JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cinzia perdona, rileggi ciò che hai scritto sopra…hai detto che il 4/3 si sceglie anche per altre cose…citando bilanciamento del bianco e spot! 4/3 è un formato…non è olympus. Inoltre i sistemi citati dipendono dal sw ed hw aggiunto sull'apparecchio, ed anche apparecchi differenti della stessa marca potrebbero avere risposte migliori o peggiori solitamente legate alla evoluzione tecnologica o al costo.
Detto ciò continuo a non capire perché di fronte a delle normali informazioni, reali…non ipotetiche, riguardanti banalissime limitazioni tecniche si debba sempre cercare di giustificare la scelta di quel mezzo o addirittura si pensi di essere giudicati “barboni”….scusate ma pare un complesso di inferiorità!
La scelta di un sistema, di un apparecchio sarà di chi la fa ed i motivi non devono interessare a nessun'altro, ma veramente non ha nessun senso nemmeno parlare del perché si sceglie questo o quello…ma saranno fatti di chi sceglie!
Il formato FF rispetto ad un medio formato ha gli stessi limiti e gli stessi vantaggi. Ha meno gd, maggiore rumore, meno stacco dei piani…. Costa meno, offre meno ingombri. Ora perché se si confrontano questi due sistemi nessuno incomincia a esternare giustificazioni?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!