RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 vs d800e: filtro low-pass


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 vs d800e: filtro low-pass





avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 20:45

nel 99% dei casi non c'è (almeno se uno fotografa paesaggi ed animali)

Con la 5d old che ha un filtro AA molto blando a volte un po' di moire salta fuori anche nel paesaggio ad esempio su certi tipi di tetti;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 22:05

Il moire si può eliminare, oltre che nel modo indicato da Sergiozh,


non so come andrà CNX, ma questo è LR4:

mansurovs.com/how-to-reduce-moire-in-lightroom-4

viene rimosso il colore, ma il banding rimane..

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 22:09

Per gli interessati segnalo questo articolo di Luminos and Landscape
relativo ai sensori Naked
www.luminous-landscape.com/essays/the_naked_sensor.shtml

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 22:11

Il moirè è presente spesso sulle texture regolari. Personalmente mi è capitato di doverlo eliminare da vesti e pelo di animali. Per quanto rigurada la riduzione in LR4 avevo scritto 2 righe qualche tempo fa: managingcolors.blogspot.com/2012/01/lightroom-4-beta-moire-brush.html

Il dorso digitale usato per la prova ha un filtro abbastanza "blando" ma il moirè si presenta anche con altri tipi di fotocamere. Recentemente ho usato il filtro anti moirè su alcuni scatti di un matrimonio (5DMkII, 1DMk3 e P65+) e il vestito della sposa, immortalato con varie fotocamere è stato "salvato" più volte da LR4 (prima dovevamo lavorare molto di più).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 22:25

Mi pare che Capture NX 2 già abbia questa funzione, se poi la dovessero ulteriormente migliorare per i file della D800E, non vedo grossi problemi ad utilizzarla, con tutti gli altri vantaggi del caso

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 22:31

non credo che la versione attuale di capture nx abbia la riduzione moirè, dovrebbero aggiungerlo apposta per la 800E

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 22:50

non credo che la versione attuale di capture nx abbia la riduzione moirè, dovrebbero aggiungerlo apposta per la 800E
Ehm, hai visto il link che ho postato?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2012 ore 23:33

Se funzionasse davvero bene la riduzione del moirè col capture nx sarebbe una gran cosa. I dettagli in più ci sono, almeno da quello che ho visto dai prim samples. E' anche vero che tale effetto normalmente si presenta abbastanza di rado. Comunque come ho sempre detto è meglio aspettare un pò per capire come vanno realmente le cose. Magari anche camera raw implementerà qualcosa ad hoc.
Valerio parla comunque di Moirè di colore...insomma da provare;-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 9:52

@ Caterina,
non metto in dubbio che la 5D old possa presentare del moire in determinate occasioni, ma il paragone non regge: la D800E ha 36 megapixel...
Più aumenta la risoluzione più in avanti si sposta la soglia del moire per un dato dettaglio e a parità di ingrandimento! ;-)
Poi secondo me va preso come uno step in più nel workflow...
Mi evito di applicare uno step (il pre-sharpening), riduco il tempo sulla riduzione rumore e aggiungo (ma è veramente così? Aggiungo? O va in automatico?) lo step sul moire.;-)
Ha ragione Antonio, che saluto: in Capture Nx2 c'è il tag sulla riduzione moire colore... e non da ora!;-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 10:02

... Che poi....
... non ho capito in questa foto: chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d800/img/sample02/img_03_l.jpg
dove sia visibile il moire "grafico" e certamente non ne vedo di "cromatico", ma magari il mio schermo Crt da 100 neuros funge da filtro passa-(molto)basso MrGreen;-)
Io il moire lo vedo solo se non ingrandisco l'immagine (per motivi attinenti alla Fisica ed alla Fisiologia) e peraltro mi sembra che il dettaglio nella pelle della signorina ci sia tutto.
Aggiungo che se, ragionando in maniera astratta, l'anti-moire dell'NX2 dovesse attaccare tutti i dettagli è sempre possibile applicarlo localmente.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 10:06

Ultima nota: ho provato la precedente versione dell'NX2 (v. 2.3.0), non l'ultima 2.3.1, e digerisce tranquillamente i Nef della D800;
non ho a disposizione quelli della D800E e non posso quindi confermare nè smentire, ma comunque è ormai questione di giorni.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 12:11

" non credo che la versione attuale di capture nx abbia la riduzione moirè, dovrebbero aggiungerlo apposta per la 800E" Ehm, hai visto il link che ho postato?


no l'hai nascosto il link :-P

comunque se ne parla anche qui

www.luminous-landscape.com/essays/the_naked_sensor.shtml

io non so perchè quella bella macchinetta ricoh sia così poco diffusa Confuso

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 13:11

non metto in dubbio che la 5D old possa presentare del moire in determinate occasioni, ma il paragone non regge: la D800E ha 36 megapixel...
Più aumenta la risoluzione più in avanti si sposta la soglia del moire per un dato dettaglio e a parità di ingrandimento!

Questo lo so.... ma il filtro anche se blando la 5d lo ha.....

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 13:18

Si ma non è che la formulazione del filtro ci sia nota, nè è pensabile che un filtro di qualche anno fa sia uguale a quelli attuali, nè... e così via: le variabili sono troppe e comunque l'aliasing è un fenomeno fisico inevitabile, si può ridurre ma non eliminare perchè è funzione della frequenza di campionamento.
Anche una ipotetica macchina da 200 megapixel con filtro anti-aliasing presenterebbe il problema, solo che lo farebbe per particolari estremamente più piccoli di quelli catturabili con la 5D old.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2012 ore 13:25

Assolutamente d'accordo Gianluca il problema è che i 36 MP servono se croppi e croppando vai a trovare(quando c'è...e spesso c'è...) il particolare finissimo quindi per me la versione con il filtro AA è preferibile;-)
CiaoSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me