JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tra i due consiglierei l'85, anche se un 100 f2 forse sarebbe ancora più indicato. Il 50 lo vedo più adatto a mezzo busto o ritratti ambientati (nel secondo caso preferirei un 35), dove appunto serve più "ariosita'" e i lineamenti non rischiano di essere deformati, oppure come obiettivo unico per farci un po' tutto.
Ho definito poco fa il progetto fotografico che mia sorella ha richiesto, in via del tutto amatoriale, la quale richiede ritratti a mezzo busto. La mia idea invece era l'esatto contrario...
Ragionando sui vari consigli che gentilmente mi avete fornito, opterò per il 50 1.4 Sigma che prima andrò a provare.
Vedendo questo video però la cosa si fa molto più interessante.
Ma un sigma macro 105 f2.8 per ritratto sarebbe una scelta cosí sbagliata x esempio per il ritratto?
Forse l'eccessiva nitidezza.... abbassabile in post magari. Ma non sarebbe male avere un obiettivo solo e prendere due piccioni con una fava... macro e ritratti....
Io ho avuto il 100 macro canon! Splendida lente! Per carità, i ritratti si possono fare con un macro (basta qualche piccolo accorgimento) ma adesso ho il 100 f2 ed è un altra cosa! I ritratti sono il suo pane (non ambientati)
Detto questo, per quello che dici tu rimarrei sempre sul 50 1.4
@Aalbert: Ho anche il 105 Macro Sigma (2nd version) preso da poco e con il quale devo prendere un bel po' di confidenza. Ho provato a fare qualche scatto a mia moglie ma detto sinceramente non mi son trovato benissimo, difatti non lo avevo preso in considerazione.
Secondo me, considerato anche il livello di esperienza nella ritrattistica che ho, la scelta iniziale potrebbe ricadere sul 50 Sigma, che usato lo si trova allo stesso prezzo del 85mm. Rivenderlo per poi prendere eventualmente l'85mm non sarebbe una perdita a livello di soldi, stesso prezzo mi pare.
Fondamentalmente nessun problema, con le prime macro che ho fatto è molto nitido e sembra non abbia problemi di F/B Focus, facendo alcuni test.
Molto probabilmente sarà la mia inesperienza, ma mi son trovato "lungo", trovandomi invece a mio agio con focali più corte. C'è da dire che questa estate ho scattato la maggior parte delle foto a mia figlia con il 40mm 2.8 che ho usato sopratutto per fare ore e ore di video, sarò abituato evidentemente, e non l'ho quasi mai staccato dalla 5D. Sembrava di andare in giro con una bridge.
Domani è il compleanno di mia nipote, posso sfruttare l'occasione per impiegare sul campo il Sigma 105mm e cercare di ricredermi e magari di abituarmi a scattare con un fisso così lungo.
Ripeto, penso che sia più una questione di abitudine e di inesperienza.
Ciao, Andrea
user1036
inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:02
“ Sulla qualità della lente non ci sono dubbi, 85 1.8 se lo scopo principale é il ritratto. L'85 va bene dal primo piano alla figura intera ambientata, senza problemi, e non necessita spazi esagerati. Se scegli il 50, in primo piano con certi tipi di volto non otterrai risultati piacevolissimi... „
come non quotare Samuele? Comunque quando faccio matrimoni con il mio socio, abbiamo a disposizione diversi obiettivi e sinceramente sono veramente poche le volte in cui ho necessità di usare il 70-200 f/2.8 al posto dell'85 f1.8, lo sfocato è molto piacevole, ti permette di stare alla giusta distanza dal soggetto epoi è veramente leggero a differenza del 70-200 f2.8 IS! ...e poi l'AF! Io ti consiglio l'85 F/1.8, sempre che i ritratti non li farai in luoghi troppo piccoli ed angusti.
Un bel ritratto lo si ottiene quando il soggetto è rilassato e a proprio agio,non puoi certamente riuscire nell'intento con il cinquanta visto che parli di primi piani e dovresti praticamente stargli addosso,discorso diverso per l'ottantacinque ottimo per primi piani e con un economico passo indietro(rispetto al prezzo dello zoom)o anche due puoi scattare il ritratto ambientato.
Bè, quelli di Ale B sono più che altro ritratti ambientati o presi dall'alto in cui si vede parte del corpo (per definizione NON sono primi piani). Quando ci si avvicina abbastanza l'effetto è questo:
In questo scatto ci sta ma la distorsione si nota e non va bene per tutti i tipi di ritratti.
Dipende a quale domanda devi rispondere. Le ho provate personalmente entrambe ( io ho l'85). Se devi rispondere alla domanda " Qual è la lente più qualitativa?", allora senza dubbio l'85 1.8, a meno che tu non ti riferisca la nuovo 50 art perchè in quel caso le cose cambiano. Se, al contrario devi rispondere alla domanda "quale sarebbe migliore per il mio uso?", cioè a mio parere la cosa che più conta, allora non avrai una risposta giusta finchè non sarai tu stesso a provarle e a valutare quale ti si addice di più!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.