JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Wallyrun, sono due cose diverse. Io ho spiegato un metodo che sopperisce (almeno in parte) alla mancanza di Lightroom Mobile...se hai un iPad il problema non si pone e non hai strettamente bisogno di questo tutorial La procedura che hai seguito (e che ha funzionato da quello che dici) ti permette di vedere le foto della tua collezione sul tablet/smartphone nella cartella di dropbox. Usare Lightroom Mobile è un'altra cosa.
Se vuoi usare Lightroom mobile (e mi sembra giusto visto che ne hai la possibilità) devi sincronizzare la collezione che vuoi vedere su iPad dalla versione desktop. Per farlo devi prima di tutto collegarti all'account Adobe premendo "iniziate a usare Lightroom mobile" in alto a sinistra e inserendo i dati del tuo account. Dopo potrai selezionare le raccolte che vorrai sincronizzare sull'iPad direttamente dal pannello raccolte. Quì trovi i passaggi spiegati: helpx.adobe.com/lightroom/how-to/lightroom-mobile.html
Luca grazie e complimenti davvero, come già detto da altri, tanta disponibilità è veramente rara !!! Hai dato informazioni preziose esposte in modo semplice e razionale, complimenti ancora davvero ciao Federico
approfittando della tua disponibilità vorrei chiederti un chiarimento in merito alla procedura che descrivi nel primo post di questo thread; non mi è chiaro, infatti, in quale punto avvenga il 'collegamento' col percorso di pubblicazione su DropBox: da quanto posso comprendere, infatti, scegliendo in quale cartella "spedire" i nuovi file generati, si specifica la cartella di dropbox dedicata alle foto (.../dropbox/photos) che, però, in quest'esempio, corrisponde ad un percorso locale , non online , ho capito male?
Ciao Cosmosub, e scusa per il ritardo della mia risposta. Hai capito giusto invece Al contrario di Google Drive e di altri servizi cloud, Dropbox ha il grande vantaggio di mantenere una copia salvata in locale, per cui nel momento in cui selezioni la cartella da me indicata, i file vengono salvati sia in locale, sia nel cloud
bisogna prima installare l'applicazione desktop DropBox Tutto chiaro adesso; una volta installata basterà aggiornare la cartella locale di DropBox (.../dropbox/photos) e tutti gli altri dispositivi su cui sarà stata installata l'applicazione DropBox (Win\Mac\Android) la vedranno aggiornata automaticamente, mooolto bella questa cosa!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.