| inviato il 20 Settembre 2014 ore 11:19
Grazie mille per l'esauriente spiegazione!!! |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 14:47
Complimenti Cigno,bel discorso e presumo teoricamente corretto!!, Ora però proviamo a dirlo a chi ha la D800 o la A7R ( sensore 36MP FF ) ma armiamoci prima di elmetto e giubbotto antiproiettili. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 15:55
Vabbeh però anche le camere con tanti pixel hanno il loro perché; se devi ritagliare la foto hai un buon margine per lavorare. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:04
Lo penso anche io. Se la risoluzione di un sensore non è il limite della risoluzione di un obiettivo, allora puoi farci un sacco di cose. Non è mica necessario stampare sempre tutto il frame scattato? Ne prendi uno stralcio e lo stampi ingrandito senza perdere troppi dettagli. Sicuramente è meglio che scattare a 6 MP in APS-C e ricampionare. Giorgio B. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:52
Ma io infatti ho portato l'esempio perchè guarda caso sono fortemente interessato alla A7R,per il suo sensore da 36MP ed anche per la possibilità di montare un mare di obiettivi,compresi i canon che posseggo. |
user46920 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:10
In realtà non l'ho scritto per ricevere dei complimenti (che sono sempre garditi e ringrazio comunque tutti ), ma piuttosto delle domande o delle correzioni eventuali, per migliorare l'informazione, indirizzata a chiunque si avvicini alla fotografia, ecc, ecc ... “ Ora però proviamo a dirlo a chi ha la D800 o la A7R (sensore 36MP FF) ma armiamoci prima di elmetto e giubbotto antiproiettili. „ ....   Credo che, chi usa le macchine professionali, abbia già le nozioni adatte a comprenderne l'utilità , ma se così non fosse, può ritrovarle leggendo l'articolo Scherzo ... in realtà queste sono informazioni riservate a chi ha tempo di mettere in relazione le varie nozioni sparse disponibili, riguardanti diversi argomenti più tecnici e specifici. Difficilmente si leggono sui libri di fotografia ed è per questo che un sito di "social-photum" come questo dovrebbe trattare. Non ho mai detto che 36 Mp sono inutili !!! ... e nemmeno era lo scopo di questo scritto !!! .... anzi La vista umana è completata anche dal cervello e non solo per le funzioni biologiche, ma anche da quelle astratte (interpretazioni soggettive), per cui ognuno è libero di decidere quale risoluzione gli sta meglio utillizzare. Se ho tutti i dati a disposizione però, posso calcolarli ed arrivare ad una scelta personale oculata, altrimenti tenderò per natura a fare come dicono gli altri (tutto qui). ... per ampliare le possibilità di comprensione, aggiungo: Se la risoluzione massima della visione binoculare umana è 28 l/mm (20/10) e quella media è 14 l/mm (10/10), la risoluzione Mono-Oculare è inferiore alla metà di quella binoculare , ovvero il 40% circa = 11 l/mm (20/10) e 5 l/mm (10/10). Leggevo di una ragazza che chiedeva: "perché così tanti mega-pixel ???" ... e che cosa si può rispondere velocemente in modo chiaro, quando chi fa le domande, non è "pronto" alle risposte ??? Bisogna spiegarle prima come stanno le cose e poi ... la risposta uno se la trova da solo, o no ??? ... ma vuoi vedere che può darsi anche di no |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:44
Grazie mille, con questo post hai appena confermato la mia teoria che mi bastano 8 MP + altri 4 di bonus (crop, ecc.). Infatti non ho mai sentito la necessità di cambiare la mia d300s se non con la d700 (ma per il momento non ho abbastanza soldi da investire). |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 17:51
Su questo sito c'è un thread che tratta del prossimo probabile arrivo di una FF Canon da 46MP!!!!, ora, uno può scientificamente dire che tutti questi MP non servono, ma era quello che si diceva del sensore da 36MP; ora è riconosciuto da tutti o quasi tutti il miglior sensore FF in circolazione; è un pò come dire: a che serve un'auto che fa 300km/h, quando il limite è 130km/h?. Personalmente ho una 5dmk3, una foto scattata nelle stesse condizioni tra la mia a 22MP e quella della D800 a 36MP ,stessa qualità lenti, sul monitor la differenza si vede,probabilmente se si stampa la differenza non si vede, ma visto che ultimamente le foto si guardano più sul monitor che sulla carta, chi è che, guardando una foto in alta risoluzione, non zoomma fino almeno al 100%? ( ma secondo me anche al 200% ) e li la differenza si vede. Se arriverà un sensore da 46MP, dopo un pò di tempo, quello sarà il miglior sensore, e le considerazioni tecniche andranno a pu....ne!! giusto? sbagliato? così va il mondo |
user46920 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 18:05
Ma no Paolo, le cosiderazioni tecniche o (io le interpreto) "la realtà fisica" non va a trote , rimane uguale a se stessa, indipendentemente da cosa pensiamo noi: voglio dire 2+2 = 4 anche se tu non ci credi o se per me fa 5 !!! Perché ti poni in quella posizione ??? “ è un pò come dire: a che serve un'auto che fa 300km/h, quando il limite è 130km/h?. „ ... ognuno decide e sceglie la macchina che vuole !!! tu sai che più pixel ti serviranno e opti per quella da 36 o 46 Mp ... bene, ma uno che non lo sa, come fa a decidere con la tua stessa lucidità mentale ??? |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 0:32
Bernalor, per quel che mi riguarda qui siamo tra principianti, sebbene io fotografi da circa 30 anni,l'ho sempre fatto come uno sprovveduto che cerca una foto ricordo o foto ad animali e piante o fiori; quello che non so di fotografia potrebbe essere scritto su almeno 5 enciclopedie, e tuttavia ho la passione, quel tarlo che ti spinge a migliorare le foto a cercare di rubare i trucchi del maestro...ed anche a cercare la migliore attrezzatura compatibilmente con quello che permette il portafogli, e comunque chi spende di più di solito non è il professionista, ma il fotoamatore che se lo può permettere; un professionista spende il minimo necessario per guadagnarsi il pane.Di solito quindi è il fotoamatore che va a guardare il dettaglio della foto sul monitor, perchè è la passione che lo spinge. |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2014 ore 1:03
Berna, non farci caso, la mia è una mania di mettere sempre qualche informazione in più nel discorso , credendo che sia utile anche agli altri, poi a volte viene fraintesa come una sottovalutazione Beh, però se puoi fare bene, lo fai , quindi professione o no, chiunque potendo fa quello che vuole e se sai come farlo è meglio. ... a te è servito l'articolo , magari a qualcun'altro può servire anche saper mettere in relazione la superficie con l'ingrandimento e secondo me, si può anche azzardare a fare dei crop fino a 1.8x: che è il rapporto più equilibrato tra perdita di dettaglio e ingrandimento !!! |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 1:04
“ sul monitor la differenza si vede,probabilmente se si stampa la differenza non si vede, ma visto che ultimamente le foto si guardano più sul monitor che sulla carta, chi è che, guardando una foto in alta risoluzione, non zoomma fino almeno al 100%? ( ma secondo me anche al 200% ) e li la differenza si vede. „ e, a parte l'autogodimento, a che serve osservare una foto zoomata al 100 o 200%? |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 1:32
Serve come a chi magari ha speso migliaia dieuro per comprarsi un teleobietivo canon o nikon che su una foto ti fanno contare le piume di un uccello meglio di un telezoom Sigma o Tamron da 1000 euro, che significa a che serve? qui non si sta parlando di necessità, ma di hobby o passione come la vogliamo chiamare,poi ognuno la fa con i mezzi, la capacità ed il livello che può. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |