| inviato il 09 Settembre 2014 ore 14:00
A vedere le ipotesi che hai fatto in apertura mi viene solo da farti i complimenti per il budget che puoi mettere in campo Rimanendo su soluzioni semplici, secondo me potresti: - prendere un 50 1.4, guadagnando qualcosina in apertura, ma soprattutto l'USM, che con l'AF della 7D sarebbe una bella accoppiata. - prendere un monopiede, che non fa miracoli ma eliminerebbe la parte di mosso imputabile a te -comprare il pacchetto PS+LR, se già non ce l'hai, a 12 euro al mese, in modo da poter usare i più che decenti 3200ISO della 7D postproducendoli come si deve Se proprio hai soldi che ti crescono, puoi passare a 5d3 e montarci un 85 1.8, salendo vergognosamente di ISO, tanto su FF puoi farlo. Ma sarebbe uno scherzetto da oltre 2500 euro. Il flash, personalmente, lo escludo perchè annulla l'atmosfera in cui si svolge l'azione. Piuttosto vedrei se è possibile far alzare un po' l'illuminazione ambientale. Riguardo al 28-300 L, io ci ripenserei. E' buio e, visto il range focale molto esteso, deve scendere a un tot di compromessi sul piano della qualità d'immagine. Provalo insieme a un 70-200 2.8 (che costa meno) e lo butti |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 19:12
@estroverzia: già fatto... ma la donna puntualmente mi raccatta dai rottami e sono al punto di partenza.... @zato: si, il budget non è male, molto sudato ed accumulato in molto tempo facendo sacrifici e compromessi. ma non così elevato per permettermi una 5D3 in buono stato. e come lo vedi il 50 1.2 rispetto al 1.4? ha un AF più veloce e preciso? per il pacchetto a 12€ ho paura di non sfruttarlo a dovere, migliora così tanto rispetto al CS5? LR non ho mai asvuto modo di provarlo, aiuta maggiormente con la riduzione rumore? |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 23:24
se hai cs5 è sufficiente direi, non sapevo come fossi messo. A questo punto farei un corso di PP. Gli 1.2 sono notoriamente "magici" ma non brillano certo per velocità. Senza contare il costo esorbitante rispetto agli 1.4 |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 9:41
Una luce infima purtroppo, a volte pur gradevole. 3200 penso siano il minimo... (si usavano 1600/3200 anche a pellicola e ti assicuro che il rumore/grana erano superiori) Però è anche vero che a 3200 o superiori non penso ci siano questi grandissimi problemi oggigiorno... |
user47934 | inviato il 10 Settembre 2014 ore 10:39
Ho fatto poco teatro ma moltissimi concerti, in spettacoli di piccole dimensioni spesso il problema è il tecnico luci, non la reflex. Cercalo e parlagli, chiedendo magari di alzare un po' le fontali, personalmente ho sempre trovato molta disponibilità nel venire in contro alle reciproche esigenze... |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 10:44
Se i 50mm sono la focale giusta per te direi che l'unico investimento sensato e' un f1.4, canon USM o Sigma Art che sia. Il micromosso andrebbe evitato anche discapito della pulizia del file a meno che non utilizzi il mosso (non micro) in maniera creativa (vedi prime risposte che ti hanno dato). Non aver paura ad alzare gli ISO ed esponi correttamente sui ballerini: dovresti arrivare a una situazione in cui non hai ombre da recuperare, le parti completamente al buio le puoi piallare con riduzione rumore spinta e maschere di livello. Con una Full-frame avresti altri margini su ISO e quindi tempi, ma le foto non diventerebbero necessariamente più belle. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 13:32
@Sertoly: purtroppo non c'è un tecnico luci.... poche luci fisse e soffusi :) @Mac: come focali mi trovo bene tra il 24 e l'85, puntavo ad un f1.2 perchè non pensavo fossero così lenti.... indubbiamente più l'AF è reattivo e preciso meglio è in questa situazione.... venerdì ci sarà una serata e proverò a fare foto aumentando gli ISO sovraesponendo come mi è stato suggerito, così vedo come si comporta in PP il rumore. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 13:40
“ puntavo ad un f1.2 perchè non pensavo fossero così lenti „ Oltre alla lentezza di messa a fuoco (il 50 non è così tragico come l'85) e al costo esorbitante c'è anche da considerare la profondità di campo molto ridotta. Se bastasse avere diaframmi esagerati con poca luce ai concerti vedresti solo lenti f0.95 “ così vedo come si comporta in PP il rumore „ Più che altro devi vedere come ti comporti tu in postproduzione. Il rumore dai per scontato che ci sarà, elaborando bene lo scatto puoi renderlo meno invasivo o addirittura farlo diventare parte integrante della foto, magari con conversioni in B/N. |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 16:46
Se non c'è un tecnico delle luci meglio: portati delle luci e aggiungile! Se nessuno ti dice nulla è fatta |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 17:27
Secondo me, scusa se mi intrometto a persone competenti, se prendi uno zoom (e te lo sconsiglio per le dimensioni degli ambienti che a mio avviso richiedono un 18- 85 circa in APS ) non eccedere a scapito della luminosità così potrai ingrandire senza esagerare. L'ottica fissa, però, per me è la migliore, ma ne dovrai avere di specifiche per le dimensioni degli ambienti. PS : scattando con i grandangoli togli il micro-mosso come saprai. Ciao Giobanni |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 19:28
@Mac: si quando me la vedo brutta vado di B\N granuloso.... dato che comunque prima o poi il 50ino lo dovrò cambiare, non aggancia così bene, come lo vedete un 24L-35L 1.4? hanno un buon AF? |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 19:54
Nello specifico non lo so ma perché dovresti cambiare un 50 con un 24? Il 50ino e' decisamente penoso come AF ma con 250€ riesci a passare a un 50 f1.4 USM. Prima di spendere cifre a tre zeri per una focale ignota ci penserei mille volte. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 9:49
una 6d, con un 70-200 f2,8 oppure un 24-70 f2,8. imposti 12000 iso e vai I fissi con soggetti in movimento non sono indicati, quando ti vengono incontro saltando, come fai? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 13:24
@sandro: budget insufficiente per tutta quella roba XD @mac: pensavo al 24 o 35 poichè il 50 l'ho già... certo sarebbe diverso, ma tanto vendere il 50ino a 75€ non mi cambia |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 14:50
Se non intendi cambiare la 7D mi permetto di consigliarti il Canon 17-55 f 2,8; indispensabile lavorare 3.200 ISO ( ovviamente dovrai mettere un po' più cura nella PP per rimuovere l'eccesso "indesiderato" di rumore) a tutta apertura e con tempi intorno ad 1/40 o mezzo stop in meno ( ci vuole un po' di mano per "seguire" bene e scattare al momento opportuno), potresti ottenere risultati soddisfacenti. Oltre alla buonissima nitidezza, hai disponibili focali molto utili per il tipo di foto che fai, un autofocus velocissimo e un eccellente stabilizzatore (ma è solo per i "tuoi" micro-movimenti). Il tutto ad un prezzo ( nuovo) oggi abbordabile: 650 € mentre usato buono con un po' di pazienza lo trovi a 400. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |