RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 l'annuncio in italiano III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 l'annuncio in italiano III





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:52

www.nital.it/press/2014/nikon-d750.php

Non mi pare di leggere la funzione...Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:52

Okkio, ha la novità assoluta dello schermo basculante, percui è anche logico un ridisegno del corpo con minori spessori ...
Per il resto mi piace sempre più......la mia carta di credito trema già! MrGreen
Gp

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:58

@Gargasecca c'è leggi le specifiche dettagliata dal sito usa ;-)

www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Product/dslr-cameras/D750.html

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 9:59

cmq in teoria con uno schermo del genere occupi più spazio, dietro a anche il sistema per farlo muovere... questa come secondo corpo almeno per me sarebbe perfetta, veramente appena cala di prezzo un pensierino ce lo facci anche io.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:02

Io continuo a pensare che, alla fin fine, ha molto più in comune con una D600/610 che con una D800/810...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:07

Bene...chiedo venia...mi fa piacere che in Italia siamo sempre gli ULTIMI ...in ogni senso...ConfusoConfusoConfuso

Cmq la risoluzione passa a 16,7mp...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:16

si hai ragione ho fatto male i conti ;-) cmq sempre tanti

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:26

è disponibile anche il Quiet Continuous Release io continua a non capire perchè la volete accostare ad una D610 mah!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:26

"......Certo guardando queste foto.....
"

Abbi pazienza, ma .............non ti è venuto in mente che il display adesso è esterno al corpo, mentre nella D 600 il display è interno al corpo?

Se levi il display, fai il corpo più stretto, come in una compattina da 100 euro, ed a livello ottico la cosa è del tutto irrilevante, non cambia il tiraggio della fotocamera.

Ma con quella soluzione tecnica, strutturalmente la fotocamera ne risente negativamente, non solo il display esterno è fragile, ma tutta la struttura è più delicata, vai verso le compatte come impostazione strutturale.

Se vai a far foto dove la gente sgomita per fare foto, in un evento pubblico, o altro, dove ci sono tanti fotografi, o c'è ressa, e dove ti spingono e ti sgomitano, se ci vai con una professionale solida e robusta, in metallo, con una fotocamera tipo una D4 o anche la vecchia D 700, la fotocamera prende delle botte, pressioni etc, ma non succede nulla, è fatta proprio per essere trattata così, mentre se ci vai con un giocattolino di plastica, addirittura con display staccabile, tipo questa, non è affatto detto che non succeda nulla alla fotocamera, a parer mio dura ben poco, si sderena alla prima uscita in quelle condizioni.

Nikon l'ha messa giustamente tra le amatoriali, e quello è, nulla più, una fotocamerina amatoriale, con prestazioni tarpate rispetto ad una professionale, ed in più è debole e leggera: come tutte le amatoriali, deve essere trattata in guanti bianchi se le vuoi far durare.

Peccato che Nikon te la fa pagare per quello che NON è, ossia la paghi quanto una professionale di Canon.

Per me, se la tiene: pagare quel prezzo per un delicato trabiccolo di plastica mi metterebbe veramente a disagio.

Saluti cordiali.







avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:29

Peccato che Nikon te la fa pagare per quello che NON è, ossia la paghi quanto una professionale di Canon

Infatti il problema è proprio quello, è una macchinetta amatoriale dal prezzo di una pro...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:39

Se vai a far foto dove la gente sgomita per fare foto, in un evento pubblico, o altro, dove ci sono tanti fotografi, o c'è ressa, e dove ti spingono e ti sgomitano,


Nelle condizioni che descrivi vedo più problemi per l'incolumità del fotografo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:42

si si niente da dire sulle professionali canon .ho usato prima la 5d3 e poi la 1dx .dal punto di vista funzionale nulla da eccepire,prodotti straordinari.grandissimo af , ottima costruzione ,live view perfetto . il problema delle professionali canon non è ne il come funzionano né il come sono costruite, è il sensore . io ho messo a confronto gli scatti che facevo prima con d4 e d810 , mi dispiace non è lo stesso e qui non si vuole tirare in ballo i recuperi di ombre da mille stop ,io parlo della resa dei colori e della tenuta dei colori salendo di iso .c'è un abisso . poi' per carità in post, con vari profili colore e lavorandoci sopra si arriva dappertutto ,ma a livello di immagini grezze cosi' come vengono fuori dal sensore la differenza c'è e mi ha fatto pendere dalla parte di nikon

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:43

Per rispondere al buon " Pollastrini"
Magari avesse avuto una struttura "amatoriale" tutta in fibra di carbonio.
Preferibile sicuramente al metallo.
Ma ci sarebbe stato un piccolo problema: il costo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:47

continuiamo pure a parlare di robustezza, mi sta benissimo . buttate sul cemento una 5d3 ,una d700 , o d750 che sia .poi ne riparliamo . per me è un plus decisamente maggiore la leggerezza che ,bada bene, in questo caso è dovuta a rimpicciolimento ,riprogettazione di tutta la disposizione interna nonché utilizzo di materiali leggeri. dell'attrezzatura bisogna sempre e comunque avere cura. munier ,dato che qualcuno metteva pure in dubbio la tropicalizzazione di corpi e lenti, è andato in artico usando 80-400 vr e 24-120 f 4,tra gli altri. due ottiche che a rigore non sono le piu' solide in circolazione

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:48

Ancora con questa storia dell'"amatoriale"....e andiamoooo!....Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me