RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlamento Ue: Intelligenza artificiale e regolamento europeo 2024/26


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Parlamento Ue: Intelligenza artificiale e regolamento europeo 2024/26





user126772
avatar
inviato il 17 Marzo 2024 ore 7:46

Per quello che so l'intelligenza umana e' troppo complessa.
Non puo' ancora essere replicata.
Il cervello umano e' formato da 85 miliardi di neuroni collegati da 10^15 sinapsi, piu' o meno.
Quello di cui parliamo e' piu' semplice.
Nulla a che fare con la coscienza o auto consapevolezza.
Parliamo di potenti strumenti il cui utilizzo e' da tenere sotto controllo per difendere gli interessi collettivi.

Quindi per molto tempo ancora solo gli uomini avranno le capacita' di decidere delle cose di cui scrivi.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:30

io invece ho più fiducia in una AI che negli umani se si devono prendere decisioni eque, razionali e pragmatiche

e questo in tutti i campi, da quello politico a quello giudiziario, quest'ultimo poi non si capisce come agisce e chi lo controlla, non sottostà alla volontà popolare e nemmeno a quella politica, indaga chi vuole e come vuole senza giustificare mai nulla del loro operato, alla fine questa libertà viene usata per più per colpire una parte politica e i loro avversari e non come interesse terzo

almeno una AI da questo punto dovrebbe garantire imparzialità, io eliminerei proprio la democrazia e la sostituirei con una AI, almeno si avrebbe già il nucleare, e i soldi pubblici verrebbero spesi in investimenti a lungo termine, e non parassitagini per comperare voti come RDT quota 100 o banchi a rotelle il 110 sulle ristrutturazioni

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:04




avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:54

Rispetto ai temi trattati mi sembra una buona legge.
Definisce una cornice regolamentatoria che dovrebbe proteggerci da eventuali eccessi.
Quello a cui non credo molto sono i limiti alla identificazione biometrica da parte delle forze dell'ordine in senso lato..
In un. mondo pieno di cattivoni le deroghe fioccheranno
.
@Luigi Guarasci
+1 è uno dei punti sulle proposte di regolamentazione che mi ha colpito di più e come hai scritto bisognerà vedere come nella pratica verranno usate. Attentati, rapimenti, terrorismo sono gli ambiti delle deroghe.
A quanto ho capito leggendo le regole dovrebbero essere condivise ed applicare allo stesso modo

almeno una AI da questo punto dovrebbe garantire imparzialità,
@Lomography
Spunto interessante, non avevo pensato abbastanza su questo aspetto e in certi campi effettivamente potrebbe portare più equilibrio, sopra tutto nel nostro paese dove la discrezionalità personale prevale sempre. Bisognerà vedere in che ambito usarlo e i vari protocolli, dovrebbe essere quello che faranno nei prossimi due anni.

@Rocco Vitali
Scusa ma non capisco che legame ci sia tra quello che scrivi, l'immagone dei neuroni e il tema, ho proposto di condividere la critica sui disegni di leggi che verranno applicate in EU.
In merito alla lista di iniziative del parlamento europeo hai delle opinioni ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 19:37

La mia preoccupazione senza avere ancora dei dati più certi resta per la concorrenza delle aziende che fanno innovazione, mi sembra un controsenso la corsa ai finanziamenti per le statUp europee se poi esse avranno dei protocolli per lo sviluppo molto più limitati rispetto ai colleghi del resto del mondo.

In effetti è l'aspetto più incerto della faccenda; le intenzioni e l'incipit della proposta europea sono condivisibili da chiunque cerchi di privilegiare un approccio allo sviluppo dell'intelligenza artificiale che risponda a istanze etiche, sociali e di rispetto delle libertà personali, ma considerando che, già in partenza, i colossi tecnologici e finanziari che guideranno questo sviluppo sono tutti al di fuori dei confini politici e legislativi UE, temo che la proposta di regolamentazione europea finirà come sempre succede quando un elemento di innovazione viene sviluppato in una parte del mondo e le regole per limitarne gli abusi vengono applicate solamente altrove: chi vive in quell'altrove difende un principio sacrosanto, ma finisce per "perdere il treno" dello sviluppo tecnologico.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:00

..UE, temo che la proposta di regolamentazione europea finirà come sempre succede quando un elemento di innovazione viene sviluppato in una parte del mondo..

@Daniele Ferrari

Condivido la stessa preoccupazione e aggiungo che il parlamento dovrebbe anche trovare ilmodo di legiferare più velocemente, anche per rispondere in tempo reale alla necessità di regolamentazione. Io non me me intendo e magari sbaglio, ma pensare che Il pacchetto di iniziative verrà applicato nell'arco di due anni mi sembra un tempo troppo lungo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:10

x Lomography

non entro nella tecnica dell'AI perché siamo ancora agli albori e non si sa come evolverà

invece voglio sottolineare come UE che rappresenta l'Europa, abbia perso tutte le opportunità per essere ai passo con Anericani e Cinesi in tutti i campi dell'elettronica

dai computer smartphone software robotica AI social, siamo rimasti con nulla e abbiamo fatto per ripicca quelli che ormai sappiamo fare meglio, creare burocrazia, regole cavilli limiti privacy, che poi è il motivo per cui ormai nulla può crearsi ed evolvere in questa unione


Condivido in pieno quanto da te scritto.
Ed aggiungo anche un punto che non vedo mai puntualizzare da nessuno : L'europa sta smembrando l'economia Italiana ed Europea a suon di motivazioni green.
Ma nessuno ha mai analizzato l'impatto di energia richiesta dall'harware impiegato da AI ? Io penso sono e diverranno percentuali mostruose in quanto ogni singolo bit consuma energia e genera calore che va poi contenuto con sistemi di condizionamento anch'esssi molto energivori.

E' cosi basilare che non mi capacito del motivo per cui nessuno ne ha mai parlato. Eppure ... è cosi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:13

x Michelangelo

Condivido la stessa preoccupazione e aggiungo che il parlamento dovrebbe anche trovare ilmodo di legiferare più velocemente, anche per rispondere in tempo reale alla necessità di regolamentazione. Io non me me intendo e magari sbaglio, ma pensare che Il pacchetto di iniziative verrà applicato nell'arco di due anni mi sembra un tempo troppo lungo.


Concordo anche con te 100%.
I tempi in questo ambito sono velocissimi e non ha senso formulare oggi una legge che entrerà in vigore tra due anni.
Inoltre non sono nemmeno sicuro abbia senso legiferare perchè l'obiettivo attuale nell'ambito tecnologico è quello di riuscire a rendere senziente la AI. A quel punto l'unica cosa da legiferare sarebbe la AI stessa che, non avendo manco cittadinanza, non sarà legiferabile.

E' un grande cambiamento che , secondo me, nessuno è pronto ad accogliere.

Finchè la AI verrà usata dai "falegnami" per generare immagini sexy o verrà usata per generare paesaggi fantasy, immagini tenere ecc ecc, andrà bene. Ma non ho ancora capito come mai viene proposta principalmente per questi scopi.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:35

Nemmeno Ray Kurzweil nel 1999 con la teoria della Singolarità venne preso sul serio. Per lui il 2029 sarebbe l'anno in cui la A.I. avrebbe superato la capacità umana in termini globali.
Se unite i punti tra le nanotecnologie, la robotica e la Intelligenza Artificiale che ora sono sparsi in diverse aziende apparentemente separate dal mercato avrete una idea del mondo smartphone in cui o scegli Google store o Apple store.
Ma se acquisti uno smartphone e vivi in Cina e poi passi per Gubbio lo bloccano? E viceversa, sei di Abano terme e vai a trovare Trump diventi come lui col ciuffo bionico?
Queste sono le domande annose che ci coinvolgono. Eh só problemi. I pacchetti.
Mi sembra che gli investimenti e le regolamentazioni siano ossimori perché a qualcuno fa comodo, peccato che non sia l'umanità. Si vede che è entrato nel pensiero comune tant'è che ci preoccupiamo del treno perso e non delle rotaie stese sopra di noi.
Vabbè mancano 5 anni.

Appendice per Yello.
Perché il miglior modo per rassicurare è far vedere che il mondo Artificiale è innocuo.

user203495
avatar
inviato il 18 Marzo 2024 ore 16:50

Dovrebbe proteggerci….
Dovrebbe?
Non lo farà.
Anche la Borsa ha regole.
Poi arrivano i crac.


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 22:15

Se unite i punti tra le nanotecnologie, la robotica e la Intelligenza Artificiale che ora sono sparsi in diverse aziende apparentemente separate dal mercato avrete una idea del mondo smartphone in cui o scegli Google store o Apple store.
Ma se acquisti uno smartphone e vivi in Cina e poi passi per Gubbio lo bloccano? E viceversa, sei di Abano terme e vai a trovare Trump diventi come lui col ciuffo bionico?
Queste sono le domande annose che ci coinvolgono. Eh só problemi. I pacchetti.
Mi sembra che gli investimenti e le regolamentazioni siano ossimori perché a qualcuno fa comodo, peccato che non sia l'umanità. Si vede che è entrato nel pensiero comune tant'è che ci preoccupiamo del treno perso e non delle rotaie stese sopra di noi.
Vabbè mancano 5 anni.

@Juan Luca

si in effetti la complessità del mondo moderno rende veramente difficile dividere tra bianco e nero. Il potere della EU sta nella sua capacità di rendere gli equilibri economici e commerciali del suo mercato vincolanti anche per gl altri e il modo più diretto è regolamentare il loro lavoro in EU come accade per la tassazione dei bigtech.

Io sto guardando alla politica delle aziende e in italia nella ricerca tecnologica non siamo indietro, semmai abbiamo meno risorse e più vincoli con la burocrazia aria del nostro stesso stato, acra prima di parlare di EU.

Un'altro aspetto interessante è l'approccio della EU al trattamento del software open source ( articolo).
il paradosso è che l'attribuzione delle responsabilità di utilizzo del software open-source da parte degli utenti ( anche gratuitamente) ricade sullo sviluppatore, compresi gli oneri per portare i prodotti agli standard richiesti. Significa la morte dello sviluppo e l'uso di tali risorse in EU e questa sarebbe una vera mazzata!
senza guardare lontano, io perderei la metà dei software che suo nel lavoro.

lo cito perchè una buona fetta delle sorgenti dei servizi che ora usiamo istituzionalmente arrivano da li.

io faccio veramente fatica a farmi una idea che sia costante più di un mese perché le cose cambiano di continuo.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 23:03

Significa la morte dello sviluppo e l'uso di tali risorse in EU e questa sarebbe una vera mazzata!


che problema c'è, non è certo una novità.... l'europa ha già stabilito la morte dello sviluppo del motore endotermico, la cui industria rappresentava uno dei maggiori contributi alle economie degli stati più produttivi. Nella vana illusione di costringere il resto del mondo a seguire questa scelta.

che faccia la stessa follia con un altro argomento, non è altro che coerenza con il processo di distruzione dell'economia europea in atto da qualche anno.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 22:24

@Angor
di oggi è la notizia che Elon Musk ha, dopo la litigata con open AI rilasciano la versione Open Source di Grok 1.0 .
Se l'accesso a uno dei modelli più sofisticati ( non è nuovissimo ma ora è accessibile) fosse possibile per tutte le aziende a prescindere dalla loro localizzazione (EU) così come sono ora ( non censurati o limitati) allora la concorrenza sarebbe ancora leale anche fuori dai nostri confini.

Giusto per citare un evento rilevante per il nostro prossimo futuro e che è coinvolto dalle nuove regole

user126772
avatar
inviato il 20 Marzo 2024 ore 7:10

Elon Musk non e' Ian Murdock e non abbraccia la missione della Free Software Foundation.
Il rilascio del sorgente di Grok, non so con quale licenza, e' funzionale ad altro.
Ho letto che manchera', per motivi non ancora dichiarati, la parte che "allena" Grok.

Google (Android) docet. Se sei disperato rivolgiti all'opensource.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 8:22

Ho letto che manchera', per motivi non ancora dichiarati, la parte che "allena" Grok.


perchè è quella che più preoccupa della AI: il risultato dell'autoapprendimento non è prevedibile. Persino per i compiti più semplici, con le reti neurali più semplici, se prendi 5 macchine otterrai alla fine 5 AI diverse.

Prendi questo stupido simulatore ad esempio
keiwan.itch.io/evolution

se lo fai partire su finestre diverse, con gli stessi parametri, vedrai evoluzioni diverse.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me