| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:20
Io ho appena preso il corpo della 800e devo dire che la trovo fantastica ci vorranno millemila anni prima che imparo ad usarla ma se vuoi qualche informazione chiedi che facciamo le prove al momento! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:21
Ho avuto la d600 e ora la d800. Senza nessun dubbio ti consiglio la d800. I file non sono così difficoltosi da elaborare come si narra. Ho un i7 prima generazione e un mac book pro i7 nuovo. La 600 per conto mio non ha nessun pro. E' stata una piacevole sorpresa vedere che per quanto fossero esteticamente identiche, la d800 aveva pulsanti, ghiere ecc che davano un miglior senso di solidità. Per intenderci il clic della chiera o la sensazione nel premere i pulsanti, non sono le stesse, con netto favore della d800. Posseggo le 2 lenti elencate da te, e anche la reattività dell'AF è stata sin da subito nettamente migliore. Non manca un colpo, e i punti sono disposti decentemente. La d600 (praticamente identica alla 610) è stata troppo castrata, e me ne sono reso conto solo quando ho avuto tra le mani la 800. Senza contare il lasco creato nell'innesto a baionetta dopo alcuni mesi di utilizzo. Cosa che nella 800 attualmente non si è verificata. Micromosso? Siamo in 3 ad aver fatto il passaggio. Ci facciamo le risate grasse ogni volta che ne parliamo dei falsi miti da forum. Come reattività nei menù sono identiche. Anche come rumore ad alti iso cono praticamente identiche. I 36mpx a volte tornano utili se ti serve croppare, in ogni caso male non fanno e non tornerei indietro. In generale: d600, non mi ha mai dato un senso di fiducia per poterci lavorare. La d800 invece da subito mi sembrava progettata bene senza castrature assurde. La differenza di peso tra le 2 è abbastanza bassa. Anzi ho pure messo anche il battery grip alla d800. ah... e vogliamo parlare di quel tappino da mettere sull'oculare della d600 per non far entrare luce nelle lunghe esposizioni? La d800 ha una tendina meccanica, senza contare che l'oculare in gomma se tiri non si sfila ha un meccanismo che lo blocca! Ps. Pensa a comprarti un paio di lenti fisse! ;) |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:31
forse avro' avuto la sfortuna della prima serie, ma 2,7k euro per un af non perfettamente allineato e il monitor verde proprio no. ma non voglio fare il disco rotto, sicuramente sono stato sfortunato. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:37
AF perfetto. Lcd verde? Mai visto ne sentito... ma forse le prime avevano questo problema, non so. L'unico appunto, è che tal volta facendo raffiche la macchina "si inchiodava", problema risolto con l'ultimo aggiornamento firmware! Piuttosto valuta se passare a Canon fin che sei in tempo! :p ma da quando ho la d800 son sereno e ho pure smesso di leggere forum ecc. Scatto per lavoro o hobby e fine. Il suo lavoro lo fa e pure bene. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:38
Ciao Lazman e grazie dei tuoi preziosissimi consigli! La D800 è attualmente la favorita fra le mie idee, penso sia una macchina fotografica che mi durerebbe davvero tanto vista la mia insufficiente abilità attuale a saperne sfruttare tutte le peculiarità. Il passaggio alla FF è un mero sfizio che ho deciso di togliermi in concomitanza con il mio compleanno, favorito dal problema al sistema AF della D300s che è venuto fuori proprio nel mezzo delle mie vacanze in Croazia. Sono anche andato a provarla la D800 ma francamente è stato un test così veloce e poco preciso che non mi ha aiutato a capire granché. Ho comunque trovato subito molta confidenza con il corpo macchina, avendo delle mani abbastanza grosse non ho mai simpatizzato per i corpi piccoli e pieni di pulsanti tutti l'uno attaccato all'altro. Ma al di la delle semplici questioni estetico ergonomiche, quello che voglio è ottenere una macchina capace di restituire delle foto molto dettagliate, che renda bene agli alti ISO e che sia longeva. Non nascondo il fatto che l'annuncio della D750 mi stia attirando molto, ho mio fratello che ha la D700 e da molti è stata vissuta come una macchina mitica ed in parte oggi ancora impareggiabile. Non essendo necessariamente legato ai 36MPx, anche un sensore da 24 come si vocifera possa essere quello della reflex entrante nella gamma Nikon andrebbe bene. Attenderò comunque Ottobre, avendo così la possibilità di vedere questa fantomatica D750 che cosa avrà da offrire sul mercato. Per quanto riguarda i fissi anche qui, il 50mm 1.4 potrebbe essere un primo candidato ottimale, l'85mm 1.8 per la ritrattistica pura e, chissà un domani... il 20mm che dovrebbero annunciare anch'esso al Photokina... Ma per ora parliamo del corpo macchina e della lente tuttofare. Con c.ca 1000€ di budget il 24-120 f/4 è il miglior prodotto che posso portare a casa? Saluti! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:01
“ Passare a Canon „ Da nikonista riconosco che fra il 2000 e il 2011 Canon era avanti, soprattutto sui sensori (e dico niente). La resistenza al rumore dei sensori Canon era nettamente superiore, come anche la resa dei colori. In quegli anni ne avevo una anch'io e quindi ne parlo per esperienza diretta. Da quando Nikon monta i sensori Sony questa svantaggio non c'è più. Poi ci sono le preferenze personali. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:05
La D800 monta un sensore Sony?? |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:06
“ AF perfetto. Lcd verde? Mai visto ne sentito... ma forse le prime avevano questo problema, non so. „ Ma va, sono stati tra i primi e dopo solo 2 giri in LTR è ora perfetta. Ad ogni modo, ti sconsiglio di prendere la d800/d800e/d810 se non ne fai un uso lavorativo. La d610 è piccola, leggera, funziona bene, ha un'ottima qualità ed è più facile da usare. La d800 richiede qualche sforzo tecnico ed economico in più per far emergere le nette differenze con la sorella piccola. La d750 arriverà tra poco, penso che la prenderò dando via la d700, se la realizzeranno per la gente che lavora e non solo per chi ha soldi da spendere. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 19:13
Quasi tutte le ultime Nikon montano (felicemente) sensori Sony. Sony ha un know how nella produzione di sensori che gli deriva dalle telecamere che produce dagli anni 60, che non ha uguali al mondo |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 21:39
Io con la D610 ho realizzato davvero ciò che volevo avere! Ed abbinato allo Zeiss planar f1.7 c/y dà uno stacco tridimensionale impareggiabile, e poi abbinerò il 24 120 f4 vr e sono a posto... |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:25
Riesci a mettere a fuoco all'infinito con il planar c/y su nikon? |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 23:49
Se riesci a prendere la serie d8xx ti consiglio la d800e o la d810, in quanto ho sentito molti (non ho mai avuto il piacere di spremerle un po') possessori di d800 dire che è stata castrata per mettere in risalto la sorella con la vocale in più. Il top sarebbe D810, ovviamente. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 23:55
Ciao Gabriele ti interessa il 50 f1/4 ?nital |
| inviato il 10 Settembre 2014 ore 21:31
@ Povermac: devo provare perché finora ho solo fatto scatti che non lo richiedevano, faccio le prove quanto prima e ti aggiornò..se hai richieste fammi sapere che provo!! Infinito a che diaframma? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |