| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:03
Prendo un estratto dal forum di DP per capire cosa intendo ..... However, the processing can be much faster, for example just 3 ms, but repeated or displayed only 60 times per second. In this case the perceived lag would be much less than in the first case. To wrap it up, lag is about feeling disconnect between input action and what you see in the EVF and refresh rate is about clarity of image when things move in the EVF. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:24
Leggo solo ora gli ultimi 36 post ricchi di spunti per me interessanti che condivido con voi: 1) nella review di Polin oggetto del presente 3d, prevalentemente incentrata sul modulo AF (prevalentemente ma non esclusivamente), ci siamo soffermati tantissimo a parlare di EVF paragonando i 3 mirini delle 3 macchine attualmente top di gamma nelle rispettive Case Major (Canon R3, Nikon Z9 e Sony A1, in rigoroso ordine alfabetico); 2) non siamo riusciti a convenire su quale sia l'EVF "migliore" , cosa per me poco importante, io possiedo attualmente un sistema Canon R e, quindi, mi dirigerò verso altre macchine Canon non avendo motivo, ad oggi, per fare il cambio figuriamoci se lo farei per un solo EVF. Lo stesso, ovviamente vale per chi ha a corredo Nikon o Sony, immagino; 3) non siamo riusciti ad analizzare quale sia la tecnologia fondamentale per la migliore visione (dual stream? aumentare gli FPS? o che altro?); 4) abbiamo vissuto un anno tecnologicamente importante, soprattutto, per Nikon che con questa Z9 è tornata prepotentemente alla ribalta, è una buona notizia direi, la "partita" si fa più interessante (attenzione, partita che finirà senza vincitori ma che almeno ci restituisce una competizione più serrata). Una conservazione finale, vivo felice con l'EVF della mia Canon R6 (ovvio, per i miei generi): 3,69 Mdots e frequenza di aggiornamento fino a 120 FPS (che spesso imposto @60FPS per risparmiare batteria e, di nuovo, ne sono soddisfatto). Lo trovo davvero ottimo e conto che il nuovo firmware di dicembre lo renderà ancora migliore, quindi non sono un soggetto "sensibile" al desiderio di progresso su questo componente, ho già tanto e sono certo che, almeno per il marchio che utilizzo io, non si potrà che migliorare lato EVF (vedi sfruttamento della tecnologia stacked per una migliore continua visione). Credo, così, che anche Nikon e Sony con queste nuove Z9 e A1 abbiano dato alla loro clientela EVF che, ritengo, possano rendere felici gli utilizzatori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |