RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dominante sugli incarnati Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dominante sugli incarnati Nikon





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:11

Grazie per le risposte e i consigli.
Prossimamente prenderò un colorimetro in modo da evitare errori del monitor.
A chi si è risentito della mia domanda ci tengo a precisare che non sono affatto tifoso di nessun marchio, anche perchè ho sia macchine Canon e Nikon,ed uso molto spesso lenti Nikon su Canon perciò l'ironia alla mia domanda è fuoriluogo in quanto il quesito è assolutamente serio.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:48

Non ti preoccupare che purtroppo le tue sono osservazioni fondate.
Io ho sia la 800e che la 610 e i verdi della 610 farebbero ridere sè non
facessero piangere.
Giorni fà ho scaricato e provato il setup di Ken Rockwell, roba da non credere!
Questi sono i risultati nella mia "scena test" preferita, la scena dalla mia
finestra, dove compaiono qualche casetta, molte piante con varie tonalità
di verde, prato ecc. Certo scattando si può correggere "quasi" sempre.
Quasi...

D610 : www.dropbox.com/s/q5tw3r9057s13hv/610_0724.JPG?dl=0
6D : www.dropbox.com/s/jksguym9q8ixzb4/_MG_0046.JPG?dl=0

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:05

Cosa sarebbe il setup di ken rockwell??

E cosa vorresti farci vedere con le due immagini?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:10

Capotriumph

Gli scienziati nikon basano il colore dell'incarnato sulla razza nippogiappa.....

Capo adesso muoro rotolando XD

user3834
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 21:27

Rapt8 il problema c'è sempre o solo nelle foto con luce artificiale?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 23:02

@Marcorik
Come altre macchine anche la 610 permette di personalizzare il menù di ripresa e salvarlo
Ken rockwell ha messo a disposizione il setup che usa nella sua 610, lo scarichi e lo provi.
Le 2 immagini si commentano da sole, io quei verdi affacciandomi alla finestra non li
ho MAI visti. Io apprezzo (l'ho comprata) la 610, ma i suoi verdi sono il 90% delle volte
irreali.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 23:23

Io posso dirti che con luce solare le Nikon tendono al giallo, unica situazione dove preferivo Canon, oggi D810 e D4s hanno rivisto questo comportamento e in luce solare la mia D4s ha i colori Canon e sono molto contento, mentre in interni ho sempre preferito Nikon, con D4s hanno raggiunta l'eccellenza... Gioca con il wb, dovresti profilare la macchina.... Poi é molto importante con cosa sviluppi i raw, io con picture control naturale, su D4s ottengo incarnati bellissimi utilizzando software Nikon, mentre se uso acr sono meno soddisfatto... Insomma devi sbatterci un po' la testa e trovare il tuo giusto settaggio...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 23:50

Le 2 immagini si commentano da sole, io quei verdi affacciandomi alla finestra non li
ho MAI visti. Io apprezzo (l'ho comprata) la 610, ma i suoi verdi sono il 90% delle volte
irreali.

Ho fatto il salto da nikon a canon..ora uso una canon 6D, i jpeg che avevo con nikon erano tendenti al verde-blu, quelli di canon tendenti all'arancio-rosso.. ma io non ho mai "smanettato" con i picture control e uso sempre lo standard. Però sono abituato a scattare raw e jpg insieme.. con i raw non ho problemi di dominanti "strane", le dominanti si tolgono; tanto è vero che i file nikon o canon oppure sony che ho nel mio archivio sono sovrapponibili. Ad esempio tu parli del verde ripreso da una nikon.., tempo fa c'era un utente (mi scuso ma non ricordo il nome) che facendo una comparativa tra una medio formato e una canon 6d, lamentava il fatto che quest' ultima su uno scatto gli aveva restituito dei verdi completamente differenti dalla realtà.. ripeto non era una nikon ma una canon.
? vero che ogni brand ha la sua "dominante" ma questa rimane se si lascia fare alla macchina senza intervenire a posteriori. Secondo me diamo troppo poca importanza allo sviluppo del raw, sovente ci limitiamo a guardare qualche tutorial su youtube, qualche blog di un pinco pallino qualsiasi.. basta.
Io nel mio piccolo di mediocre fotoamatore sto investendo molto in corsi e libri sulla post produzione, con quello che sto spendendo ci avrei preso una buona ottica L. Darà buoni frutti? Non lo so, però credo che sia la strada giusta.

Insomma devi sbatterci un po' la testa e trovare il tuo giusto settaggio...

Scusa prendo spunto da questa tua frase perché secondo me é emblematica; questo é proprio l'atteggiamento sbagliato che molti di noi hanno verso le macchine e i software; dovremmo cominciare anche a "investire" sulla nostra conoscenza oltre che su obiettivi e macchine.
Ovviamente tutto ciò e a mio modo di vedere.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 0:50

Ma sbatterti vuol dire, provare, testare, sperimenta il giusto connubio macchina software, ad esempio usando i giusti Picture control con software Nikon secondo me vengono restituiti i colori migliori..

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 2:51

Ma sbatterti vuol dire, provare, testare, sperimenta il giusto connubio macchina software, ad esempio usando i giusti Picture control con software Nikon secondo me vengono restituiti i colori migliori..

Certo, tutto giusto..però, secondo me, bisogna sapere quello che si fa regolando i vari parametri, senza andare a caso; avere un bagaglio che ti prrmette di capire quello che stai facendo. Poi la sperimentazione va benissimo ma é un altra cosa; il fine di sperimentare, secondo me, non é "semplicemente" togliere dominanti o ridurre il rumore localmente e via seguito..,provare a reinterpretare una scena quindi restituire un immagine come il fotografo l'ha "fotografata" nella sua mente.
Vabbeh questo é il mio modo di intendere lo sviluppo del negativo digitale, sia che si faccia con dei predefiniti direttamente in macchina oppure tramite software a posteriori.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 5:12

Clax effettivamente le foto sono troppo differenti tra loro e la Nikon spara troppo tutti i colori non solo il verde...di che lente di tratta? Gli altri possessori notano la stessa resa?

Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 7:01

My 2 cents

Ken Rockwell è uno che conosce bene i prodotti nikon
Detto ciò ha un approccio alla fotografia che moltissima gente in questo forum non condividerebbe (me compreso)
Esempio di frasi celebri di KR
"il RAW è solo spazio di memoria sprecato non conviene rispetto al JPG che ha la stessa qualità"
"Non uso mai il bracketing per gli hdr se voglio farlo uso quello in camera" (dalla prova della D610)
"l'unica differenza in termini di qualità delle foto ottenute tra le varie dlsr oggi in commercio sono i fps"

E potrei andare avanti....

Mi pare che la foto che hai messo sopra è sono consitente con quanto vedi sul suo sito di KR.

Se hai usato i suoi settings avrai ottenuto dei JPG prodotti con i picture control settati come piace a lui ovvero che producono dei colori sparati specie sul verde.

Esattamente come le foto che si vedono qua:

kenrockwell.com/nikon/d610.htm

notare il prato sotto le palme con verde fluo...

Tutto ciò non succede se parti da un raw e sviluppi come si deve.
Ma non succede neanche se scatti in jpg usando dei picture control "normali" e un minimo di attenzione a cosa stai facendo



avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 7:58

Naturalmente ho messo a disposizione quelle 2 foto per fare vedere
un comportamento "estremo" con impostazioni estreme, che credo nessun (?!)
utilizzatore di 610 userà mai. Eppure è indicativa della tendenza della 610
a riprodurre verdi poco "naturali".
In questo la d800e (quella che ho io, non posso parlare di altro) è più
equilibrata. Per es. le varie tonalità di verde (leccio. quercie, ippocastano, olivi ecc..)
sono spesso omologate, poco differenziate; in questo la 6d si comporta meglio.
In questo! Non voglio dire la 6d è meglio della 610, non mi passa per la capa.
Ovviamente l'unica via è il raw e meglio ancora sè lo si sviluppa con cognizione
di causa, cioè una solida base teorica, ma...tempus fugit dicono a Milano!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 8:29

@Marcorik
Come altre macchine anche la 610 permette di personalizzare il menù di ripresa e salvarlo
Ken rockwell ha messo a disposizione il setup che usa nella sua 610, lo scarichi e lo provi.
Le 2 immagini si commentano da sole, io quei verdi affacciandomi alla finestra non li
ho MAI visti. Io apprezzo (l'ho comprata) la 610, ma i suoi verdi sono il 90% delle volte
irreali.


Se Ken Rockwell usa un setup del genere tu che fai lo adotti?

Naturalmente ho messo a disposizione quelle 2 foto per fare vedere
un comportamento "estremo" con impostazioni estreme, che credo nessun (?!)
utilizzatore di 610 userà mai. Eppure è indicativa della tendenza della 610
a riprodurre verdi poco "naturali".



Un comportamento estremo perché sulle due macchine sono impostati settaggi assolutamente diversi.

Si confrontano in questo modo le rese di due macchine diverse???

Per confrontare seriamente due macchine si scatta in raw, sulla stessa scena nello stesso momento, con la stessa ottica, gli stessi iso e diaframma, si aprono i raw con lo stesso programma, si scelgono i profili più neutri messi a disposizione dal programma e si valuta.

Poi dal programma in elaborazione si può arrivare allo stesso risultato per entrambe le foto, hai mai visto i confronti che fa Juza qui sul forum su due macchine di marchi diversi, ti sembra di vedere differenze marcate?

Se fai così a fare i confronti come ci hai fatto vedere lascia perdere.Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2014 ore 9:04




D800



D800



Df



D610 a 6400 ISO
Veramente, non ho mai riscontrato questo problema. Basta porre attenzione al WB...
Guarda la foto del bambino e dimmi se l'incarnato con la D800 rende male...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me