| inviato il 18 Settembre 2014 ore 8:11
X me la seconda nn è male...cè abbastanza dettaglio sia nelle ombre che nelle luci.... Ma a quanti iso è stata fatta? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 8:30
Infatti Doskavisual... non è detto che se il file viene aperto sia poi perfettamente supportato dal softawre. Cmq non sò come fate a dire che il ritratto è piallato: io conto ciglia e sopracciglia. Quello dell'atleta mi sembra molto ben elaborato e non noto particolari problemi. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 8:54
“ Io sono perplesso. Il primo piano, scattato con ottima luce, mi pare abbastanza rumoroso per essere un 1600 ISO. „ A me Photoshop dice 250 ISO? Sei sicuro che non hai guardato il tempo d'esposizione? Per 1600 ISO sarebbe ottima per 250 ISO invece mi preoccupo un pochino... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 8:58
“ Il ritratto mi fa venire i brividi... spappolatissimo! „ “ Cmq non sò come fate a dire che il ritratto è piallato: io conto ciglia e sopracciglia. „ Scusami Blackdiamond ma mi trovo del tutto d'accordo con Najo78 , la foto manca di clarity e di un poco di maschera di contrasto ma la sostanza mi sembra che ci sia eccome . Vedo nella tua galleria ritratti dei bei lavori (gli ho voluto dare un occhiata subito solo per capire quale potesse essere il tuo metro di paragone, dato il giudizio drastico che hai dato) ma in effetti sono solo in formato ridotto (senza HD) e non ci sono dati Exif per capire le condizioni di scatto quindi mi sembra difficile poter dichiarare grandi differenze di IQ con questa (peraltro scattate con lente in kit e non ancora postprodotte ad hoc). Boh! Sarei meno tranchante forse, poi si vedrà quando sarà disponibile più materiale |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 9:16
Ve la suonate e ve la cantate ... alla ricerca di cosa non si sa... le mie erano anche più nitide avendo usato la conversione aggressiva su photoninja, che tira fuori più dettaglio, sopratutto se la macchina e pixellosa, come poi ho già detto, fa molto bene anche RawTherapee 4.1 che con canon sembra eccellente con nikon fa pena, continuate a cercare e a provare, quella è la qualità punto. il ritratto è a iso 250 confermo anche io. Una qualità che a tanti va bene x altri no! tanto poi una volta comprata cominceranno i topic tipo: non so che sbaglio ma le foto non sembrano nitide, oppure ... questo rumore nelle ombre non lo faceva neanche la mia 40D possibile? sbaglio qualcosa? ecc ecc ecc contenti voi! contenti tutti! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 9:41
Ho guardato solo stamattina le foto in alta, ieri sera ero al cell e non potevo e guardandole piccole mi sembrava che andassero bene. Ora guardandole bene al 100% mi sembra ci sia qualcosa di strano. Per caso è stata tirata su l'esposizione? Se si di quanto? Un dettaglio del genere così rumoroso a pochi iso francamente non esiste. Non faccio paragoni con la mia 5d3 ma con la 70d che ha mia moglie. Agli stessi iso la qualità è molto diversa e decisamente migliore. Ora non posso pensare che abbiano peggiorato il sensore, anzi esattamente il contrario. Quindi o senza raw converter all'altezza vengono fuori schifezze oppure è stato fatto qualcosa in fase di conversione..o tutte e due le cose.. Reputo sia troppo presto ancora, comunque, per dare un giudizio serio sulle immagini che sforna la macchina, di sicuro non mi aspetto questo |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 9:46
Pensate un ritratto a luce ambiente in condizioni di illuminazione difficili... vengono fuori i coriandoli |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 10:06
E' stata recuperata in tutte e due circa 1stop e 3\4 la parte in ombra e di oltre uno stop e mezzo le alte luci,siccome era controluce pieno. Ribadisco poi che stiamo parlando di files sfornati da macchina PREPRODUZIONE e con un RawConverter non abilitato, poi caro Blade i samples date postati sono secondo me volutamente ed esageratamente mal posprodotti,come se ti facesse piacere rimarcare presunti problemi su una cosa che nemmeno hai mai visto e toccato. Perchè? |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:20
Sono in malafede? io ho post prodotto le foto per vedere la tenuta del file, la V2 non vedo cosa abbia di male, ho anche detto che perdendoci tempo si può fare anche di più, i raw sta li per tutti e anche i raw converter, chiunque può farsi una propria idea... la questione te lo dico io qual'è, molti, troppi, si aspettavano di più, un di più che non è arrivato e nessun fotografo farà miracoli, questo perchè la macchina non è una FF, ed è esageratamente densa... poi sarà costruita anche contro la bomba atomica e il suo corpo avrà la miglior ergonomia del mondo, io non lo penso precisiamo, ma se quello è il sensore capisco perchè tutto quest'impegno in canon a rendere l'involucro accattivante e a migliorare ulteriormente AF ... chi vuole capire capisce... |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:26
Guarda che sei tu che la paragoni ad una Full frame! |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:34
Quante menate...state a spaccare il pixel in due incollati davanti ad un monitor. Non sono neanche Canonaro ma certi commenti su immagine spappolata e rumore sono ridicoli... per lo meno su queste due foto. |
user3834 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:51
“ Scusami Blackdiamond ma mi trovo del tutto d'accordo con Najo78 , la foto manca di clarity e di un poco di maschera di contrasto ma la sostanza mi sembra che ci sia eccome . Vedo nella tua galleria ritratti dei bei lavori (gli ho voluto dare un occhiata subito solo per capire quale potesse essere il tuo metro di paragone, dato il giudizio drastico che hai dato) ma in effetti sono solo in formato ridotto (senza HD) e non ci sono dati Exif per capire le condizioni di scatto quindi mi sembra difficile poter dichiarare grandi differenze di IQ con questa (peraltro scattate con lente in kit e non ancora postprodotte ad hoc). Boh! Sarei meno tranchante forse, poi si vedrà quando sarà disponibile più materiale „ Fare paragoni sui jpeg da 1200px di lato è ovviamente inutile, ma quando ci sono dei Raw... direi che si incomincia a poter parlare con cognizione di causa... Io sono abituato a scattare a 1600 iso in posti estremamente bui con un corpo macchina del 2008 che oltre i 1600 è proprio meglio non portarlo (sono testardo che ci vuoi fare ) Da un corpo macchina che dovrebbe essere il punto di riferimento delle APSC a livello mondiale mi aspetto qualcosa di meglio, il suo utilizzo dovrebbe essere la foto sportiva e l'avifauna, se a 1600 iso ho un dettaglio molto spappolato al 100% inevitabilmente dovrò lavorare molto si post per avere un dettaglio accettabile, inoltre non mi sembra un grande passo avanti rispetto alla 70D ne alla 7D. Se un corpo del genere l'avesse fatto Samsung... beh non gli avrei neanche dato peso... da Canon invece mi aspetto il meglio e come QI direi che la 7100 (pur avendo maggiore densità) lavora meglio. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:51
Guardati. Ottima pubblicità per l'ottica che esce alla grande, un po' meno per la fotocamera. Mi sembrano i miei quando avevo la d300. |
| inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:52
io ho capito da tempo che sei paurosamente di parte... se un giorno sony gli gira e compra nikon scassandola in 1000 pezzi che fai piangerai? |
user3834 | inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:54
“ Quante menate...state a spaccare il pixel in due incollati davanti ad un monitor. Non sono neanche Canonaro ma certi commenti su immagine spappolata e rumore sono ridicoli... per lo meno su queste due foto. „ Se si postano due fotografie dicendo che sono ottime mentre hanno un dettaglio praticamente simile alla precedente generazione di corpi, se permetti Canon non ha fatto un buon lavoro (almeno sotto il punto di vista del sensore) poi magari avrà un AF della madonna... ma non mi sembra che la vecchia 7D come AF sia da buttare... ho visto delle foto incredibili su questo forum... quindi a cosa sono serviti anni di sviluppo? a mettere l'esposizione sul punto di messa a fuoco? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |