RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ho ancora capito cos'è l'iperfocale.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non ho ancora capito cos'è l'iperfocale.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user16612
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:06

Max, non ci sei andato lontano ma, a mio parere, l'iperfocale spannometrica è rischiosa quando si vuol avere a fuoco qualcosa di molto vicino.
A me è capitato di buttare delle foto per questo.
Una volta che uno si è fatto lo specchietto con diaframmi e distanze è a posto per sempre. Magari ancora meglio se con l'uso lo si manda a memoria.

E si, in effetti i 10 metri non c'entrano.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:12

A me viene bene, visto gli anni d'uso !!MrGreen

Scherzi a parte, usare l'iperfocale con un tele ha poco senso, di solito si usa con un grandangolo spinto nel paesaggio o con un 35 mm. nella street per evitare di inquadrare e scattare senza essere visti, comunque sempre con diaframmi chiusi, quindi dei tanti programmi se ne puo' fare a meno, se voglio a fuoco anche la gamba del cavalletto sotto la macchina, faro' due scatti.;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:40

Ci provo io. Sorriso
L'iperfocale è la distanza a cui si mette a fuoco per avere una zona nitida che va dalla metà della distanza iperfocale fino ad infinito. E' funzione del diaframma ed è particolarmente estesa con i grandangolari.

Si capisce benone osservando le ottiche della generazione precendente, quelle che avevano il comando del diaframma sul barilotto. Guarda la foto qua sotto, è un 20mm manual focus (nella fattispecie un MIR 20-M russo)





Si è scelto di lavorare all'iperfocale di F8: quindi si è impostato il diaframma F8.
A F8 la zona nitida si estende a DX e SX del punto di messa a fuoco per una distanza individuata da un paio di tacche simmetriche, che - come è noto - sono tanto più distanti quanto più il diaframma è chiuso.
Ora, facendo coincidere la tacca a DX con in simbolo di infinito, si ottiene un'area di messa a fuoco che va da infinito fino a circa 0.6 metri (leggibile in corrispondenza dell'altra tacca di profondità di campo, a SX).
La distanza iperfocale (per quel che serve saperlo ormai) si legge in corrispondenza della tacca rossa, è pari a 1.2 m.
E 0.6 metri sono appunto metà di 1.2 metri... ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 18:05

Lpig sei un grande! :D
Servirà col mio zenitar 16
grazie

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 18:46

Oppure bastava leggere la pagina precedente e aprire i link. MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 19:08

Perfetto ora mi è tutto chiaro, cercherò di usare l'iperfocale migliore tenendo in considerazione anche il diaframma che restituisce una miglior combinazione iperfocale/MTF

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 8:54

Max,il Link nella pagina precedente da te postato non riesco ad aprirlo,se puoi reipostarlo.........mi interessa.
Grazie e buona giornata.......a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me