RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System 150-600mm f/5.0-6.3, samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 16:38

Quello che non vuoi capire è che per poter navigare tra i formati utilizzando sempre gli stessi parametri e semplificare le conversioni in fotografia hanno collegato la lunghezza focale al formato 35mm (FF) quindi se si cambia il formato del sensore o il diametro della lente frontale mascherandola parzialmente di fatto si modificano i parametri esattamente nella stessa maniera anche se l'obiettivo nominalmente rimane uguale.

Perciò nel caso di sensore APSC si taglia la luce che eccede la diagonale del formato APSC
mentre mantenendo il sensore FF e mascherando la lente frontale oltre la diagonale dell'APSC apparirà una forte vignettatura perchè di fatto l'obiettivo ha un'apertura più piccola che è più o meno la stessa cosa.
E se vai a calcolare quello che di fatto è un obiettivo diverso scoprirai che hai perso uno stop...

Detto in parole povere utilizzare un tele FF su APSC è uno spreco enorme perchè si utilizza un tele molto più grande di quello che ti servirebbe sprecando soldi, vetro, volumi e peso.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:15

Niente....è come parlare ad un muro, poi dici che uno diventa offensivo....

BIg tu stai cercando di motivare qualcosa che è privo di qualsiasi logica, oltre a tirarti dietro la derisione di altri utenti cosa pensi di ottenere? Una tua realtà alternativa?

LA REALTA' E' UNA!!

E' inutile che adesso cerchi appigli parlando di sprechi di soldi quando fino a 10 post fa parlavi di vantaggi legati alla luminosità! affermavi che un ottica FF su un sensore più piccolo diventasse meno luminosa...e altre svariate razzate.
Per altro nella tua visione delirante il 300f4 su apsc sarebbe diventato 5.6...ma il 300f4 su 4/3 sarebbe rimasto f4....ma delirio non è sufficiente...

Il fatto che un'ottica per FF, ovvero con un circolo di proiezione adatto a coprire un'aera pari a quella del ff, disponga di uno schema con delle lenti leggermente più larghe non ne cambia la sua lunghezza focale o f che sia, semplicemente lo schema ottico deve correggere la luce per una superficie più ampia quindi per forza di cose i vetri saranno più larghi.

Che cosa cavolo c'entra con la pantomima del 4/3?
Sai questo 150-600 quanto sarebbe stato più piccolo se progettato per coprire il minuscolo cerchio del 4/3? poco!
Poco più leggero e stretto, ma lunghezza sarebbe restata uguale e la lente anteriore, anzi il gruppo delle lenti anteriori, la pupilla sarebbe stata IDENTICA, altrimenti non sarebbe stato un 150-600 f5-6.3.

Tutte le tue credenze di superiorità della tua bella macchinetta sono basate su una totale ignoranza della materia, evidente in fin troppi passaggi, quindi invece di arrampicarti su specchi per salvaguardare la tua onirica visione, deviata al punto da pensare ad un formato del sensore come ad una sorta di gruppo sociale, sarebbe veramente opportuno che ti prendessi qualche bel libro di fotografia (per la fisica e la matematica ti ci vorrebbe molto più tempo) e cercassi di capire le basi, l'abc della fotografia.
Questo senza perdere mai di vista lo scopo della fotografia, che non è misurare i cm di focale come se fosse un apparato riproduttivo, o cercare paragoni basati su numerelli con il probabile obiettivo di sentirsi più furbi e svegli, ma creare immagini in grado di raccontare qualcosa, di provocare emozioni....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 17:46

@Mactwin
Invece di inveire prova a calcolare secondo i parametri noti il rapporto focale della lente effettivamente utilizzata (nel nostro caso 300mm f/4) quando viene utilizzata su fotocamera APSC ovvero utilizzando di fatto soltanto la porzione centrale (Diagonale APSC) della lente frontale.
Prova e scoprirai che se quando utilizzi il 300mm su R7 (APSC) utilizzi anche una mascheratura per ridurre il diametro della lente frontale per non far passare la luce che eccede il formato APSC otterrai un risultato migliore perchè elimini la luce in eccesso che può creare strani riflessi...
L'unico problema è che, lo ribadisco per l'ennesima volta, se vai a calcolare quel 300mm cosi conciato scoprirai che avendo la lente frontale un diametro minore perde uno stop e che di fatto è diventato un pessimo 300mm f/5,6 per FF che vignetta parecchio.

Quando dicevo che bisogna saper menare i numeri per farli venire mi riferivo a questo!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2024 ore 19:10

Big allora, in primo luogo è inutile che cerchi di arrampicarti sugli specchi cercando di motivare una str..zata detta, perché è da sempre che viene ripetuto a noia che la differenza in termini di rumore, di luce raccolta dal sensore, è di 1stop per apsc e 2 stop per 4/3, quindi il tuo bel calcolo del ciufolo....fallo anche per il 4/3 invece di girarla per far caciara.

Detto ciò usare una porzione del fotogramma non equivale a mettere una maschera davanti alla lente frontale, ma nemmeno lontanamente!
Ti stai inventando una regola tutta tua per altro assurda, e ribadisco che la tua uscita è quanto mai sciocca perché allora il tuo 300f4 secondo il tuo ragionamento dovrebbe funzionare a F8!

Tu non sai menare i numeri, tu i numeri li dai....nel senso che stai veramente pazziando come si dice a Napoli.
Ma ti rendi conto delle pu-tanate che dici o credi di essere divertente o peggio pensi che continuando tu ne possa uscire in qualche modo giustificato?
La luce che entra è un conto, la porzione di circolo di proiezione è un altro....ma parlarne ad uno che non sapeva manco come fosse calcolato l'f....sarebbe tempo perso.

Guarda big con tutta la buona volontà io posso giustificare uno che non sa, perché nessuno nasce imparato, e chiunque può sbagliare, ma quanto uno persevera sparando una serie di sciocchezze a raffica....senza minimamente conoscere l'argomento, e continua a insistere aggiungendo altre follie nonostante qualcuno cerchi di spiegargli come funzionano le cose....beh non solo non lo giustifico, ma lo giudico per quello che è....ed evito di scriverlo perché non è permesso ed il post sarebbe giustamente cancellato, però fai una cosa "offenditi sulla fiducia"!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me