RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Manfrotto BeFree


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Manfrotto BeFree
  6. » Risposte e commenti, pagina 17



927292
« Torna all'articolo: Recensione Manfrotto BeFree

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2014; 256 risposte, 70664 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:41

Ho finalmente acquistato il mio Befree... ma.... in questi giorni di valutazione mi arrovellava questo dubbio tutt'ora irrisolto.....

Che differenza c'è tra il modello MKBFRA4-BH a 206,99€ (prezzo manfrotto) ed il MKBFRA4D-BH a 186,28€ o tutti i suoi simili colorati?

Tecnicamente sono identici... portata massima, lunghezze da chiuso ed aperto, sezioni, materiali...

avataradmin
inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:36

Che differenza c'è tra il modello MKBFRA4-BH a 206,99€ (prezzo manfrotto) ed il MKBFRA4D-BH a 186,28€ o tutti i suoi simili colorati?


Nessuna, cambia solo il colore... a parte questo spero che tu non l'abbia preso a prezzo pieno, il BeFree in alluminio si trova sui 140-150 euro ;-)

A parte le varianti colorate (uguali come caratteristiche), ci sono altre due versioni del BeFree:

- Befree Carbon, recensito qui : www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=recensione_manfrotto_befree_carbo

- BeFree One, versione in 5 sezioni più compatta ma con portata minore (2.5 kg contro i 4 kg del BeFree 'standard' o 'carbon')

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:48

ecco lo sapevo! :D

cambia solo il colore... non capisco però come mai la differenza di prezzo O.o forse solo perchè le versioni colorate vendono meno..

in ogni caso l'ho acquistato proprio qui si juza a 120 + spedizione (con 2 piastre) da un utente che l'ha utilizzato pochissimo o comunque dalle foto sembrava pari al nuovo.

Il carbon per quello che mi riguarda è troppo costoso :/ ed in realtà 300g di differenza mi sembrano pochini paragonandolo al salto di prezzo... vero anche che 300g in meno di cavalletto..... 400g in meno di una lente che non serve.. 150g in meno di accessori che non servono in quel momento.... non sono pochi.

La versione One, invece, l'ho scartata per la portata e sopratutto perchè a tatto (ho trovato sia l'One che il BH normale in un negozio di elettronica) mi sembrava meno stabile e più flessibile.

In ogni caso son contento del mio befree!! non vedo l'ora che mi arrivi ^.^

avataradmin
inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:11

non capisco però come mai la differenza di prezzo O.o forse solo perchè le versioni colorate vendono meno..


in linea di massima i prezzi sul sito Manfrotto sono abbastanza folli, acquistando direttamente dal produttore dovrebbe costare meno e invece costa molto di più rispetto a comprarlo su altri negozi (che poi a loro volta acquistano da Manfrotto)... in passato gli avevo chiesto il motivo di questa 'incongruenza' e mi hanno detto che è una loro politica commerciale...vabè...contenti loro ;-)

In ogni caso son contento del mio befree!! non vedo l'ora che mi arrivi ^.^


penso che ne sarai soddisfatto, per viaggiare leggeri è uno dei migliori! non avrà la stabilità di uno 055 ma io alla fine l'ho usato lo stesso in tutti i miei viaggi dal 2014 al 2016 e non ho avuto problemi.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:04

Ciao! Sto cercando un treppiede da viaggio e dopo varie valutazioni la mia scelta era ricaduta su questo Manfrotto, finché però non ho letto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2084942 la recensione di questo modello Genesis.
Gentilmente mi potreste spiegare le differenze?!
A livello di prezzo li ho trovati alla pari 145 il manfrotto e 150 l'altro, perfetti entrambi per il mio budget.
Dall'alto della mia ignoranza in materia le differenze sostanziali che ho notato io sono le diverse altezze raggiungibili dai due modelli, il massimo del peso che reggono e la dimensione da chiusi che differisce di 5 cm.

Il peso risulta essere lo stesso 1,4kg, ma uno è in alluminio e uno in carbonio, non dovrebbe essere più leggero quello in carbonio?!

Il mio budget è di 150€, vi rientrano tutti e due senza problemi.
Del manfrotto ci sono mille recensioni, oltre che la "fama" della marca, mentre del Genesis non trovo nulla, a parte la recensione che ho linkato prima.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 12:10

Ciao a tutti, Juza,

possiedo una testa a 3 vie Manfrotto 804RC2,
visto che mi ci trovo bene e comunque non vorrei staccare la piastrina continuamente, vorrei continuare ad usare questa.
Che voi sappiate è compatibile con il Manfrotto Befree?
Ringrazio :)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:22

Nessuno?
Grazie

avataradmin
inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:28

penso proprio di sì :-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 10:55

Ringrazio :)

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 21:22

Ragazzi ho anche io il manfrotto befree, quest' anno andrò in scozia e li c'è molto vento ed è anche bello forte. Volevo sapere se qualcuno l'ha usato in queste condizioni e come si è trovato e se ha adottato particolari accortezze. Avevo pensato di attaccarci, eventualmente, lo zaino sotto o comunque un peso ma non ha il classico uncino; avete trovato qualche modo per "modificarlo"?

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 22:48

Ciao sono appena tornato da un viaggio in usa dove l'ho usato all'horseshoe bend e al grand canyon e in entrambi i casi a bordo rim tirava molto vento. Non ci ho attaccato nulla, lo tenevo solo con una mano perché avevo paura che un colpo di vento me lo facesse cadere nel vuotoMrGreen, ho evitato solo di alzare la colonnina centrale, per il resto era tutto aperto. Ti devo dire la verità, pensavo peggio. Le foto non sono venute mosse, come tempo di posa max però ho utilizzato sui 3 secondi, non di più.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 23:27

Quindi tu dici che non ci dovrebbero essere problemi!

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 7:49

ma no, se non hai esigenze particolari e non hai bisogno di foto super iper nitide non ci sono problemi particolari. Poi se volessi fare esposizioni lunghe di 20 secondi o più non so se il risultato sarebbe lo stesso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 12:44

beh, in teoria (a meno che si metta a camminare) più le esposizioni sono lunghe meno problemi di vibrazioni ci sono... ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 13:28

Spero vadi bene perché non ho intenzione di portarmi dietro un cavalletto di 2kg e più!!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me