JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ripeto, tutto il rispetto per chi si laurea e ha competenze scientifiche, per chi ha fatto 3+2 anni, per chi ne ha fatti 5, per chi ha seguito anche un master; anche il sottoscritto che di anni universitari ne ha fatti 6+4 ( oggi 6+5) più un paio di master e una carriera fino all'ultimo gradino ha spesso sentito qualcuno che voleva dargli suggerimenti o faceva affermazioni lapidarie fuori luogo. Capita, ma qui pratichiamo lo stesso interesse, ci divertiamo e spesso bisogna aver pazienza, è normale ma si impara sempre qualcosa.Mi sta bene così, ma alla fine più di tutti i discorsi valgono le fotografie e l'esempio dei maestri e di quelli bravi che se ne infischiano delle basi di ottica geometrica o quello che è. E il metodo pratico con il diaframma 16 ripeto, lo trovo sbagliato per far buone fotografie.Se poi tutta questa storia serve per fotografare il cane o il gatto di casa o il laghetto con le papere o il prato sotto casa mi domando a che serva questa pura speculazione. Sempre, ripeto, con la massima considerazione di tutti. Ho un fratello ingegnere, progettista di motori; certo, molto bravo, ma non è migliore di me ( anzi!) nel guidare l'auto e tutti e due saremmo certamente lasciati indietro di chilometri da un pilota di kart di 12 anni che di motori e meccanica non ne capisce niente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!