RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento corpi macchina m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiarimento corpi macchina m4/3





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:41

Le esigenze di Gianluca mi sembravano diverse, almeno inizialmente. Tu cerchi la massima escursione focale unita alla lavorabilità del file anche ad alti ISO. Lui cercava una macchina che sostituisse una LX100, quindi compatezza e grande qualità. Ha poi elencato le qualità indispensabili che deve avere la sua fotocamera:

1. tropicalizzata
2. un af decente
3. mirino centrale
4. abbastanza compatta

Posto che la definizione di "abbastanza compatta" possa variare di persona in persona, se deve essere simile alla LX100 (tra i 350 e i 450 gr), questo esclude praticamente tutte le full frame.
Le uniche fotocamere che rispondono a queste caratteristiche sono la Olympus EM5 Mark III e la Nikon Z50. Peccato che Nikon non abbia creato delle lenti tropicalizzate per il formato APSC, vanificando la semi-tropicalizzazione della Z50 (qualisasi cosa voglia dire semi-tropicalizzazione) o costringendo gli utenti a montarci le lenti full frame.

user209843
avatar
inviato il 03 Ottobre 2021 ore 14:44

Diciamo che passo dai 24 equivalenti ai tele lunghi. Praticamente non utilizzo il range intermedio: quindi le preferite sarebbero 24-28 e poi dai 200 a salire. Ho controllato su LR le statistiche relative alle focali più utilizzate, e la maggior parte delle foto finisce nei 2 estremi della lente (24 e 75 per la LX100, 24 e 120 per la nikon).


Lato tele se vuoi salire di molto oltre i 200, rimanere compatto e leggero, devi andare di M4/3, al massimo APS-C, con FF puoi rimanere compatto e leggero solo lato wide e comunque con costi superiori.
Panasonic GX9, avuta con 12-60 e 100-300 II entrambi Lumix, non faceva per me … ma io non sono bravo! ;-)
Però certe affermazioni categoriche, che sanno tanto di verità assoluta, mi ricordano tanto la volpe e l'uva! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me