JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...e io che stavo pensando di prendere la x100s... vista la rapida ( e immotivata) svalutazione di questi modelli diventa più conveniente ma, certo, alcuni anticipazioni fanno il solletico alla scimmia che staziona, stabile, sulla mia spalla
“ Una volta quando compariva la "T" a fianco del nome voleva dire solo una cosa...TITANIO!!!Cool.. „
la soluzione che han trovato per la messa a fuoco è pazzesca! L'integrazione, nel mirino ottico, di un "frammento" elettronico dove proiettare il punto di MAF mi ha lasciato senza parole. Forse una delle trovate piu valide dell'intero restyling
io spero nella qualità di immagine ad alti iso e nell'AF più reattivo. il resto; almeno nella X100 dovrebbe per principio restare manuale come lo erano le camere di un tempo. I due tasti funzione della X100 ( e S) sono sufficienti per ISO e un'altra funzione smart. E' un po una questione di principio ma la considero solo per la X100 in vintage style :)
Rispolvero questa discussione per porvi una domanda: che differenze esistono tra i mirini ottici dellè fuji x-pro 1 e della x100t? Inoltre c'è qualcuno che ha voglia di spiegare come materialmente si mette a fuoco manualmente con queste macchine? Grazie a tutti
posso risponderti per quanto riguarda la MAF manuale, quando tocchi la ghiera parte automaticamente l'EVF, che si disattiva quando premerai il tasto di scatto. Questo succede su XPRO, e X100S.
Mentre, andando ad intuito, sulla T (che è stata equipaggiata con il piccolo schermino elettronico aggiuntivo al mirino ottico) probabilmente farà attivare lo schermino al momento del focheggiamento. per intendersi quello che si vede in basso a destra
Grazie della risposta ma nn sono ben riuscito a capire come si comporti il mirino ottico con maf manuale...io sono alla ricerca di una macchina che si avvicini quanto più possibile al telemetro, pertanto vorrei comprendere quale tra xpro e x100t sia più congeniale...se fossero molto simili preferirei un sistema a lenti intercambiabili
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.