RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Manual Focus


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ottiche Manual Focus





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:46

Uso il manuale quando faccio s.life e macro, per il resto molto raramente..
Wedgwood
si sta parlando di ottiche manual focus, dov'è la differenza
con una ottica auto focus in manuale? Tra le reflex la differenza la conosco benissimo...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 16:56

io uso ottiche manuali su 1d mk II e 6d e le adoro... ho iniziato con le reflex analogiche, nonostante ci fossero già le digitali e mi son subito entrate nel cuore, amo quel tipo di manualità, avere il controllo completo sull'ottica, sentire la foto veramente tua... con le digitali si va molto più veloci e con risultati al 98% sicuri (statistica che ho fatto a caso...), ma se ho proprio voglia di fare foto, monto le analogiche o vado via direttamente con la OM1 (non D eh!) e poi mi diverto pure a sviluppare rullini e stamparmi le foto... con i tempi lenti di una volta. La fotografia per me è passione, se la faccio di fretta che passione è?

user35943
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:05

@Stefanob
Uso il manuale quando faccio s.life e macro, per il resto molto raramente..
" Wedgwood" si sta parlando di ottiche manual focus, dov'è la differenza con una ottica auto focus in manuale? Tra le reflex la differenza la conosco benissimo...

Nessuna in effetti, se l'ottica ha una buona ghiera di MaF manuale...

Cigno ma con la reflex e l'ottica in manuale non è la stessa cosa?

L'incomprensione è nata dalla preposizione " in " nella tua frase, basta toglierla o non leggerla e potrai capire il motivo del mio fraintendere.

Oltre che un po' di miopia sta arrivando anche la demenza precoce. Eeeek!!!

Ciao. ;-)

user46920
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 20:09

Andry, trovata poi la macchinina giusta? ... io ci ho messo un anno a decidere MrGreen ... con la 6D e anelli, penso che adesso puoi montarle tutte ... le tue ottiche manuali ;-)

Stefano, anche me piace still e macro, calma e concentrazione alla ricerca del fuoco perfetto MrGreen

Ciao Damiano,
mi son subito entrate nel cuore, amo quel tipo di manualità, avere il controllo completo sull'ottica
qui c'è veramente passione per la tecnica essenziale !!! ... complimenti per la OM1, per gli acidi e la pazienza che ci vuole MrGreen

user46920
avatar
inviato il 13 Settembre 2014 ore 16:54

Un po' fuori tema, posto un elenco fatto nel periodo di ricerca (che poi non finisce mai) delle Ottiche predisposte alla focalizzazione Manuale (soprattutto per Mirrorless) e dei loro Nominativi !!!
... naturalmente ogni obiettivo con ghiera o appiglio per una regolazione manuale, anche se autofocus (più moderne), rientra nella categoria.
Mi piaceva il fatto che molte case Europee attribuiscono dei nomi propri oltre al cognome (es: Zeiss Planar MrGreen), mentre tutte le ottiche Orientali, in genere usano solo il cognome.

A volte i nomi degli Obiettivi, portano con se più fama che prestigio ;-), ma questi diventano comunque i nostri migliori amici di fotografia MrGreen:

Varie RUSSE: Jupiter - Industar - Helios - Mir - Orion - Rubin - Granit - Vega - Volna - Zodiak - Zenitar

VOIGTLANDER: Euryscop - Collinear - Heliar - Dynar (on/et/ex) - Skopagon - Skopar (on/et/ex) - Lanthar - Ultron - Nokton - Ultragon - Septon - Telomar - Zoomar - Oxyn - Heliostigmat - Orthoskop - Voigtar

ZEISS: Amatar - Dominar - Citonar - Herar - Flexon - Protar - Pentar - Topogon - Orthometar - Hologon - Biogon - Distagon - Planar - Sonnar - Flectogon - Pancolar - Biotar - Triotar - Magnar - Biometar - Tessar - Cardinar - Novar - Vario Sonnar

LEITZ: Elcan - Elmar - Elmarit - Hektor - Noctilux - Summar - Summarex - Summarit - Summaron - Summicron - Summilux - Summitar - Telyt - Thambar - Tri Elmar - Vario Elmar - Vario Elmarit

Se qualcuno ne avesse anche più di uno, potrebbe raccontare aneddoti, avventure e confronti "meccanici" di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 1:43

scusate se non ho letto tutto e magari è già stato scritto sopra ma il problema secondo me non è tanto il fatto di non poter montare le ottiche (che con anelli etc si combina), ma il fatto che l'assenza di mirini con lo stigmometro impediscano in realtà di mettere a fuoco bene in particolare con luce scarsa.
sulla maggior parte di fotocamere di fascia semipro almeno, si possono montare tali mirini ma... penso che sia solo una rottura di scatole...

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2014 ore 6:36

Callisto, la Reflex 24x36 e ancor peggio ASPC, come concezione utilizza dei mirini che rimpiccioliscono la visione della ripresa !!!. I motivi di questa "stupida" scelta non li ho mai compresi fino in fondo, credo che sia iniziato "copiando" la visione delle Leica a telemetro (0.72x), poi sicuramente utilizzata per risparmiare e quindi per guadagnare maggiormente (vedi, penta-specchio). Lo stigmometro è d'obbligo per la focalizzazione manuale ... venivano inseriti anche negli schermi di maf delle medio e grande formato Professionali !!!.
Oggi però c'è la possibilità di scelta: escluso professionisti, le Mirrorless con la mira EVF, è una tra le possibilità di scelta migliore per utilizzare la messa a fuoco manuale !!! ... oppure c'è ancora il telemetro ;-)
(... sono certo che potendo, avrei una Leica-M e tre o quattro ottiche M, ma anche altre soluzioni più tascabili, tipo X100s MrGreen).

Senza voler offendere nessuno, penso che l'acquisto di una Reflex oggi, sia una tra le scelte più "stupide" che si possa fare in fotografia amatoriale, a meno che l'utilizzo di ottiche da 150 a 1200 mm, sia l'unico fine !!! (... e sempre escludendo dal discorso i professionisti).

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2014 ore 23:39

Senza voler offendere nessuno, penso che l'acquisto di una Reflex oggi, sia una tra le scelte più "stupide" che si possa fare in fotografia amatoriale

Sei sicuro che nessuno si offenda?Eeeek!!!Eeeek!!!
Così se domani acquistassi una reflex, e non sono un professionista, sarebbe una delle scelte più stupide? Cos'è butto anche quella che ho
e mi prendo una compattina?

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 2:17

Per me è sufficiente che solo tu ti senta offeso da quello che penso, che preferisco cancellare al frase che lo esprime.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 8:33

Io ho adattato uno zeiss 50 planar 1.4 con un anello adattatore sulla 6D... Il problema è che mettere a fuoco in manuale guardando l'oculare non è semplice anche avendo l'anello con chip di MAF. Credo sia dovuto al fatto che chi ha progettato le reflex recenti lo consideri un metodo obsoleto...non so se cambiando il vetrino di MAF le cose migliorino...
Ciao

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:28

Ciao Marco, ho letto di qualcuno che ha provato e funziona meglio, però migliora con vetrini buoni (tipo Zeiss), ma il costo più l'operazione non è stata certo economica (roba da Pro).
Molti sono obbligati ad usare il live view sul display posteriore (e capisco), per la maggior parte delle foto (per un fuoco manuale accurato) e chi non ha preso questa abitudine, è perché presbite o usa la fotocamera in programmato e autofocus: inquadra e scatta.

Raccontaci un po' di questo Zeiss 50 ... fa arrabbiare ??? MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:43

io avevo intenzione anche di provare a prendere un anello invertitore per macro, così, tanto per... visto che il genere non l'ho mai toccato e non spenderei soldi per qualcosa che magari non mi piace, con poca spesa, potrei adattare il 50 1.8 (o l'OM o il FD) o il 70-210 per provare... chiaramente lo userei in LV... qualcuno ha già toccato con mano questa tecnica?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:06

Lo Zeiss planar 50 1.4 è incredibile. Progetto ottico direi perfetto, già toccandolo ti rendi conto della robustezza e solidità di questa ottica! Che dire diaframma 1.4 dallo sfocato appagabile e lamelle in versione stelle "ninja"... Penso sia l'unico ad avere questa particolarità! Colori un pochino freddi, ma è cosa normale negli zeiss.
Io lo uso in paesaggistica dove con il live view ho tutto il tempo per mettere a fuoco... Qualche scatto l'ho fatto anche guardando dal mirino, ma non è facile anche se a dire il vero la conferma di messa a fuoco aiuta non poco.

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:54

Damiano, solamente con i tubi di prolunga o i soffietti, che oggi arrivano dalla cina con due soldi (e poca qualità, ma sufficiente ;-)), è già possibile combinare qualcosa :-P. Per certi versi è più comodo il soffietto col telaio e la regolazione a cremagliera, ma i risultati mogliori si ottengono invertendo lo schema ottico di quasi tutti gli obiettivi, tramite gli anelli che citavi.
Per il live view, consiglio di utilizzare un oculare da Videomaker
www.ebay.it/itm/NEW3-inch-LCD-hood-viewfinder-extender-for-Canon-5DIII
da applicare al Monitor posteriore: para la luce ambiente ed ingrandisce la visione di 2.8x o 3x, migliorando l'accuratezza della maf ;-)
Io l'ho montato fisso MrGreen visto che sono ormai presbite Triste, ma lo godo parecchio con il monitor della fuji X-M1 ribaltabile o articolato, ottimo per tutte le posizioni di ripresa (stra comodo in macro e still-life).

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2014 ore 0:53

Ciao Marco, ho visto anch'io i colori un po' freddini negli ultimi Zeiss, cosa che si può notare anche nei Leitz asph. Oggi sono ricercate risoluzioni, correzioni ottiche e neutralità dei colori, più precise possibili, per avere un effetivo miglioramento fotografico con la tecnologia digitale. Hai visto il nuovo Otus 85 Zeiss manual focus ??? ... è una lama su tutto il fotogramma ed anche a tutta apertura !!!
Con quello la maf è da chirurgia e se sbagli, cestìni lo scatto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me