voi avere l'immagine ferma nel mirino non ha una enorme importanza per la composizione? Il 300 2,8 che è molto più pesante ma stabilizzato io lo gestisco molto meglio a mano libera. Anche duplicato con l'1,4. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:21
mmm..quindi torniamo al discorso che facevo io...meglio 400mm f5.6 liscio o 300mm IS + duplicatore?? credo anche io nell'utilità pazzesca della stabilizzazione e quindi mi chiedevo de il 300mm duplicato perdeva qualità e velocità in maniera marcata...avete detto di si, ma poi come dice giustamente alex l'IS è un gran aiuto che quindi potrebbe servire e far passare in secondo piano la perdita di quelità e la minor velocità di messa a fuoco..se il 300 duplicato non fa schifo lo preferisco proprio per l'IS. avere un 400mm ma poi perdere varie foto o meglio avere il 300 e averle con un poco di qualità in meno ma almeno AVERLE?? alex hai delle foto con il 400mm da farmi vedere con i relativi dati di scatto??e soprattutto qualcuno che ha usato il 300mm duplicato ed ha fatto delle foto c'è?? |
user579 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:25
“ mmm..quindi torniamo al discorso che facevo io...meglio 400mm f5.6 liscio o 300mm IS + duplicatore?? credo anche io nell'utilità pazzesca della stabilizzazione e quindi mi chiedevo de il 300mm duplicato perdeva qualità e velocità in maniera marcata...avete detto di si, ma poi come dice giustamente alex l'IS è un gran aiuto che quindi potrebbe servire e far passare in secondo piano la perdita di quelità e la minor velocità di messa a fuoco..se il 300 duplicato non fa schifo lo preferisco proprio per l'IS. avere un 400mm ma poi perdere varie foto o meglio avere il 300 e averle con un poco di qualità in meno ma almeno AVERLE?? alex hai delle foto con il 400mm da farmi vedere con i relativi dati di scatto??e soprattutto qualcuno che ha usato il 300mm duplicato ed ha fatto delle foto c'è?? „ E secondo te perchè ti ho suggerito di prenderti il pompone?  A 400mm è più nitido del 300 moltiplicato ed anche lui è stabilizzato con il plus di avere lo zoom. Se proprio ti piace il fisso, stringi la frizione a 300 o a 400 Che senso ha prendere un fisso+1.4 se poi è meno nitido di uno zoom? |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:26
Cerchi delle foto con 300 f4 + 1.4 o 300+ 2x?? Comunque il trucco secondo me esiste, cerchi qualcuno che ti presti il 400, lo usi una giornata intera e valuti. Altrimenti lo noleggi. Puoi vedere tutte le foto che vuoi, ma il rallentamento dell'af a video non lo vedi.. se sei di genova e vicinanze o passi, posso farti provare il 300 così ti rendi conto. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:33
“ @angelino „ ahahaha hai ragione sul pompone ma sono testardo sulle ottiche fisse..mi sono fissato però mi stai tentando “ @desfroos „ ho il duplicatore 1.4X Canon quindi mi interesserebbero col 300 + 1.4X sono di Torino e venire fin la e tornare equivale al costo del noleggio per un giorno ti ringrazio per la disponibilità comunque con un 300mm non sarei un po' strettino per avifauna & co.?? |
user579 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:40
“ con un 300mm non sarei un po' strettino per avifauna & co.?? „ Anche qui dipende. Se ti apposti, mimetizzato in stile ninja, sdraiato a terra o qualsiasi altro metodo ti possono bastare anche 200mm. Ma in quel caso il fisso ha una gestione "rigida" nel senso che se il soggetto è troppo vicino non ti ci sta nell'inquadratura (infatti il buon Franco Borsi usa lo zoom). Per fotografia itinerante -almeno per me- 300 sono decisamente pochi, così come lo sono 400 e ai tempi del sigma 150-500 lo erano 500. Da noi i mm non bastano mai, quindi se proprio devi partire, parti alto. |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:41
potrei anche comprarne 1 dei due e poi rivenderlo nel caso mi pento, tanto mi sembra abbiano un bel mercato e non perdano quasi per niente valore nel tempo o sbaglio? sapreste dirmi il valore dell'usato delle 2 ottiche? grazie a tutti per l'aiuto appena mi deciderò vi dedicherò uno scatto ah il 300mm senza duplicatore e il 400mm come velocità messa a fuoco vi sono differenze nette?? |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:42
Se vuoi cerco qualche scatto con il 300 f/4 is + 1,4x, sono comunque foto fatte a capanno con treppiede Quello che non mi andava del 300 f/4 moltiplicato era l'af, rallentava parecchio...senza dimenticare il vincolo di scattare a f/8 per avere una discreta nitidezza. Poi altra questione, se lo devi prendere per moltiplicarlo nel 90% dei casi vuol dire che e' troppo corto! |
| inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:44
con 280mm (70-200 f4 + 1.4X)con 40D ero un pelo strettino e croppavo un po' perdendo qualità tra crop e duplicatore su uno zoom..col 300mm però dovrei poter croppare di più sulla 7D no? quindi potrebbe comunque bastare per raggiungere i 400mm diciamo... |
user579 | inviato il 17 Febbraio 2012 ore 18:50
Vedi tu, in fondo sei l'unico che può darsi una risposta visto che sei l'unico che sa cosa andrai a fotografare. Personalmente non condivido. Prendere una lente con l'idea ancor prima di acquistarla di castrarla A moltiplicandola B usarla liscia e cropparla... imho non s'ha da fà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |