RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a full frame: 5d Mk I o Mk II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a full frame: 5d Mk I o Mk II?





user1036
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:54

Ho usato sul campo sia MkI che MkIII, la MkII la conosco meno, ti posso dire però che la I tira fuori ottimi file, puliti e ben lavorabili, ma non ti aiuta in velocità di MAF, il display è pessimo e non restituisce i dettagli della foto. Il menù sembra di 100 anni fa, poco intuitivo!
Si, è vero che costa meno, ma si trovano buoni affari anche sulla MkII, soprattutto dopo l'arrivo della 6D.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:01

Per manicomic
L'ho valutato croppando al 100%. Certo a parità di risoluzione la bilancia dovrebbe pendere dalla parte della 5d2 di un pelino, però la 5d ha i pixel più definiti.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:04

però la 5d ha i pixel più definiti.

Se porti i pixel alla dimensione di quelli dello schermo con la 5D avrai un ingrandimento minore essendo minore la risoluzione, per questo sembrano più definiti.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:05

Il fatto che la 5dmkII regge un pò meglio sugli alti iso della 5d è un mito.


non direi proprio, a parità di output, cioè ridimensionando a 12 mpx i file della mk2, la differenza è uno stop abbondante, il che non è poco dato che la risoluzione della 2 è molto più alta.

Comunque, avendole avute entrambe, la mk2 è preferibile in toto dato che ora si trova usata a meno di 900 euro.
Le 5 old sono ormai troppo old e stra-usate e a forte rischio di rottura, mentre una mk2 fresca e con pochi scatti ti dura ancora per lunghi anni.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:07

Dimenticavo... il 24-105 rende meglio sulla mk2, per via del fatto che sono state aggiunte delle microlenti sul sensore che attenuano la vignettatura, fortemente presente a diaframmi aperti.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:08

Io passai da Nikon a canon prendendo la 5D old..rivenduta quindici giorni dopo per la 5D II...non è scattata la scintilla...tecnologia non di primo pelo..il 50 era starato e non potevo far altro che mandarla in assistenza..lo schermo posteriore troppo troppo piccolo (lo so non è una priorità...) ! Verò è che ero abituato alla D300 che in quanto a diavolerie tecnologiche era ed è avanti...ora è un anno che ho la 5D II e la trovo una macchina splendida! Non potrei tornare indietro..

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:08

però la 5d ha i pixel più definiti.


Anche io voglio una fotocamera con i pixel più definiti!!!!!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:10

" però la 5d ha i pixel più definiti."

Anche io voglio una fotocamera con i pixel più definiti!!!!!


MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:16

Cmq, se può servire, questo è un dubbio che ebbi nel 2008 quando avevo la 5D ed uscì la 5DII ed ero indeciso se fare l'upgrade o no.

Mi feci prestare la 5DII e feci una serie di scatti con la stessa lente allo stesso soggetto a tutte le sensibilità.

Questo è il confronto a 3200iso su un crop al 100% uscito secco dal raw, senza nessuna riduzione rumore.

File nativi, senza ricampionamento.




user30328
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:19

Io sono ancora in fissa con la 1Ds Mk2...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:24

Io sono ancora in fissa con la 1Ds Mk2...


Difatti, invece della 5DII comprai la 1dsmkII.

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:24

File nativi, senza ricampionamento.

Il problema è che i crop al 100% con risoluzioni così distanti sono immagini completamente diverse.
Bisognerebbe valutare il fine del file (se stampa di grandi dimensioni o ridimensionamento per web).

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:24

Sì ma le serie 1x a parte che sono dei macigni :) e poi cmq sono APS-H e per me, che fotografo paesaggi e ritratti e non faccio caccia fotografica penso che ci sia la sua bella differenza con una FF...o no?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:29

Sì ma le serie 1x a parte che sono dei macigni :) e poi cmq sono APS-H


Dai Rick, ripassa un po' le caratteristiche dei modelli e poi correggi quello che hai scritto.

MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:30

Le 1d sono aps-h, tranne l'ultima. Le 1ds sono sempre state full frame.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me