JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a me non pare molto strana invece. con il 12-40 f2.8, questo 40-150 e i futuri 7-14 f2.8 e 300 f4, stanno creando un corredo "professionale". Per chi preferisce restare superleggero e con ingombri minimi, restano tutte le altre ottiche già in commercio. leggo di molti utenti contenti del 40-150 f4-5.6, che è appunto piccolo, leggero e costa una sciocchezza.
Salve a tutti, non essendo pratico del mondo m4/3...qualcuno mi saprebbe spiegare perchè, come ha detto Stefano Arrighi, un f2.8 equivale a un f5.6 su FF? Grazie
comunque, personalmente trovo quest'ottica molto interessante. se otticamente è ottima (come ci si aspetta) credo che la comprerò. se anche con il teleconverter si comporta bene, vuol dire avere in mano un 80-420.
@andreaplus: Il m4/3 ha un fattore di crop pari a 2x, quindi devi moltiplicare focale e dof x2, mentre ovviamente la luminosità quella e' e quella rimane
Andreaplus l'equivalenza a cui ti riferisci si intende per la sola profondità di campo. Essendo il sensore 4\3 un crop 2x per renderti conto dei risultati rispetto al FF puoi raddoppiare tutti i valori: quindi il 40-150 f 2,8 ti offre gli stessi risultati di un 80-300 f5,6 su FF. La differenza è che la luce che entra è effettivamente f2,8... quindi su fu FF o alzi di 2 stop gli ISO o scatti 2 stop più lento...
Una volta lo usavano molto, ho tre ottiche vintage che ne sono provviste, poi purtroppo è sparito per far posto ai pezzi di plastica che usiamo adesso.
Per chi viaggia, peso e ingombro in meno nello zaino sono sempre i benvenuti.
user20032
inviato il 15 Settembre 2014 ore 15:35
“ Però, come qualcuno diceva, un'ottica paragonabile negli altri sistemi non c'è (2.8 fisso equivalente a 80-300), pesa la metà del Canon 70-200 2.8 ed è praticamente un 70-200 f4 IS (un centimetro più corto, 100 grammi in più). „
C'è il Tokina 50-135 f/2.8 solo per aps-c (diventa un 80-216).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.