RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia senza fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » fotografia senza fotocamera





user1856
avatar
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:26

deve massimamente tendere all'orripilante


Alcuni anni fa, poco dopo la fine dell'ultima guerra, si diceva questo del surrealismo con Dalì in testa; una forma artistica che oltraggiava la bellezza e, in primis, Dio.
In ogni caso, molto prima, l'orripilante trovava forma in tantissimi autori... chessò, mi viene in mente Bosch, Dorè, Cranach, toh pure L'Arcimboldo.

Erano tutte opere Sgunz anti-litteram per i Crespi di allora...


Ed io che sono ancora convinto che non è vero che è bello ciò che piace, ma che è bello ciò che è bello


E chi stabilisce cosa è bello?

Per Crespi (prendo l'esempio di lui perchè appena citato), le chiese odierne sono tutte brutte... capannoni li considera mentre cita i musei come nuove cattedrali. (Salvo poi scartare i musei di arte moderna che sia mai... MrGreen)

Io potrei dire che una tra le chiese esteticamente più apprezzate di sempre a livello globale (come numero di foto ricordo, visite, stampa etc) invece ha ancora le ruspe che stanno completando la sua costruzione... ma sarebbe mi sa sgunz pure lei per alcuni.

I canoni esistono ma sono funzione sociale di un dato territorio.
E di un periodo storico.
La Schiffer con i canoni odierni, qui è bella.
A Tonga no.
3'000 anni fa, qui, no.

Se fossero veramente valori universali varrebbero ovunque e sempre. Così non è.
Neanche i colori sono universali (toh, il bianco per le spose qui e all'opposto come segno di morte nei funerali in giappone), figurarsi canoni più complessi.
Sono valori sì, ma contingentati.

Ed è lo stesso discorso del buono: un buon piatto di lumache in certe zone è delizia e infatti si trova spesso come offerta. In altre rivoltante.
Il problema è sempre e solo socioculturale perchè di base, il gusto è lo stesso che io lo serva qui o che lo serva in Thailandia.

Sempre se fosse un valore universale, nessuno farebbe il brutto, specialmente a livello commerciale.
Eppure le Fiat Panda o le Regata sono state comunque progettate, disegnate, approvate, costruite, vendute e comprate.
Ed oggi prendi un mito del passato, ad esempio la Lancia delta S4 e chiediamo a quanti la trovano bella.
Diranno che è brutta lei come brutta la delta hf a faro singolo.

Come mai visto che era un sogno qualche decade fa?

-----------

Ecco, potremmo tenere per buone le statistiche riguardanti una certa opera e da quella sarebbero esclusi i gusti personali prendendo per buona la norma.
una domanda secca: "E' bella quest'opera?"
Avremmo una certa valenza di cosa, la massa, considera bello.
E cosa, magari in un secondo confronto, più di altre.
Ecco questo potrebbe essere un metodo quantitativo per iniziare...

Magari poi si scopre che le opere di Alberto Savinio sono considerate da tutti belle mentre una tempesta di Turner o Tiziano non lo sono per nulla... che un dito medio di Cattelan è bello (e desiderato in ogni ufficio) mentre un'opera di Jago trova meno consensi. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me