| inviato il 16 Settembre 2014 ore 19:43
Guarda che gli esempi postati sono stati fatti con teleobiettivi 500mm a focale fissa. Hai presente il costo e la qualità ottica di tali lenti? Poi io stesso adopero un 2x sul Nikkor 70-200 f2,8, quindi parlo con un pochetto di cognizione di causa, anche se il Kenko considerato non lo conosco. Vedo comunque che sei convinto dell'acquisto, quindi auspico che tu ci fornisca qui le tue impressioni d'uso. Saluti Roberto |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 19:59
Sono perfettamente cosciente dei limiti di utilizzo del Kenko abbinato al mio Tammy ma, dato il costo delle lenti che tu stesso hai sottolineato, non pretendo nemmeno minimamente di eguagliarne i risultati. Mi auguro semplicemente che siano accettabili nell'attesa di potermi permettere ottiche migliori. Per chi ha un budget limitato come me, potrebbe essere un buon compromesso. Correrò il rischio, data la spesa tutto sommato limitata, e comunque resterà lì, non si sa mai. Vedrò come si comporta e, casomai, opterò per la lente liscia ed il crop in PP, sempre in attesa di lenti migliori. Non sono certo di ottenere risultatati ottimi, altrimenti non avrei chiesto la vostra opinione quì su Juza. Tu per esempio al posto mio che faresti? Liscio e crop in PPi o moltiplicatore? Naturalmente riferirò le mie impressioni sia se saranno positive che se non lo saranno. Magari scioglieremo qualche dubbio a chi si troverà nella mia stessa situazione. Saluti Fabio. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:21
Io andrei di crop. Mal che vada, almeno non ci hai speso nemmeno una lira... Saluti Roberto |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:37
Ah ah! Non fa una grinza! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:41
Boh.... come si fa a valutare un moltiplicatore su ottiche f4 professionali per pensarne l'utilizzo su uno zoom economico 5.6. Forse non hai afferrato CHE PERDI LA MESSA A FUOCO. Prima di spendere soldi prova a lavorare in manual focus senza 1,4. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:54
Mah! Quì dicono il contrario. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=737283 Io non credo che otterrò miracoli, ma almeno dovrebbe funzionare tutto. Naturalmente con la vewrsione 300 dgx pro. La precedente non va. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 0:34
Queste invece sono recensioni sull'ottica, sempre quì su Juza, che confermano la compatibilità tra moltiplicatori dgx pro 300, macchina e ottica. Riporto solo le parti salienti. "con la 6D riesco a mettere a fuoco Giove a 300mm e kenko 2X in AFanche se lentino" Pubblicata da Anpet76 il 13 Dicembre 2013 "Confermo che è perfettamente compatibile con il moltiplicatore di focale kenko 1.4x dgx pro 300 è un grande punto a favore. Per poco più di 300 euro non c'è nulla di meglio". pubblicata da Luke115 il 11 Aprile 2013 |
| inviato il 11 Novembre 2014 ore 12:10
Come gli altri ti consiglio il crop in PP Un'obiettivo del genere moltiplicato ha senso solo per foto statiche tipo montagne e/o cose simili Ma poi come è andata a finire ? |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 20:42
Ciao, io sono per il crop, prima della 6D avevo la 5D mark I, 12megapx, è ho fatto stampe 50x50 perfette, quindi croppa tranquillamente, adesso ne hai 21 megapx !!!!! |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:34
Ciao a tutti. Torno sull'argomento perché, forse, qualcuno che ha partecipato alla discussione sarà curioso di sapere come è andata a finire. Intanto vi anticipo che non ho potuto sperimentare il moltiplicatore Kenko perché, ordinato su Amazon da un fornitore esterno, il prodotto non è arrivato (sono stato immediatamente rimborsato da Amazon). Quindi sono stato costretto a "croppare". Avendo nel frattempo acquistato l'ottimo Tamron 70-200 2.8, ho deciso di osare ancora di più e usare il nuovo obiettivo al posto del Tamron 70-300, per cui i crop sarebbero stati ancora più spinti. Credo che il risultato sia stato accettabile e questi sono solo alcuni scatti.





 Considerate che la PP è stata un po' frettolosa ed io, decisamente, non sono un mostro in questo. Inoltre sulle stampe il rumore è molto meno visibile che in video. Non ho ancora acquistato il moltiplicatore e quindi rimando un eventuale test/confronto ad un secondo momento. In conclusione, credo che il crop sia una via decisamente percorribile con risultati decenti e anche migliori di quelli quì sopra. Considerazioni più generali: Era la prima volta che usavo la 6D in queste condizioni ed in assoluto in accoppiata con il 70-200 2.8 e forse avrei potuto usare altre impostazioni. Le atlete si spostano molto sulla pedana durante gli esercizi e, non potendo per ovvie ragioni modificare il punto di ripresa, lo zoom è indispensabile. La conseguenza è che la quantità di luce che entra in camera varia molto al variare della focale. In questa occasione ho usato la priorità dei diaframmi impostando di volta in volta la sensibilità ISO che tenevo alta per ragioni di sicurezza per non avere tempi lunghi ed evitare il mosso. A posteriori penso che avrei potuto anche impostare un tempo fisso di 1/500 o poco più e lasciare gli ISO in automatico con limitazione magari a 6400. Ciao a tutti. Fabio |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:38
Ottimi risultati ! come vedi il crop con un file di buona qualità grazie alla lente è più che soddisfacente direi !! |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:44
Ciao Alex. In effetti i risultati sono stati accettabili. Il crop, come ho appurato, è una soluzione percorribile. Grazie del consiglio. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 11:15
Non mi paiono per nulla male. Considera che con il moltiplicatore avresti pure perso luminosità e quindi saresti stato costretto a scattare con tempi più lunghi o iso più elevati, quindi non credo che saresti riuscito a fare di meglio. Poi hai anche cambiato tele con uno decisamente più prestante..... Saluti Roberto |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 11:44
Ciao Roberto. Anche tu mi avevi consigliato il crop, se non altro per economicità. Alla fine il crop è stato ancora maggiore di quello previsto ma l'obiettivo che ho usato, confrontato al pur onestissimo 70-300, come sapete è tutta un'altra storia. Grazie del consiglio. Ciao, Fabio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |