RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus m 1 vs fuji xt1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus m 1 vs fuji xt1





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 17:12

Ma a questo punto una domanda la faccio io: l'AF della X-T1 com'è, è migliorato rispetto a quello dei modelli precedenti?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 18:17

Guarda in af-s é veloce e aggancia bene, anche al buio, cosa che la x-e1 e la x-100s (che ho avuto) non facevano. In af-c ho letto di tanti problemi ecc.. Posso solo dirti la mia (poca) esperienza, l'ho usato qualxhe volta per fare qualche foto a mia figlia in bici o sull'altalena senza particolari problemi, quando aggancia funziona piuttosto bene. I problemi a mio avviso sono 2, a volte fatica ad agganciare perdendo qualche attimo di troppo a cercare e secondo bisogna stare attenti a non fare uscire il soggetto dal riquadro di maf, se no ciao. Non ha un sistema che sposta il fuoco sui riquadri vicini per twnere il soggetto come le reflex, quindi bisogna partire sapendo cosa si vuole fare, mettere il punto di maf al posto giusto e seguire bene il soggetto con la macchina. Quindi i problemi sorgono con soggetti piccoli perché diventa molto difficile

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 19:00

Quoto inuy e aggiungo che proprio ieri ho fatto circa 600 scatti in af-c a una mostra canina, quindi niente di esageratamente veloce, e solo 77 erano fuori fuoco. Sinceramente pensavo che sbagliasse di più.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 19:06

Grazie Inuy e Xxchris82xx!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 19:09

A favore di Olympus la caratteristica che mi ha fatto propendere la bilancia a suo favore e che benedico ogni volta che devo scattare con scarsa luce senza usare il flash...
Lo stabilizzatore a 5 assi sul sensore, a dir poco eccezionale, con un poco di attenzione si scatta senza problemi anche ad un secondo!
Ciao. Gianni ?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 21:05

Concordo, lo stabilizzatore é fenomenale

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 21:45

Altra cosa che mi viene in mente è il capitolo Dof...
In Fuji hai una profondità di campo sempre minore a parità di apertura, e nella mia scelta ha pesato parecchio in suo favore.
E quello che per me è un pregio, per altri diventa un difetto, ad esempio nelle foto a lunghezze focali elevate la E-m1 ha un piano di fuoco maggiore, e in più ha lenti dimensionalmemte più contenute e non di poco...
Penso che questo fattore possa pesare tanto quanto la velocità af, anzi personalmente pesa anche di più.
Il discorso iso...bè questo è relativo, di sicuro la differenza c'è e se provi a scattare e ad affiancare due foto dei due sistemi nelle stesse condizioni a iso 3200/6400 la differenza è tanta, ma in realtà se non ci lavori professionalemente e se non stampi in formati "porta del garage" non credo che ci si faccia molto caso...
Solita storia, a seconda delle esigenze, è meglio un sistema oppure l'altro...di sicuro se possiedi un sistema non ha molto senso la vendita per il passaggio all'altro...
Diciamo che se lavorassi in questo mondo terrei Fuji e completerei con una D810, e avrei tutto se non di più di quello che ho bisogno, e se dovessi avere esigenze video opterei per la pana Gh4.
Se invece dovessi rimanere a livello amatoriale e fotografia famiglia figli viaggi etc a livello personale credo che la E-M1 sarebbe il meglio che si possa avere al giorno d'oggi.
La stabilizzazione per quanto fenomenale mi interessa un pó meno, perchè preferisco usare il cavalletto per soggetti statici, e la stabilizzazione per quanto buona non accorcia i tempi...io preferirei rinunciare alla stabilizzazione e avere una resa a 6400iso più vicina alle FF per scattare almeno a 1/60sec anche nelle situazioni di luce minore.
Come vedi è un discorso infinito e di gusti personaliMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:17

A 1/60 con la em1 ci scatti con un 600mm e non hai problemi di mosso, non mi sembra un tempo da tripode

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:42

Ho precisato in situazioni di luce minore ovvero in chiesa senza luce o in un locale dove suonano dal vivo etc...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:49

Lo stabilizzatore è sicuramente utile (e quello della olympus sembra davvero una bomba), ma come dice chris, serve solo in determinate situazioni...e cioè le stesse in cui serve un treppiede...
Se fotografo persone con poca luce mi servono ISO...posso avere uno stabilizzatore da 20 stop ma se si muovono non mi serve a niente.

Edit: ho corretto l'errore pana-olympus, grazie torgino!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:50

Grazie Malve ! Tu sì che mi capisciMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:53

Le pana a parte la gx7 non sono stabilizzate, intendevi Olympus ? Ci sarebbero poi da fare anche altre valutazioni, ma non insisto, a ognuno il suo, ci sono tanti sistemi diversi praticamente per tutti i gusti e tutti gli usi

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:55

Mah, a 1/60 non ci scatti persone in movimento ne con lo stabilizzatore ne tantomeno con un comodissimo tripode da piazzare al pub durante un concerto

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 22:59

Io li ho assaggiati un po' tutti, e ognuno (compreso il Sony ex NEX ora Alpha E-Mount) ha i suoi pregi e difetti.
Il cervello va a Fuji, il cuore alle micro 4/3, il craving ("scimmia") tecnico/a a Sony. Ciò è ovviamente opinabile, mera valutazione personale.

Cari saluti.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 23:05

Andrea Festa condivido la scimmia per Sony!!!;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me