RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di matrimoni...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A proposito di matrimoni...





avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:11

Quello che conta sono le immagini finali e la fantasia che ha un fotografo a realizzare lo scatto.
Io faccio solo con 6D, 35 1.4 e 85 1.8.
Uso la 40D con 10-20 per fare le foto dall'alto con l'utilizzo del monopiede e scatto remoto. Ma ne faccio proprio solo un paio.. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:15

Un solo corpo macchina ed un solo obiettivo? e se un imprevisto ti danneggia attrezzatura? Lo trovo azzardato, soprattutto se chi lo fa è un "pro".


Ma le foto erano scattate con questa combinazione, nessun ha detto che avesse solo quell'attrezzatura. Sorriso

Avere attrezzatura di backup fa parte della professionalità del fotografo.
Io porto sempre 6D, 50D, 14 f2.8, 50 f1.8 (backup), 24-70 f2.8 VC, 85 f1.8 e 70-200 f2.8 + 2 flash.

user20926
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:19

Conosco un matrimonialista che ne ha fatto uno con 35L ed 85L, no flash (chiesa luminosissima)

e so di un altro che, in accordo con gli sposi, ha usato 5dII e 50L

Io quando ho trattato il prezzo del mio matrimonio ho voluto conoscere il tipo di attrezzatura che avrebbero utilizzato.
Il prezzo di un servizio è direttamente proporzionale al tipo di attrezzatura utilizzata.
Sa tanti siti internet che calcolano in compenso di un servizio richiedono anche il tipo d'investimento fatto in attrezzatura.

Ma nessun servizio ti indica che se uno ha un attrezzatura figa sia anche capace di usarla.
Pensa che ci sono matrimonialisti che usano le vetuste 5d o le d700! saranno sicuramente rientrati dall'investimento no?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:28

per me la soluzione migliore e' avere due corpi macchina (FF entrambi, uno con fisso e un altro con zoom) attaccati addosso con quelle cinghie scorrevoli (scusate ma non ricordo il nome tecnico) che ti permettono di passare da un corpo ad un altro velocemente.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:29

in accordo con gli sposi,
.. e da quando gli sposi mettono bocca su cosa un fotografo deve usare? come se al cuoco dicesse...solo pentole di rame!!!!
Un conto è "preferisco i tavoli invece che i gruppi" "facciamo il photoboot", ma non su cosa deve portare...a meno che, e qui è la peggiore situazione in cui un fotografo di matrimoni si possa trovare, lo sposo/a frequenta un forum di fotografia...allora è la fine!
e non scherzo.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:32

Concordo pienamente con Lordcasco, da appassionato di fotografia (amatoriale).

user20926
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:39

@lordcasco: in realtà l'accordo non era solo sull'attrezzatura ma sul risultato finale (solo BN), a loro andava bene, il fotografo voleva sperimentare e devo dire che è riuscito (ho visto le foto)
Il matrimonialista che trova il frequentatore dei forum? disastro! :D ed esempi ne abbiamo pure qui dentro.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:40

Ribadisco che siccome sono ignorante in materia ero solo curioso di conoscere le abitudini di chi lo fa per lavoro, quindi mi spiace se qualcuno si è risentito... Comunque ho capito che sono scelte personali alla fine. Ecco mi sembrava solo un po' limitativo dal punto di vista creativo fare tutto con una nikon d3s e un 24-85... E magari avere in borsa altri obiettivi. Comunque sono d'accordo con chi dice che chi sa cogliere i giusti momenti farebbe ottime fotografie con un solo obiettivo a focale fissa. Nel caso specifico la magia non è riuscita.

user20926
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:45

Tra l'altro trovo che arrivare un matrimonio CARICO di roba potrebbe, addirittura, distrarre il matrimonialista, magari non molto conscio degli strumenti che ha tra le mani facendo la cosa peggiore che può fare, ovvero perdere dei momenti.

ho visto un fotografo ad un battesimo perdere parte della cerimonia perchè rivedeva gli scatti (per dovere di cronaca usava 5dII e 24-105 f/4)

ma un fotografo, magari inesperto, colto da "mania d'acquisto compulsiva" che compra tutto un corredo che va dal fisheye 8mm al 100-400, 5 flash, 10 trigger per un matrimonio e non lo sa usare rischia di fare disastri.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:52

Snowluk, non era riferito a te, per carità, chiedere è lecito e ci facciamo anche una bella chiacchierata in serenità, era un discorso in generale...al matrimonio trovi due tipi di fotoamatori..chi rispetta il tuo lavoro, chiede ed è piacevole passarci una giornata e chi invece pensa di saperne più di te, e ti rompe le pal*e, critica, dice "io avrei fatto così", ti si mette in mezzo, incurante del tuo lavoro, e ce ne sono, di presuntuosi del genere.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:06

Snowluk, non era riferito a te, per carità, chiedere è lecito e ci facciamo anche una bella chiacchierata in serenità, era un discorso in generale...al matrimonio trovi due tipi di fotoamatori..chi rispetta il tuo lavoro, chiede ed è piacevole passarci una giornata e chi invece pensa di saperne più di te, e ti rompe le pal*e, critica, dice "io avrei fatto così", ti si mette in mezzo, incurante del tuo lavoro, e ce ne sono, di presuntuosi del genere.


Tranquillo, tutto a posto. Io non sono della categoria dei presuntuosi e immagino quanto siano fastidiosi.
Ad ogni modo, visto che l'ambiente mi sembra una giungla, cercavo di capire come opera chi lo fa' in maniera seria, e vedo che la discussione che ne è nata è molto interessante e offre diversi spunti.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:12

La creativita' di un matrimonialista per me la si apprezza molto di piu' nelle foto in esterni post funzione religiosa.

user20926
avatar
inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:54

La creativita' di un matrimonialista per me la si apprezza molto di piu' nelle foto in esterni post funzione religiosa.

ma anche no, spesso la si apprezza su foto che un potrebbero essere banali invece un sapiente uso creativo potrebbe dare quel tocco in più.
in ogni caso anche il post cerimonia ha una valenza mica da poco! :)

@Lordcasco: spero non sia rivolto a me, ho semplicemente riportato una situazioni cui ho partecipato ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:38

Il prezzo di un servizio è direttamente proporzionale al tipo di attrezzatura utilizzata.


Non sono d'accordo. Il prezzo di un servizio (a parte richieste di attrezzature particolari) lo dovrebbe fare la qualità e l'esperienza del fotografo.
Se mi arriva uno con una 1DX + 24-70 + 70-200 tutto IS tutto f2.8, e poi le foto sono orrende ?

Carlo

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2014 ore 17:51

Ma nessun servizio ti indica che se uno ha un attrezzatura figa sia anche capace di usarla


esatto.

Io quando ho trattato il prezzo del mio matrimonio ho voluto conoscere il tipo di attrezzatura che avrebbero utilizzato.
Il prezzo di un servizio è direttamente proporzionale al tipo di attrezzatura utilizzata


quindi Paolo Pellegrin con la sua 5d2 ed il 24-70 L dovrebbe chiedere meno di chi viaggia con una 1dx ed un 85 1.2 + 24-70L ?

anche no!! O Bresson era uno sfigato che usava solo un 50 mm in tutta la vita?
O Mario Giacomelli che usava una camera praticamente riparata con le saldature??
O io che tengo la 1dx nel borsone e uso praticamente solo la 5d2 (e che non intendo cambiarla finché non esala l'ultimo respiro, fermo restando che sicuramente gli cambierei l'otturatore e la terrei ancora!)?

cioè, volevo dire che non bisogna farsi prendere troppo la mano con l'attrezzatura perché a parte giacomelli e bresson ne conosco veramente tanti (ma di BRAVI!) che ad esempio usano solo 35L + 5d2.

certo che lo hanno il secondo corpo di scorta... ma di scorta. come è giusto che sia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me